jump to navigation

Disk Manager incluso in Ubuntu Hardy

In News il 9/02/08 @ 15:50 29 commenti

Disk Manager - Pollycoke :)Piccolissima soddisfazione, speravo che sarebbe successo e infatti ho appena letto che Disk Manager, che avevo presentato taaanto tempo fa ai pollycokers del mondo riuniti (cfr “Disk Manager, personalizzare /etc/fstab con facilità“), è stato incluso in Ubuntu Hardy.

Ai tempi di Feisty lo avevo presentato come uno strumento utile per una distribuzione desktop. Disk Manager in “geek talk” serve a configurare l’FSTab (/etc/fstab). In termini più umani significa che d’ora in poi avremo un ulteriore strumento per personalizzare il modo in cui il nostro sistema deve trattare partizioni e i dischi (es. montaggio automatico). Adesso aspetto una versione KDE 4!

NB: se cercate invece uno strumento per effettuare cambiamenti su partizioni e dischi (es. formattazione) ci sono sempre i collaudati GParted e QtParted, oltre a *fdisk.

 

Migrare a KDE 4: qualche speranza per Kopete/IRC

In News, pollycoke :) il 9/02/08 @ 14:58 10 commenti

Kopete - Pollycoke :)Non sono un grande fan del protocollo IRC e nemmeno della messaggistica istantanea in genere, anche se mi capita spesso di usare IRC/Jabber/MSN/ICQ/ecc (ma principalmente e preferibilmente Jabber) e qualche anno fa ho perfino fondato un canale da cui per certi versi è poi scaturito pollycoke :)

Questo condensato di premessa per dire che sono uno di quei (pochi? rari? disperati?) casi di utenti che si aspettano di poter usare un’applicazione di messaggistica istantanea anche come client IRC, pur sapendo che il protocollo IRC è fondamentalmente diverso da quelli che bla bla bla ;)

Per questo uso ancora Pidgin su KDE 4 e sono stato contento di leggere nell’attuale commit-digest che si sta continuando il lavoro su Kopete/IRC anche se non è ancora usabile (il resto però funziona già). Beh, dopo “Migrare a KDE 4: da Liferea ad Akregator” aspetto di poter raccontare la seconda migrazione ;)

 

Sull’aspetto delle applicazioni GNOME in KDE 4. Seconda parte

In Facili, o quasi :), Guide il 9/02/08 @ 10:35 17 commenti

mattone.jpgNon troppo tempo fa avevo scritto come “Sistemare l’aspetto delle applicazioni GNOME in KDE 4“, utilizzando il comodo “gnome-settings-daemon” che si prende cura di impostare un gran numero di piccole preferenze in uso per GNOME, tra cui anche il tema delle applicazioni GTK+.

Come mi avete fatto notare in molti, questo approccio non va benissimo in tutti i casi. Ad esempio non è proponibile a chi non ha GNOME installato, oppure a chi vuole risparmiare RAM o semplicemente non sprecare risorse a vanvera. Beh c’è una soluzione più semplice, che consiste nel creare un file di configurazione per le gtk e posizionarlo in un posto accessibile solo a KDE 4, per non intralciare in nessun modo GNOME, e c’è anche un’interfaccia grafica per farlo.

Leggi il resto…

 

QJackCtl 0.3.2 con Qt 4 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

In Pollycoke Repository il 8/02/08 @ 21:01 14 commenti

jack.jpgQJackCtl è software per musicisti. La sua funzione è semplice ma delicata: fare da interfaccia grafica al server audio Jack, per permetterne una semplice configurazione e gestione dei numerosi parametri e per avviarlo e arrestarlo con semplici click.

Ultimamente QJackCtl (sono d’accordo, il nome è impronunciabile) è stato portato alle Qt 4 (da Qt 3 che era) e quindi adesso l’integrazione con il desktop KDE 4 è pressappoco perfetta e quindi ecco questo pacchetto di QJackCtl per Ubuntu Gutsy e… ma sì vi allego qualche schermata ;)

Leggi il resto…

 

Distributori, ecco perché dovreste adottare Upstart

In News il 8/02/08 @ 19:33 20 commenti

upstart.pngDopo l’interessante discussione nata con la notizia che “Fedora 9 tenta di adottare Upstart di Ubuntu“, ho appena letto un articolo di Aaron Toponce che capita quasi a fagiuoloDiciamo… a “lenticchia”. Scusate -.- e quindi non posso non proporne la lettura.

Se ricordate, in quell’articolo si segnalava l’inclusione di Upstart in Fedora 9, notizia molto interessante più che altro in prospettiva: ciò significa che più o meno presto potremmo avere Upstart in RHEL (la soluzione Linux enterprise ditribuita da Red Hat) e quindi in CentOS, eccetera. Da qui all’affermazione di Upstart come nuovo standard il passo sarebbe breve.

Aaron offre una breve (ma intensa) panoramica di cosa è Upstart, descrivendo i motivi per cui ogni distribuzione dovrebbe adottarlo come rimpiazzo per SysVinit, che tutti additano come obsoleto ma che resta ancora in uso. Stranamente non si fa alcun cenno ad InitKit.

 

“Ci mancherai di brutto”… magari!

In pollycoke :) il 8/02/08 @ 18:00 21 commenti

wordpress-logo.jpgSono nella poco piacevole situazione di dover eliminare manualmente chili di “messaggi pubblicitari non richiesti”, nonostante i filtriAkismet e Spam Free, ho appena aggiunto Spam Karma 2, pesantissimo… ciuccia-risorse -.-

Non solo qualche messaggio non sollecitato passa comunque, ma mi si riempie lo stesso il database di spam e – cosa ben più grave – vengono ironicamente segnati come spam alcuni messaggi “buoni”. Questo succede da sempre, come saprà chi ha una installazione di wordpress esposta ad un alto traffico, ma ultimamente rasenta il ridicolo.

Se a volte vedete i vostri commenti risucchiati nel nulla – e se ovviamente non siete spammer :D – state tranquilli: quando posso ci penso io a sbloccarli, e soprattutto non ve la prendete con me ;)

 

Gwenview, il visore di immagini per KDE 4

In Ergonomia, Estetica, Opinioni il 8/02/08 @ 13:11 23 commenti

gwenview3.jpgChi di voi proviene da GNOME, come me, è abituato ad un visore di immagini, Eye of GNOME, estremamente pulito e coerente e con tutte le funzionalità che il 90% degli utenti si aspetta di trovare.

Lo stesso non può dire il tipico utente KDE 3, confrontato da una parte con Kuickshow, che è sempre stato troppo limitato, e dall’altra con Gwenview (nell’immagine a sinistra), che ha sofferto di ipertrofia e poca organizzazione nell’interfaccia.

Come molte altre applicazioni (cfr “L’evoluzione di KGet come pubblicità per KDE 4“), anche Gwenview al momento sta ricevendo una riscrittura e riorganizzazione all’insegna di quella estetica funzionale che pervade tutto KDE 4.

Leggi il resto…