Usare Facebook e rimanere sani di mente [howto]
In Facili, o quasi :), Guide, Vita Reale il 6/12/08 @ 12:50 34 commentiDal momento che se ne parla molto, è normale sentire i pareri più discordanti a riguardo. Ormai sono pochi a non conoscerlo, qualcuno non ha ben capito a che serve, altri non ne possono più fare a meno e… non manca chi tira fuori divertenti teorie di cospirazioni della CIA o altre cose ugualmente pittoresche.
Mi riferisco a Facebook, ovviamente. Anche io oggi voglio parlarne, ma più che altro per descrivere il modo in cui io lo utilizzo e gestisco riservatezza e contenuti in maniera sostenibile (almeno per me) e razionale. Dopo aver esposto il modo in cui lo uso forse sarà più semplice capire il motivo per cui lo uso, senza esaltare o demonizzare niente :)
Puto Linux!
In Recensioni il 5/12/08 @ 14:02 23 commentiVi è capitato mai di prendere ad insulti Linux o un qualsiasi altro software, perché non riuscite a fargli fare qualcosa? Deve sicuramente essere successo a pragmart, lo spagnolo autore di putolinux, un diario di bordo in cui colleziona consigli per l’uso del nostro sistema operativo preferito.
«Puto» in spagnolo ha un significato che potrebbe essere inteso come «fottuto»1 ed è una parolaccia generica largamente usata nei paesi latini. A me provoca istantanea ilarità perché la ricollego ad eventi più o meno comici2, ma se unite il buon umore a piccoli preziosi suggerimenti, tipo “Instalar el puto driver Wifi Atheros en Ubuntu”3 o “Instalar el puto OpenOffice.org 3 en Ubuntu”4, converrete con me che si tratta di una trovata proprio felipesca :)
Gwenview e Nepomuk (…e il web?)
In News, Opinioni il 4/12/08 @ 1:17 16 commentiQt 4 + OpenGL = Pornografia in 3D
In News il 3/12/08 @ 15:02 54 commenti[youtube MXS3xKV-UM0]
Le spettacolari potenzialità di QGraphicsView1, via tosky in MessageBox (grazie!)
Kdenlive 0.7: l’editing video è con noi
In News il 1/12/08 @ 15:13 43 commentiÈ stata rilasciata la versione 0.7 di Kdenlive, il video editor aperto con il miglior equilibrio tra potenza, funzionalità e semplicità d’uso1.
Nonostante gli sviluppatori KDE italiani con cui ne ho discusso non siano d’accordo, ho più volte espresso il mio augurio che Kdenlive venga incluso in KDE Multimedia, un po’ per promuoverlo a componente ufficiale, un po’ per stimolarne l’adozione da parte di altri sviluppatori e soprattutto dai distributori…
Al momento installare Kdenlive è infatti complicatuccio: bisogna compilare tre o quattro librerie (cfr “Compilare Kdenlive 0.7 [howto]“) che vanno a incasinare un po’ tutto o usare strani script perché non esistono pacchetti… Uhm Luca Cappelletti, non è che potersti fare una magia delle tue?2 ^^
Il ritorno di David Vignoni, lo stile di KDE 4
In Estetica, News il 1/12/08 @ 12:56 6 commentiMagari potrebbe sembrare una novità di poco conto, ma personalmente sono proprio contento che con questo nuovo sfondo1 da lui disegnato e pubblicato, David Vignoni fa simbolicamente sapere che può finalmente tornare, insieme all’ottimo team Oxygen, a dedicarsi a KDE :)
Per chi avesse la memoria corta o seguisse pollycoke solo da poco, David è uno dei primissimi “italiani in Plasma”, uno degli artisti più quotati all’interno di KDE: designer di set di icone (Nuvola), icone “importanti” (è suo il nuovo logo di KDE) e soprattutto il fondatore del progetto Oxygen, iniziato prima solo con il tema di icone, molto accattivanti e innovative, e poi proseguito come completa rivisitazione dello stile grafico globale del desktop… Benvenuto e buon lavoro, cominciava a mancare anche a me il tuo contributo :)
Making of: “facce da pollycoke :)”
In Facili, o quasi :), Guide il 1/12/08 @ 0:02 18 commentiL’idea di creare un mosaico del logo di pollycoke usando esclusivamente avatar di utenti pollycoke non è male, infatti è piaciuto anche a me mentre lo facevo. Non come quando preparo una cena buonissima e mi rovino il gusto assaggiandola per aggiustare il sale… odiosissimo.
Visto che l’avevo promesso, vi ragguaglio sul procedimento che ho utilizzato per mettere insieme le varie tessere. Qualcuno ha addirittura ipotizzato che le avessi ordinate a mano :D invece ho usato un’applicazione molto potente e relativamente semplice. Quel “relativamente” davanti all’aggettivo dovrebbe già suggerirvi che può essere anche piuttosto complicato raggiungere gli effetti desiderati… beh, solo non se non si ha un felipe a portata di mano.