jump to navigation

Nepomuk sarà integrato anche in KDE PIM 4.1

In News il 8/02/08 @ 1:53 48 commenti

nepomuk-logo170.jpgSperavo di leggere qualcosa del genere da parecchio tempo, quasi cominciavo a dubitare che la entusiasmante visione di un desktop semantico fosse destinata a rimanere un miraggio nel deserto delle sperimentazioni.

Immaginate di poter applicare etichette alle vostre mail, contatti, feed RSS, e qualsiasi altra cosa passi per Akonadi, il servizio di archiviazione di KDE PIM (KMail, Akregator…), immaginate di poter effettuare ricerche su tali metadati… e il gioco è fatto! KMail 4.1 supporterà anche cartelle virtuali contenenti il risultato di ricerche tipo “trova tutte le email riguardanti pollycoke“, per dirne una ;)

Adesso aspetto con ansia che venga definita una roadmap per Nepomuk in KDE Multimedia, poi vi passo la borraccia.

 

Compiz 0.7 rilasciato, con supporto a KDE 4

In News il 8/02/08 @ 1:21 13 commenti

compiz-logo-smal.jpg Rilasciato oggi (Changelog nell’annuncio), molte delle novità di questo Compiz 0.7 sono “nascoste” nella riscrittura di codice, il supporto al multi-display, alcune correzioni alle funzionalità più tradizionalmente legate alla gestione di finestre, come anticipato tempo fa dallo stesso David “le ho cubiche” Raveman (cfr “Compiz Fusion… sempre più onanismo“).

Credo che l’unica differenza chiaramente percepibile dai comuni utenti sia che questa è la prima versione con supporto ufficiale a KDE 4, vista la presenza del nuovo kde4-window-decorator. A breve, quando entreranno in Ubuntu Hardy, spero di poter fornire pacchetti semi-ufficiali nel pollyrepo ;)

 

Renoise Tracker è ora disponibile per Linux

In Troiate del giorno il 7/02/08 @ 21:55 18 commenti

renoise.jpgIl mio amico cga mi ha segnalato una ottima notizia per quanti producono (o vorrebbero produrre) musica con il pinguino. Il tracker professionale Renoise è adesso disponibile anche per Linux!

Quotando le parole di cga: “il bello è che anche se è proprietario usa un formato libero, sono passati da rsi (chiuso) a xrns (xml.zip) e poi la licenza è una figata: compri ora e hai un ciclo di sviluppo completo a disposizione. Io lo provo e vedo la compatibilità con i sw linux e se va bene compro la licenza

Al momento è disponibile una versione demoPrecompilata, con tanto di brani d’esempio di ottima fattura e di guide incluse, in attesa del rilascio definitivo. Per i più ferrati in materia: la versione per Linux supporta il server audio Jack e i plugin LADSPA e VST

 

Uno sguardo a Wine Doors 0.2, anche per Qt?

In Ergonomia, Estetica, News il 7/02/08 @ 19:20 5 commenti

wine-doors.jpgÈ in produzione una versione 0.2 di Wine Doors (recensione della 0.1.2), l’utilità che aiuta a gestire applicazioni per Windows su Linux, grazie a Wine e all’uso di configurazioni ad hoc. Pur tifando apertamente per le applicazioni native non posso fare a meno di interessarmi alla cosa.

La nuova veste la potrei definire “piaciona” nel senso che strizza l’occhio a varie idee prese da varie interfacce e le riusa per creare qualcosa che però purtroppo non ha molto dell’applicazione standard GTK+. Anzi, a proposito di GTK+, è stato annunciato che dalle prossime versioni Wine Doors avrà il codice per funzionalità e interfaccia ben distinti e separati, cosa che permetterà di avere anche una interfaccia Qt, o CLI o altro :)

 

Il nuovo lettore di CD per KDE 4

In Ergonomia, Estetica, News il 7/02/08 @ 10:54 40 commenti

Ho sempre pensato al lettore di CD di KDE come esempio di mostruosità, ecco come appare attualmente (ebbene sì, ascolto i Sepultura):

kscd.jpg

Nel passaggio da KDE 3 a KDE 4 al momento non ha guadagnato una nuova interfaccia, ma le cose stanno cambiando in meglio, anche se non al meglio.

Leggi il resto…

 

Compilare con Ubuntu: 7) apt-cache showsrc

In Avanzate, per Guru!, Guide il 6/02/08 @ 20:16 24 commenti

Compilare con Ubuntu - Pollycoke :)È passato un po’ di tempo dall’ultima volta che ho scritto indicazioni su come compilare sfruttando gli strumenti messi a disposizione da APT in Debian, Ubuntu e derivate. Vi presento dunque questa piccolissima chicca, spesso molto utile per chi è solito giocare con le budella della propria distribuzione :D

Poniamo il caso che abbiamo miscelato repository, sorgenti e binari, di differenti versioni di Debian o Ubuntu, come descritto nella guida “Compilare con Ubuntu: 6) Miscelare repository per avere pacchetti più recenti” e che vogliamo compilare una data applicazione di cui non conosciamo esattamente le dipendenze di compilazione. Come faremo a soddisfarle?

Leggi il resto…

 

Ecomorph: Compiz incontra Enlightenment .17 [video]

In News il 6/02/08 @ 9:50 43 commenti

ecomorph.jpgNon ho ancora avuto modo di provarlo, ma sembra interessante questo tentativo di implementare la compatibilità con i plugin di Compiz in Enlightenment .17, pur non usando direttamente Compiz…

Uno dei motivi per cui KDE e GNOME, nei rispettivi KWin e Metacity, hanno optato per un compositore interno e totalmente svincolato da Compiz è che cercare la compatibilità con Compiz significa all’atto pratico ricreare Compiz… dal momento che molti plugin sembra che siano piccole riscritture del codice del core. Questo aumenta la mia curiosità.

Leggi il resto…