Liberation Fonts per Ubuntu Gutsy
In Ergonomia, Estetica il 14/04/08 @ 17:03 18 commenti MSAntoni, per installare i font Liberation su Ubuntu Gutsy, oltre alla procedura che hai seguito tu, potrebbe essere comodo sapere che nel mio repository c’è un pacchetto bello pronto :)
Nonostante i difetti (Liberation Mono è orendo), questi caratteri sono diventati parte imprescindibile della mia esperienza con KDE 4, sono infatti la prima cosa che cambio ogni volta che azzero le impostazioni di kde per ricominciare da capo (rm -rf ~/.kde4, fatelo spesso). Con Liberation Sans infatti il testo risulta più compatto e ugualmente leggibile, con notevole risparmio di spazio.
Migliorare lo scrolling in KDE 4 (+ suggerimento)
In Facili, o quasi :), Guide il 11/04/08 @ 19:07 15 commentiAvete anche voi a noia il comportamento predefinito dello scrolling con la rotella del mouse in KDE 4? Faticate a “tenere il segno” quando ruotate la ruotella per scorrere il contenuto di una finestra di Dolphin? Non riuscite stranamente a concupire la vostra sexy vicina di casa parlandole di Linux e di pinguini? Buone notizie: per due di questi problemi ho la soluzione!
Non ho alcuna intenzione di svelarvi le mie infallibili tecniche di adescamento, però non posso non condividere questa piccolissima scoperta appena fatta. Non è proprio niente di particolarmente nascosto o complicato, eppure è sepolto quanto basta tra le preferenze perché io non abbia avuto tempo e voglia di andarlo a modificare fino ad oggi: sta ovviamente tra le impostazioni del mouse :)
KDE 4 su EeePC: sempre meglio, ma aspetto il 900
In News il 11/04/08 @ 17:10 17 commentiNon è una novità che KDE 4 giri tranquillamente sul mini portatile ASUS, pur nella ristrettezza di risorse hardware. Ne avevo già accennato qualche tempo fa in un video di una vecchia versione di KDE 4 (cfr “KDE 4 su EeePC, Telefoninux e …ovunque“).
L’immagine qui accanto, tratta da questo post, ritrae una versione più fresca e più convincente di KDE. Confrontandola con il video del vecchio articolo noto quanto sia possibile già adesso risparmiare una grande quantità di spazio per il pannello, che adesso si presta molto meglio ad essere accolto nel piccolo schermo dell’EeePC.
Con tutto ciò, continuo a pensare che l’EeePC 900, con schermo di 9″, possa essere una migliore scelta anche in questo senso.
KDE 4 trunk richiede le ultime Qt 4 per compilare
In News, pollycoke :) il 11/04/08 @ 11:19 17 commentiDa qualche giorno molti di voi hanno notato problemi a compilare kdebase da trunk. Più che problemi di tratta proprio di impossibilità di portare a termine la compilazione…
Un breve confronto con gli amici di #kde-devel-it ha confermato l’ipotesi di dover necessariamente aggiornare le Qt. Da poco è infatti iniziato il ciclo di rilasci RC (release candidate), che porteranno finalmente all’attesa versione 4.4, e il modulo KDE Base dipende proprio da queste ultime.
Sì, quello è Konqueror/WebKit ;) Al lavoro dunque… se seguite la mia guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” (consigliato!) basta semplicemente aggiornare con il comando lì specificato ;)
Pollycoke Eventi. Per la vostra. Estate. Bagnata.
In News, pollycoke :) il 10/04/08 @ 16:17 9 commentiL’estate è la stagione perfetta per gli incontri, specie per quelli all’insegna della cultura open source di ‘ngerto livello, che a giudicare dalle vostre segnalazioni stanno già proliferando.
Beh non potevo certo starmene a guardare tutto questo confrontarsi e incontrarsi! Come ho già risposto in privato ad alcuni vostri inviti (grazie, troppo buoni!), non mi è facile viaggiare da un incontro all’altro per motivi logistici e… finanziari, e poi credo che quando si tratta di incontri e seminari tecnici il mio “ruolo” possa solo essere quello di spettatore o al massimo di divulgatore.
Cosa che mi appresto a fare con l’iniziativa Pollycoke eventi :)
Godersi GNOME in meno spazio
In Troiate del giorno il 9/04/08 @ 19:41 31 commentiFosse per me, al posto di tutte le puttanate di stili praticamente identici che si vedono in giro, direi che ci vorrebbe una versione per dispositivi con schermi ridotti, proprio qualcosa del genere:
Considerando che la corsa alle dimensioni di schermi e monitor sembrerebbe essersi fortunatamente invertita, e specie in vista dell’ondata di ultra-portatili che si sta per abbattere sulla consumer-sfera, qualche decina di pixel guadagnati sono un obiettivo reale. Se non siete convinti vi presento anche una splendida animazione in technicolor®:
KDE 4 userà anche Mplayer e VLC
In News il 9/04/08 @ 14:18 20 commentiUna delle principali critiche propositive che ho letto nei confronti del supporto multimedia in GNOME e KDE riguarda l’inclusione di VLC ed Mplayer come motori audio/video, di fianco al già collaudato Xine. Esiste infatti in particolare un numero spropositato di lettori video e plugin non ufficiali basati su Mplayer.
In KDE 4, grazie a Phonon, questa meritata egemonia di Xine potrebbe lasciare posto alla possibilità di scegliere quale dei lettori usare. Finalmente una richiesta molto popolare potrà diventare una realtà dunque, anche se con qualche distinguo: non saranno giusto i lettori ad essere adottati, ma i loro backend, proprio come avviene adesso per Xine.