jump to navigation

Campagna Caro Candidato: si riparte!

In Politica il 6/05 @ 11:15 11 commenti

Ricevo da parte di Marco Ciurcina dell’Associazione per il Software Libero (Assoli) e pubblico. Non senza aggiungere una nota di dubbio finale, che forse avrete la bontà di perdonarmi.

==========================================
Campagna Caro Candidato: si riparte !
==========================================
http://carocandidato.org

Dopo il test delle elezioni regionali di febbraio in Sardegna, Caro Candidato riparte per l’importante appuntamento delle elezioni europee ed amministrative di giugno.

Leggi il resto…

 

Piccolo lifting di stile ;)

In pollycoke :) il 5/05 @ 0:02 115 commenti

Giusto qualche piccola comodità che volevo da tanto: layout più ampio e maggiore ariosità per la barra laterale, colori meno vincolanti e una svecchiata generale.

pollycoke nuovo

Assolutamente niente di sconvolgente, ma a me piace abbastanza. Svuotate la cache e… su’: che ne dite?

 

Il nuovo tema di Ubuntu? Sempre tra un anno ;)

In News, Opinioni il 2/05 @ 13:06 39 commenti

Ubuntu GNOME Dust theme - Pollyoke :)Ad ogni rilascio di Ubuntu qualcuno si scandalizza che il tema grafico sia sempre lo stesso. Allo stesso modo, ad ogni inizio ciclo di sviluppo, Mark “non è vero ma ci credo” Shuttleworth1 garantisce un nuovo tema per l’anno successivo.

La storia va avanti da anni e sembra appassionare i più: l’ultima è che Ubuntu 10.04 avrà il nuovo tema. Ma davvero alla gente interessa così tanto? Stiamo parlando di un tema per GNOME, ossia essenzialmente un color schemeSe un nuovo tema di Ubuntu dovesse significare qualcosa di innovativo2 potrei capirlo, ma generare tutta questa attesa per qualche differente tonalità di marrone mi sembra pura idiozia. Ci sono già tanti temi in quel senso, tipo Dust potrebbe meritare una prova (cfr a fagiuolo “Ubuntu 8.10 non cambierà tema? Meglio“).

 

Linux “finalmente” conquista l’1% di diffusione

In News il 2/05 @ 12:19 88 commenti

Wow addirittura l’uno per cento! E io che pensavo che fossimo in pochi -.-

Come riportato da Slashdot e segnalato da Maratoneta (grazie!), secondo “Operating System market share“, Linux avrebbe finalmente raggiunto l’agognata quota di circa una installazione su cento macchine, confermandosi terzo OS più usato.

Windows stravince con circa l’88%, MacOS secondo con quasi il 10%. Ovviamente la stima è molto approssimativa e sostanzialmente inattendibile, come tutte le stime parziali, ma con tutto ciò: “pessimismo e fastidio” (cit)

 

Annuncio sul progetto “Security e-Book”

In News il 30/04 @ 14:05 2 commenti

Ricevo (e non sarò il solo) e pubblico con piacere questo annuncio di Giuseppe “Gippa” Paternò e Gianluca Varisco:

MILANO, 30 Aprile 2009 - Giuseppe Paternò è lieto di annunciare la nascita del Security e-Book project sul sito http://ebook.sikurezza.org.

Il progetto Security e-Book è il primo portale open dedicato alle architetture di sicurezza, interamente in lingua italiana e con contenuti tecnici di assoluto rilievo.

Leggi il resto…

 

GNote 0.3, quando in italiano? + Speciale Mono-teismo

In News, Opinioni il 30/04 @ 12:34 74 commenti

Aggiornamento: Marly avverte che è già partito un progetto per coordinare la traduzione!

La versione 0.3.0 di GNote, un’applicazione per prendere e organizzare note, contiene molte novità, dalla modalità “applet” che adesso è supportata1, al supporto alla stampa e altro; un numero di sistemazioni di errori e soprattutto il supporto a varie localizzazioni, tra cui manca l’italiano. Chi si fa avanti per tradurre?2

Ricordo che GNote è nato per riscrivere Tomboy da Mono a C++. La cosa sta facendo molto discutere la comunità intera, con tanto di citazioni di Stallman, Perens, Red Hat e altri eccellenti dubbiosi nei confronti di Mono. Pochi rumorosi sostengono Mono, tra cui l’autore di Tomboy che ha attaccato in pubblico Hubert, solo perché cerca di fare qualcosa di concreto per chi – come me – non è disposto ad installare Mono. Non si tratta di uno stupido fork ma di una opportunità di libertà, per cui la reazione contro GNote è solo fuori luogo.

Qualcuno ha parlato di “Religione Mono“. Abbiamo reinventato il Mono-teismo? ;)

 

Importante fusione per la ricerca desktop su Linux

In News il 30/04 @ 11:47 18 commenti

Questo è un annuncio che probabilmente altrove passerà inosservato, ma mi sembra molto indicativo di una tendenza sana che accomuna i migliori progetti (cfr “Zeitgeist e Mayanna uniti per GNOME 3“): il rifiuto della politica del fork a oltranza, in favore dell’unione.

Si tratta di due tecnologie alla base della ricerca desktop su Linux1: Xesam ontology e Nepomuk Information Elements si sono fusi per diventare un unico progetto. Tecnicamente la parte rilevante di Xesam è stata assimilata dalla controparte Nepomuk, ma politicamente si tratta pur sempre di una fusione.

Sia Strigi/KDE che Tracker/GNOME (cfr “Tracker: nei piani futuri c’è… NEPOMUK!“) supportano Nepomuk Information Elements, adesso si tratta solo di evitare la duplicazione di codice. Complimenti a tutti gli individui coinvolti. Non amate anche voi quando invece di disperdele, si uniscono le forze?