Arora 0.5, verso l’integrazione con KDE 4
In News, Recensioni il 21/02 @ 16:41 27 commentiNuova spinta a Nepomuk con un migliore «backend»
In News, Pollycoke Repository il 19/02 @ 19:41 20 commentiNepomuk-KDE è uno dei più interessanti e incompleti pilastri di KDE 4 (cfr “Nasce KDE 4.2, ecco perché non è ancora «pronto»“); un grosso ostacolo è la mancanza di un buon backend che abbia le caratteristiche necessarie per la sua componente Soprano, il raccoglitore automatizzato di informazioni.
Tra le attuali alternative, il backend Sesame2 è pesante, basato su Java e contiene codice non libero che complica la sua distribuzione (Ubuntu ad esempio ne disabilita la compilazione); il backend Redland non ha le limitazioni del primo ma è lento. La soluzione, annunciata da Sebastian Trüg (seguite le sue istruzioni!), sembrerebbe rispondere al nome di Virtuoso, database relazionale che da oggi è già possibile utilizzare con KDE 4.3svn!
Trovate i pacchetti di Virtuoso nel ppa di Will Daniels, per praticità1 importati anche nel ppa di pollycoke :)
Come creare anche voi cose del genere…
In News, Troiate del giorno il 19/02 @ 11:40 14 commentiGTK+ 3.0 Theming Hackfest, con Qt 4.5 ;)
In News il 18/02 @ 16:59 17 commentiQuesta settimana è in corso il GTK+ 3.0 Theming API Hackfest, per studiare la direzione in ambito di temi della prossima sospirata versione del toolkit che dovrebbe fare da spina dorsale1 per l’altrettanto sospirata prossima versione di GNOME.
Per creare, stabilire, prototipare (esiste questa parola?) il futuro delle GTK+ si sono naturalmente riuniti i nomi più importanti dietro al theming per confrontarsi e oltre a loro c’è pure spazio per qualche ousider-non-tanto-outsider. È con tando sendimendo che apprendo della presenza di un rappresentante delle Qt, infiltrato da Nokia, che ha esposto agli gnomi le meraviglie di QGtkStyle.
Sono un Ubuntero + News per il ppa pollycoke :)
In News, Pollycoke Repository il 18/02 @ 14:58 15 commentiAvete problemi a compilare KDE 4.3svn e nonostante variopinte invocazioni rivolte al cielo non riuscite ad installare kdepimlibs (necessario per kdebase) e kdemultimedia?
Consolatevi: anche io. La soluzione sta in due librerie non sufficientemente aggiornate di Ubuntu Intrepid: libpulseaudio (richiesto da kdemultimedia) e libical (richiesto da kdepimplis). Ho provveduto a metterne versioni aggiornate semiufficiali – derivanti da jaunty – nel ppa pollycoke :). Ma ricordate cosa ho sempre detto: diffidare di repository esterni contenenti librerie. Quindi se non sapete esattamente cosa state facendo lasciate stare KDE 4.3 e lasciate stare il mio PPA. «Avvisaaati siete».
Ah, per poter caricare pacchetti su Launchpad ho fatto una serie di procedure e… insomma da oggi sono un Ubuntero. Chissà che implicazioni potrà avere una cosa del genere sul mio ego frammentato. Brrr… :D
Nuovi effetti per KWin (più o meno utili)
In Ergonomia il 18/02 @ 13:52 18 commentiMagari in attesa che una cosa simile venga implementata a livello di toolkit come succede in MacOSX, è senza dubbio utile e funzionale il nuovo effetto “sheet” che vedete (rallentato) nel video di qui sopra. Non so invece se si possa dire altrettanto dell’effetto Finestre 3D sul Cubo ispirato da Compiz; tra l’atro del mio stesso avviso sembra essere lo stesso autore di entrambi :)