Anche Nautilus avrà la navigazione a schede
In News il 3/05/08 @ 17:55 38 commentiQuesta notizia farà giorire molti utenti, specialmente tra quelli che preferiscono la modalità “browser” di Nautilus. Sta finalmente arrivando la navigazione a schede!
Personalmente non vedo alcun particolare motivo di gioia, come a proposito dell’analoga funzionalità in KDE 4 (cfr “Dolphin guadagna la navigazione a schede“). Sarà che resto affezionato alla navigazione spaziale oppure che a volte mi piace indossare la maschera del reazionario, chissà, mi addolcisce il fatto che la caratteristica era molto attesa e sofferta.
“Quanto” soffera? Beh fate conto che il “bug #48034” con la richiesta è vecchio di ben sette anni, e come dice Luca “loopback” Cavalli ci sono volute quattromilacinquecentosette righe di codice aggiunte e millesettecentosettanta righe di codice rimosse. La concorrenza serve a qualcosa ;)
PackageKit ci suggerirà quali applicazioni installare
In News il 2/05/08 @ 11:16 24 commentiPare che PackageKit (non vedo l’ora di mettere le mani sull’implementazione Qt) sarà in grado di suggerire all’utente – un po’ come fa già Ubuntu – quale applicazione installare nel caso in cui il sistema non sia in grado di leggere file in formati conosciuti ma non comuni:
Al posto di questo errore ci starebbe ad esempio una proposta di installare Inkscape
Questa in realtà non è una notizia ufficiale, e non so nemmeno se sia nella roadmap (lo si lascia come compito al lettore più intraprendente). È una semplice deduzione derivante dalla lettura di questo post di Richard Hughes ;)
Supporto ai plugin in WebKit GTK/Qt
In News il 2/05/08 @ 10:51 15 commentiMarco Barisione ha da poco segnalato che i port GTK e Qt di WebKit hanno appena ottenuto il supporto ai plugin! Come dice lui stesso, una parola vale mille immagini (o era al contrario?):
Beh ottima notizia, capita a fagiuolo specie considerando che ho giusto appena scritto una guida per usare il motore WebKit in Konqueror4 (cfr “Konqueror con WebKit ;)“). Appena ne ho la possibilità provo a verificare cosa costa aggiornare la copia di WebKit in Qt…
Limite assurdo in Google Earth 4.3 per Linux
In News il 1/05/08 @ 20:23 52 commentiL’ultima versione di Google Earth richiede processori con istruzioni sse2 per poter funzionare su Linux, tutti gli altri sono fuori. Non capisco come mai non ci sia ancora una specie di rivolta popolare, considerando l’enorme diffusione e popolarità.
[youtube vu091TsXIwQ]
Le nuove caratteristiche della versione 4.3. “Per molti ma non per tutti” (cit)
È tagliato fuori chiunque abbia un processore considerato “subdecente” per gli standard di chi ci propina elettrodomestici a ritmo serrato, ma che ad esempio io uso con soddisfazione. Nel mio caso infatti parliamo di un modesto ma pur usabile AMD Sempron 2800+. Soluzione: disinstallare la versione 4.3 – dal momento che Google non si degna di rilasciare un avviso – e tornare ad installare la funzionante 4.2.
La cosa divertente? Google Earth 4.3 per Windows non presenta tali richieste e potrebbe tranquillamente girare con il mio processore. Già, ma io non ho Windows, che diamine -.-
Ad ulteriore conferma che il futuro è aperto. Oppure no.
In News, Opinioni il 1/05/08 @ 19:57 16 commentiAdobe ha finalmente pubblicato le specifiche di Flash (per dire… YouTUBE), dopo un lungo periodo in cui erano disponibili solo previo accordo di non divulgazione.
Che dire… È un guadagno per tutti noi che siamo costretti a sorbirci il 100% di CPU in uso ogni volta che Firefox deve rendere una pagina piena di animazioni Flash? Forse. È un primo passo verso l’eterna promessa di fornire riscritture per GNU/Linux di Dreamweaver, Photoshop e simili? Chi lo sa… È la mossa più ovvia per tentare di contrastare il blocco Microsoft/Mono con Silverlight/Moonlight? Sembrerebbe di sì.
L’unica cosa certa è che questa di rilasciare specifiche aperte sta diventando l’ultima carta da giocare da parte di aziende che annaspano per sostenere i loro ecosistemi chiusi. Augh, ho detto.
Pidgin si spacca in due?
In News il 1/05/08 @ 19:04 40 commentiPare proprio che ci sia stata una rottura all’interno di Pidgin, il client di messaggistica istantanea multi-protocollo che uso e impacchetto ormai da parecchio tempo.
Quando qualche giorno fa mi era metaforicamente arrivata alle orecchie questa notizia non gli ho dato molto peso, anche perché la differenza tra il progetto originale e il fork che se ne è staccato non è di quelle emozionanti… giusto l’implementazione di qualche caratteristica a lungo rifiutata in Pidgin e che evidentemente ha assunto una tale importanza da giustificare la spaccatura.
Il fork in questione si chiama (rullanteee… piatto!) “FunPidgin” ed ha in più alcuni dettagli cosmetici e un avviso grosso così che “noi di funpidgin lavoriamo per voi“. Non è divertente vedere che all’interno di un team che sviluppa software per la messaggistica …ci siano problemi di comunicazione?
Konqueror con WebKit ;)
In Avanzate, per Guru!, Guide il 30/04/08 @ 21:48 22 commentiAggiornamento: ho scritto una nuova guida: “Konqueror/WebKit, ecco come“. Seguite quella!
Non vorrei passare per uno che non mantiene le promesse, e visto che Alek continua a ripetermelo… ecco una semplice guida per sperimentare anche voi Konqueror con WebKit!
Qui sopra potete ammirare un confronto tra la resa di pollycoke con i due motori di Konqueror4, a sinistra il solito KHTML e a destra WebKit. Chiaramente WebKit risulta vincitore, a causa di un noto (temporaneo?) malfunzionamento di KHTML4 con pollycoke :)