Non-recensione di AerX 1.0
In Recensioni il 23/06/08 @ 21:28 13 commentiSì ok, sarebbe stato carino leggerne (o scriverne) una recensione, ma sulla mia Ubuntu Hardy nemmeno si riesce ad avviare questo AerX a causa di incompatibilità varie, ed essendo closed source c’è poco da industriarsi per capire il problema. Ad ogni modo, si tratterebbe di un giochino di areoplani da guerra in 3D “personalizzabile”.
Tutto in un tarball di pochi MB: non è che prometta chissà quale goduria di gioco… in realtà AerX è pensato come manovra pubblicitaria per il CAD AutoQ3D, con cui sono stati creati i modelli e con cui si può estendere. Certo che dover pure capire quale maledetta libreria confligge con una pubblicità, io lo definisco accanimento. Semmai dimostra ancora una volta la triste situazione di Linux per l’installazione di software di terze parti. Niente AerX e niente recensione :)
Wine 1.0!
In News, Umorismo spicciolo e... il 18/06/08 @ 13:08 51 commentiQuindici anni di invecchiamento in repository di rovere rendono questo forse il progetto open-source più ricco di retrogusto di comunità mai prodotto. Un bouquet irresistibile in cui spiccano note di impegno e costanza, sapientemente miscelate per inebriare i palati più esigenti.
Avversato in mille modi dalla “Microsoft Hardware & Software Administration” e spesso al centro di polemiche per l’uso sconsiderato che ne fanno le fasce più deboli della popolazione (”niubbi” in gergo), adesso è finalmente pronto per l’uso (ancora un po’ e rischiava di diventare aceto) per dimostrare a tutti le proprie qualità, forte dell’appoggio della “Assooociazione per l’Antiproooibizionismo”.
Per gustarlo al meglio, accompagnatelo ad applicazioni importanti quali Photoshop CS2 o un Half Life² Retail, o – se rientrate nella sopracitata fascia debole – perfino un modesto mIRC.
Fino alle 19:00 per entrare nel Guinness dei primati
In News il 18/06/08 @ 12:08 44 commentiDa qualche ora è cominciata la 24h in cui Firefox 3 entrerà nel Guinness dei primati per il maggior numero di scaricamenti, dovrebbe esserci tempo fino alle 19:00 di stasera.
Ne approfitto per far notare alcune cose: Firefox 3 finale è praticamente identico a alla versione rc2 ed rc3, alcune correzioni per MacOSX e poco più; la versione per Ubuntu di cui parlavo giorni fa (cfr “Firefox 3.0 in anteprima per Ubuntu Hardy“) è dunque grosso modo la 3 finale; non ci sarebbe alcun precedente record da battere, ma questo non significa che non dobbiamo dare il massimo! :D
Se vi state chiedendo «ha senso un record del genere?», la risposta è «no, ma corro a scaricare»
Sui plasmoidi a scomparsa
In Ergonomia, Opinioni il 16/06/08 @ 13:49 44 commentiPare che io e Aurelien Gateau abbiamo avuto un’idea simile: plasmoidi a scomparsa in stile yakuake. Ci pensavo quando è nato il plasmoide Folder View (cfr “Recensione schizofrenica del nuovo plasmoide “Folder View” di KDE 4.1“) e ricordo di aver immaginato qualcosa che si possa agevolmente nascondere senza tirare in causa la barra delle applicazioni, che resta dedicata alle finestre vere e proprie.
L’esempio che mi è venuto in mente è stato quando secoli fa tenevo una shell sempre aperta ma a scomparsa nel mio lussurioso Enlightenment 0.16, opzione davvero utile! Poi riflettendoci ancora un po’ mi è venuto in mente che in realtà l’intera “Dashboard” è già un livello a scomparsa, anche se non con un effetto di scivolamento ma di sovrapposizione semi-opaca. A questo punto non credo abbia molto senso implementare una cosa del genere. O sì?
Krita e Photoshop da lontano si somigliano
In Ergonomia, Estetica il 14/06/08 @ 19:53 38 commenti“We don’t need your education” (cit.)
In News il 14/06/08 @ 19:20 36 commentiAi vertici di Nokia-connecting-people c’è qualcuno che forse non è del tutto connesso:
“We want to educate open-source developers. There are certain business rules [developers] need to obey, such as DRM, IPR [intellectual property rights], SIM locks and subsidised business models”
…DRM? Proprietà intellettuale? Non credo che una tale offerta di educare alla chiusura proprio gli sviluppatori di software open source verrà accolta con entusiarmo. È questo il modo in cui Nokia intende collaborare con la comunità open source (cfr “Nokia compra Trolltech.“)?
O ai voie di jessi un vuerîr
In News il 14/06/08 @ 19:01 21 commenti[youtube w6trEKABy6o]