Nathive, nuova alternativa libera per il fotoritocco
In Ergonomia, Troiate del giorno il 30/09/08 @ 16:46 25 commenti[youtube BPFz986m2zw]
Amarok 2 richiede un MySQL tutto speciale [howto]
In Facili, o quasi :), Guide il 30/09/08 @ 16:17 48 commenti12/12/2008: adesso uso mysql 5.1.30 e installo in /opt (come osserva Federico Moretti)
A Catania una conferenza sul Web Semantico (Web 3.0) + mia digressione sul Desktop Semantico
In News, Risponde pollycoke :) il 30/09/08 @ 11:11 14 commentiMario Testa (grazie!) mi scrive:
“Non ho ancora ben capito cosa vuol dire “web semantico” “desktop semantico”, etc. ma ho notato che nel tuo blog il semantico è trendy… in attesa di capirne il significato, ho pensato che ti poteva fare piacere sapere che” Da oggi e per una settimana un centinaio di scienziati provenienti da tutto il mondo sono riuniti nell’hotel Galatea Sea Palace di Aci Trezza per prendere parte alla ‘Ekaw 2008, International conference on knowledge engineering and knowledge management’, durante cui presenteranno i risultati delle loro ricerche più recenti nell’ambito dell’ingegneria della conoscenza e del web semantico, le tecnologie su cui si basa il web di terza generazione (Web 3.0)1
Stampare poster con PosteRazor
In Facili, o quasi :), Guide, Produttività, Troiate del giorno il 29/09/08 @ 16:04 22 commentiDieci accorgimenti per velocizzare KDE 4
In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide il 26/09/08 @ 14:57 21 commentiSì, nel mio PC «vecchiotto» KDE 4 ha prestazioni di tutto rispetto, perfino la versione di sviluppo e compresi gli effetti desktop. Con questa guida vi spiego come ottenere lo stesso risultato.
A parte le recenti ottimizzazioni nei driver Nvidia e in KDE stesso, nel corso del tempo ho accumulato vari piccoli espedienti che applico qua e la per avere un desktop più scattante e reattivo. Ciò si ripercuote positivamente nell’uso generale di KDE, ma in particolare sugli effetti desktop, anche perché c’è da dire che senza quelli… KDE 4 vola letteralmente ;)
Se KDE 4 non compila…
In Facili, o quasi :), Guide il 25/09/08 @ 15:11 24 commentiFlash: se seguendo la mia guida “KDE 4.1 per Ubuntu Hardy, in un paio di ore ;)” la vostra copia di KDE non compila, è quasi sicuramente perché di recente (ma nemmeno tanto) c’è stato un aggiornamento ufficiale del pacchetto kdesdk-scripts che ha sovrascritto il vostro /usr/bin/kdesvn-build. Dal momento che la versione generalmente installata è quella per KDE 3, non riesce a scaricare/compilare KDE 4.
Per tornare ad essere operativi basta ri-scaricare lo script e tornare a seguire la procedura indicata nel relativo paragrafo della guida. Magari per evitare che si ripeta una cosa del genere nella prossima versione della guida (per Ubuntu Ibex) sarà il caso di usare “dpkg –divert”1. Un’altra opzione potrebbe essere installare il pacchetto kdesdk-scripts-kde4 ;)
Caratteri “da leccare” su Ubuntu Hardy
In Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 25/09/08 @ 1:25 29 commentiIn passato ho scritto diverse libidinose guide con scopo simile a questa, per precedenti versioni di Ubuntu (es “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Feisty“), ma siccome manca ancora all’appello Hardy… rimediamo ;)