Cairo Dock 2.0 [deb]
In News il 13/05 @ 16:39 28 commentiPersonalmente non so che farmene, ma so che interessa a molti e dunque ecco qui Cairo Dock 2.0, con tanto di pacchetti per Debian/Ubuntu (dock + plugin). Grazie a matteo per la segnalazione nella nuova MessageBox ;)
Aiutare KMess è facile!
In Ergonomia, Guide, News il 12/05 @ 13:26 57 commentiAggiornamento: Uno degli sviluppatori, Valerio “Amroth” Pilo, ha già risposto a due delle mie segnalazioni. Direi che il sistema funziona ;)
Gli sviluppatori di KMess, clone di Messenger per KDE, hanno avuto un’ottima idea per interagire con gli utenti in maniera diretta e immediata: quei simpatici pulsanti colorati che vedete nella schermata qui a fianco.
Dopo averlo avviato vi renderete conto di quanto sia semplice riportare difetti e pregi e… in italiano! Basta installarne una versione di sviluppo, come l’appena uscito KMess 2.0 beta 2. Di seguito riporto le istruzioni per installarlo e le indicazioni per interagire con gli sviluppatori, con gli esempi dei piccoli problemi da me riportati…
Nessuna ressa per Ubuntu One
In News, Opinioni il 12/05 @ 12:00 32 commentiLe nostre “Speculazioni su un nuovo dipendente Canonical” riguardavano con ogni probabilità Ubuntu One, nome che nelle prossime ore rimbalzerà per il web, in una rissa di approvazioni e critiche.
Sarà un servizio rivolto ad utenti Ubuntu1 e mezzo proprietario2 che al momento si risolve in una specie di clone di Dropbox con 2GB di spazio gratis, con l’opzione 10GB a pagamento. In futuro potrebbe diventare la base per applicazioni di terze parti, variazioni sul tema della sincronizzazione. Insomma, tutto potenzialmente interessante e grassettabile, ma per adesso il mio personale semaforo è rosso.
Il sistema ad invinti poi è talmente :old: che per giustificare l’ennesimo servizio che ne richiede uno, dovrebbero come minimo offrire giovani donne russe in omaggio… Diciamo che non ho alcuna fretta.
BEdita: Semantic Content Management Framework
In News il 12/05 @ 11:25 11 commentiMi ha incuriosito l’intervento di bato in MessageBox su BEdita, un Content Management Framework giunto in questi giorni alla prima beta pubblica dopo due anni di sviluppo.
Così ho deciso che valeva la pena di cercare qualche informazione più approfondita sul sito ufficiale di BEdita. Ho scoperto che si tratta di un progetto ambizioso che intende andare oltre il semplice CMS e provare a fornire una piattaforma, che consiste in un framework ad oggetti e un set di strumenti modulare in grado di soddisfare le più comuni esigenze di – con le loro parole – “siti web, biblioteche e archivi, servizi di e-commerce, e-learning, blog, stampati e molto altro”.
Debian passa ad EGLIBC
In News il 7/05 @ 20:40 17 commentiUn caso di “gestione del conflitto” andato a male? Come riportato da LWN e segnalato da drizzt in MessageBox (grazie!), Aurelien Jarno ha annunciato che Debian è passata da GLIBC ad Embedded GLIBC per una serie di motivi, tra cui:
- Team di sviluppo più amichevole1
- Ramo stabile contenente fix importanti
- Ovvio miglior supporto per architetture embedded
- Supporto a differenti shell oltre alla Bash
“Più amichevole”? A quanto leggo, questo avrebbe avuto un ruolo decisivo nel determinare la migrazione, in aperta rottura con Red Hat e a rischio di trovarsi con una distribuzione potenzialmente incompatibile. Potrei non averlo notato io, ma strano che non ci sia stato un dibattito prima di tale scelta. La domanda adesso è: chi seguirà Debian?
Speculazioni su nuovo dipendente Canonical
In News, Opinioni il 7/05 @ 20:08 11 commentiChi legge Planet GNOME conosce1 il faccino sorridente di Rodrigo Moya, visto che la sua carriera in GNOME è cominciata più di dieci anni fa con Ximian, adesso Novell. Di recente il nostro era entrato a far parte della schiera di licenziati da Novell, ma nel giro di poco è stato assunto da Canonical. Onesto: fin qui un “chi-se-ne-frega” ci sta tutto.
L’annuncio in cui ne da notizia però sembra confezionato apposta per stimolare la mia curiosità, infatti non svela particolari sul suo nuovo impiego, tranne un link alla posizione offerta, che recita: “GNOME Developer, Online Services“. Avrei giurato che Red Hat avesse scoraggiato qualsiasi tentativo di integrare GNOME con il web, e adesso mi piacerebbe sapere cosa intendono per “new suite of web based services for Ubuntu users“.
Quali servizi web specifici per utenti Ubuntu2 potrebbero mai essere così indispensabili?
Firefox: 270 milioni di utenti, senza contare Linux
In News il 7/05 @ 15:18 22 commentiQuesta di contarsi è l’ultima fissazione del momento. Tanto è contagiosa che Mozilla ha snocciolato le sue cifre riguardanti Firefox, il browser più “più” al mondo.
Le stime sono calcolate tenendo in conto non i download ma la media degli aggiornamenti di Firefox proposti agli utenti ad ogni nuova versione, che sarebbe di circa 90 milioni. Poi, non so esattamente perché, questa cifra è stata moltiplicata per tre ed ecco sbucare fuori il numero che leggete nel titolo.
Carina l’idea di contare gli aggiornamenti, senza contare la brillante trovata di moltiplicare per tre1 :D ma ovviamente questo taglia inesorabilmente fuori tutta l’utenza GNU/Linux, che da sempre installa e aggiorna Firefox passando per i distributori.