jump to navigation

Allergico a Twitter, mal comune?

In Opinioni il 7/03 @ 19:12 49 commenti

Ogni volta che leggo la parola Twitter mi viene una specie di reazione caratterizzata da prurito, irascibilità ed episodi di presunzione compulsiva. Non so perché…

Forse il fatto che tutti continuano a parlarne senza sosta1 è già un motivo plausibile? Esistono decine di fottutissimi client, tutti con i nomi totalmente idioti che il caso richiede, ovvio, e tutti caratterizzati dalla claustrofobifera limitazione di non poter scrivere più di 160 caratteri per messaggio. «Microblogging».

Generalmente sono un tipo accollativo ahem un «early adopter» (ho anche registrato un account che non credo sarà mai utilizzato), eppure proprio non capisco l’impellenza di usare Twitter. Sono l’unico o è un mal comune?2

 

Beccatevi i font di Google Android [pollyrepo]

In Felipizza la tua distro, Pollycoke Repository, Troiate del giorno il 7/03 @ 11:00 35 commenti

ttf-droid-google-android-fonts-for-ubuntu

Leggi il resto…

 

Mirco «MacSlow» Müller magic

In News il 5/03 @ 11:36 21 commenti

Mirco «MacSlow» Müller: funky window - Pollycoke :)

Guardando sperimentazioni come questa «funky window» realizzata a partire da bozze di willwill100 non è difficile capire il motivo per cui Mirco «MacSlow» Müller sia uno degli sviluppatori più linkati da pollycoke :)

 

Qt Extended/Qtopia «fuori produzione» o no?

In News, Opinioni il 4/03 @ 14:33 16 commenti

Apprendo da Lorn Potter, uno sviluppatore Qt, che Qt Software (leggi: Nokia) cesserà1 lo sviluppo di Qt Extended – aka2 Qtopia – per lasciarlo nelle mani della comunità. La notizia viene presentata come «nascosta dal rilascio di Qt 4.5 LGPL3».

L’articolo mi suonava un po’ strano, così sono andato alla fonte dell’informazione per scoprire che c’è un bel dettaglio che Potter ha fatto sparire ma a mio avviso molto importante, e cioè che Qt Extended si estinguerà sì come prodotto a se stante, ma per venire integrato in Qt nelle funzionalità essenziali, andando quindi a rafforzare il peso delle Qt propriamente dette.

Mi sembrava interessante chiarire. Se ci sono troll (di quelli buoni!) sintonizzati ci dicano se ho travisato ;)

 

Kubuntu assume ancora!

In News, Opinioni il 4/03 @ 12:46 28 commenti

Ancora un altro sviluppatore KDE assunto da Canonical per lavorare su Kubuntu!

Ottima notizia letta tra le righe di questo post scritto oggi da Jonathan Riddell, che dopo la recente assunzione di Aurelien Gateau (cfr “Aurelien Gateau: Exciting change!“) vede aumentare ulteriormente il numero di sviluppatori che lavorano a Kubuntu. Quella che tutti eravamo abituati a considerare la creatura personale di Jonathan e successivamente «adottata» come sorellastra di Ubuntu, adesso sembra diventare sempre più una distribuzione di reale interesse strategico per Canonical. Bene!

Chissà che la mia risposta a “Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni” non possa rimanere Ubuntu1 ;)

 

GRunner.exe, clone di KRunner per GNOME

In Troiate del giorno il 1/03 @ 19:42 138 commenti

[youtube iQX6DFHRqFk]

Leggi il resto…

 

Citazione del giorno

In pollycoke :) il 28/02 @ 18:57 4 commenti

Wordpress mi ha appena riportato un pingback con queste righe :)

[...] Tra l’altro esistono già consolidati esperimenti nei quali si parla di tecnologia spinta in maniera leggera, dinamica ma intelligente. [...]

Intrigato, ho seguito il link e ho scoperto prima di tutto un articolo ben scritto1, poi un intero blog Al futuro, cosa decisamente non comune. Non ci conosciamo ma scorrendo categorie, interessi e argomenti trattati non posso che ritenermi onorato da quelle parole!