jump to navigation

Ubuntu 9.04 supporterà EXT4 (e BTRFS?)

In News il 12/01 @ 16:09 28 commenti

Se ci si pensa un attimo, questa non è una notizia poi così inaspettata: dal momento che Linux >=2.6.28 supporta il filesystem Ext 4, e che tale linea di kernel è già stata adottata dalla versione testing di Ubuntu, è conseguenza quasi naturale che avremo la possibilità di provare il nuovo filesystem nella nuova Ubuntu 9.04, Jaunty Jackalope1.

«Supporto ad ext4» al momento non sembra significare che il filesystem predefinito diverrà Ext4: ogni nuova installazione sarà effettuata sul vecchio e solido Ext3, ma all’utente verrà offerta l’opzione di installare su Ext4, soluzione che potrebbe solleticare la curiosità di quanti vogliono verificarne le caratteristiche. Nel frattempo il kernel non si ferma: il 2.6.29 includerà anche Btrfs, il concorrente di ZFS di Sun… in tempo per Jaunty? ;)

 

Google si sbilancia su Chrome per Linux (e MacOSX)

In News il 12/01 @ 14:57 37 commenti
### PERSONALIZZA L'ARTICOLO ###
# esempi: ignorato (default), fallimentare, famoso, atteso, snobbato, ecc
# AGGETTIVO = 

Siamo tutti abituati a considerare quasi con simpatia il precariato formale (la sostanza è quasi sempre stabile) tipico delle appicazioni Google: beta che restano tali a vita; decine di progetti in itinere in tutte le direzioni… Capita raramente che vengano date scadenze di alcun tipo o addirittura date… per Chrome invece è successo.

Google si sbilancia e dichiara che Google Chrome per Linux (e MacOSX) verrà presumibilmente rilasciato entro la prima metà del 2009. Entro sei mesi dunque potremmo avere il tanto $AGGETTIVO browser di Google basato su WebKit1, chissà se questo aiuterà ad attrarre più attenzione sul progetto.

 

Sì, ci piace :)

In News il 9/01 @ 19:29 37 commenti

Nautilus sidebar mockup - Pollycoke :)A. Walton ha pubblicato una bozza per la barra laterale di Nautilus1, chiedendo parere un po’ a tutti.

Beh non è niente di stratosferico e nemmeno di troppo nuovo, se pensate che qualche tempo fa in “Clutter nella barra laterale di Nautilus” avevo segnalato una bozza leggermente più «innovativa» (le virgolette sono d’obbligo, altrimenti gli utenti Windows pensano che io viva sotto una roccia, cosa che ovviamente faccio).

L’unica differenza con l’attuale implementazione sarebbe una migliorata disposizione degli elementi e soprattutto il famigerato tasto «eject» accanto ai dispositivi rimovibili (no quello c’è già, mi dicono dalla regia :D Ci piace!

 

Il nuovo OS di Palm: «più Apple di Apple»?

In News il 9/01 @ 13:10 17 commenti

L’idea di multitasking resa come “carte” è noiosa, la realizzazione sembra interessante!

 

Splendidi filmati da semplici foto, con image2mpeg

In Facili, o quasi :), Guide, Troiate del giorno il 9/01 @ 10:34 25 commenti

Leggi il resto…

 

Aquí estamos también… :)

In Opinioni il 9/01 @ 9:09 12 commenti

Luca, per essere «un ragazzo dalle idee confuse»1 la tua è una gradita risposta alla mia segnalazione che “Debian Lenny conterrà firmware proprietari” anche senza sorgenti (come comanderebbero le DFSG) e anche senza sapere dettagli sul legalese con cui sono rilasciati (il controverso «fino a prova contraria»).

Tono civile a parte2 ribadisco quanto da me scritto e successivamente ripreso anche da testate specializzate a livello internazionale: il risultato delle controverse votazioni è quello, a prescindere dalle speculazioni sul motivo per cui nel corso della discussione si sia dimesso il segretario del progetto3 .

 

Quel «non so che» che distingue lo stile GNOME

In Estetica, News il 8/01 @ 0:53 15 commenti

GNOME Timeline - Pollycoke :)

Andreas Nilsson ha sfornato una rappresentazione molto carina del ciclo di rilasci per GNOME 2.24 e 2.26. Ultimamente avranno pochi contenuti da promuovere, ma gli artisti GNOME hanno sempre una marcia in più proprio nelle piccole cose :)