jump to navigation

Metacity 2.21.8 con compositor per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

In Pollycoke Repository il 5/02/08 @ 16:15 20 commenti

Nuova versione, ho trovato il tempo di provarla e… non poteva ovviamente mancare un pacchetto di Metacity 2.21.8 per Ubuntu Gutsy nel repository più amato da psicolabili, maniaco-depressi e in generale gente con tendenze sado-masochiste.

Non ci sono modifiche sostanziali e non sembra ci siano particolari cambiamenti a livello di prestazioni o funzionalità, ma tenete presente che questo è il primo aggiornamento da quando è stato incorporato il ramo contenente le funzionalità di composizione del desktop, quindi da adesso comincia il lavoro all’ottimizzazione.

Leggi il resto…

 

Il nuovo tema di GNOME per Ubuntu? Aspettate la 8.10

In News il 5/02/08 @ 15:23 31 commenti

gelatin.jpgQuella che vedete era una delle proposte più gettonate per un nuovo tema che avrebbe dovuto contraddistinguere lo stile di GNOME per Ubuntu 8.04 “Hardy Heron,” in uscita tra un paio di mesi. Beh invece pare che il tema resterà quello attuale (con qualche probabile micro-variazione) e che il ridisegno sia rimandato ad ottobre, con la ulteriore nuova versione di Ubuntu.

Se volete già adesso una versione molto approssimativa di “Gelatin“, questo il nome, potete scaricarla qui (non dite che non vi conosco..!). Beh peccato che non se ne faccia niente: sarebbe potuta essere una buona occasione per svecchiare un po’ l’immagine di GNOME con un tema che presenta finalmente qualche scintilla di innovazione realistica.

 

La più grande rivolta contro le strategie di Microsoft

In News il 5/02/08 @ 14:38 28 commenti

microflickr.jpg

Sta avvenendo proprio adesso su Flickr (via PI), il servizio che dovrebbe passare da Yahoo a Microsoft nel (malaugurato?) caso in cui si accordassero. Molti utenti di Flickr non ci stanno.

 

Meglio di Apple: Klik, sognare è lecito

In News il 4/02/08 @ 16:13 54 commenti

In passato ho parlato, molto spesso con toni entusiastici (cfr “Klik è la soluzione“), di Klik, il sistema che permette di lanciare applicazioni compresse in un file unico e scaricate da internet senza installarle.

Klik - Pollycoke :)

Analogo al sistema usato da Apple per cui per aggiungere molte nuove applicazioni non di sistema basta trascinarle sul desktop o meglio ancora nella cartella Applicazioni, e poi semplicemente cliccarci per usarle, spostarle o eliminarle senza lasciare alcuna traccia.

Immaginate di fare lo stesso su Linux, aggiungerle applicazioni non di sistema senza installarle, sul numero maggiore possibile di distribuzioni…

Leggi il resto…

 

Jonathan “Mr Kubuntu” Riddell e Celeste Paul rispondono…

In News il 4/02/08 @ 13:49 23 commenti

Me lo avete segnalato talmente tante volte in MessageBox che se anche non seguissi da vicino la faccenda (che mi interessa, e molto) avrei per forza dovuto “sbatterci il muso” :)

La principale figura che sta dietro a KDE per Ubuntu, nonché unico stipendiato da Canonical per lavorare al progetto, risponde ai dubbi posti da più parti dalla comunità e riguardanti il supposto scarso interesse di Canonical nei confronti di Kubuntu.

La risposta non si è fatta attendere. Senza isterismi o sceneggiate: semplicemente un chiarimento (apprezzato) sulle qualità di Kubuntu e sul come la distro sia un bene per KDE.

Leggi il resto…

 

Inoculato il vaccino della libertà

In News, Umorismo spicciolo e... il 3/02/08 @ 22:14 42 commenti

«Dottori, colleghi, grazie per essere venuti qui oggi.

Ho da mostrarvi i primi risultati della lotta per la bonifica dal virus proprietario, coraggiosamente condotta dai nostri laboratori. Nel corso di questo resoconto seguiranno immagini esplicite e raccapriccianti di una casistica molto delicata. Se proseguirete sarete esposti alla visione di un paziente su cui girano alcuni esemplari viventi di applicazioni aperte nel sistema operativo altro, mantenuto artificialmente in vita (con metodi che non esito a definire quasi illegali…)

Ad ogni modo, vorrei in special modo mettere in guardia i colleghi più giovini, o chi fosse solo da poco guarito dal terribile “mal proprietario” e stesse passando il tipico periodo di degenza con sintomatologia tipica, quale Crisi di Associazione Coprosemantica Compulsiva Autoindotta (”Windows Merda!”).»

*In decine lasciano la sala*

Leggi il resto…

 

Pannello di KDE 4, ora si può spostare e ridimensionare

In News il 3/02/08 @ 21:28 30 commenti

Piccolissimo dettaglio che in taaanti aspettavanoMe compreso: gli ho dato un’altezza di 40 pixel e l’ho lasciato in basso, ma volendo lo si può anche spostare:

Resizable KDE 4 Panel - Pollycoke :)

Come segnalato in MessageBox da Ruphy, il pannello di KDE 4 è adesso ridimensionabile :)