Pollycoke è anche un repository di pacchetti per chi vuole mantenere la propria Ubuntu ultra-aggiornata.
I pacchetti sono provenienti dalla versione di sviluppo di Ubuntu e ricompilati per la versione stabile con l’intento di condividere il frutto di ciò che ho esposto nella mia guida “Miscelare repository per compilare pacchetti più recenti“.
La motivazione principale che sta dietro al “pollyrepo” è quella di poter garantire agli utenti Ubuntu più avventurosi, pacchetti in versione di sviluppo e in anteprima rispetto al rilascio ufficiale.
Questo significa software aggiornatissimo e pieno di novità non ancora disponibili per tutti, ma spesso vuol dire anche software instabile. A voi la scelta :)
Ecco le righe da aggiungere al proprio /etc/apt/sources.list. La prima serve per i pacchetti binari, ed è l’unica necessaria, la seconda serve a quei pochi che volessero ricompilare i pacchetti:
deb http://download.tuxfamily.org/pollyrepo hardy/ deb-src http://download.tuxfamily.org/pollyrepo hardy/
Non ho impostato una chiave di autenticazione, quindi ogni volta che installate qualche aggiornamento dal pollyrepo verrà visualizzato un avvertimento che questi pacchetti non sono autenticati :)
Se qualcuno volesse sostenere il mio lavoro può usare il pulsante qui sopra per fare una donazione.
La politica del repository
Questo si può definire un “repository di backports con garanzie“, nel senso che:
- Intendo fornire aggiornamenti alle ultime versioni disponibili nel repository di pacchetti di Ubuntu testing, ricompilati per Ubuntu stable con il minor numero possibile di modifiche, quindi possono essere considerati pacchetti “quasi-ufficiali” :)
- Mi impegno a non impacchettare o far dipendere i pacchetti da librerie esterne e/o modificate rispetto a quelle di Ubuntu, e creare solo pacchetti di applicazioni, dove possibile. Questo accorgimento dovrebbe garantire da solo la totale compatibilità di questo repository con quelli ufficiali o quelli di terze parti mantenuti con la stessa cura.
- Impacchetterò solo ed esclusivamente i pacchetti che uso per piacere personale, non voglio mettermi a creare pacchetti da zero e non voglio “rubare la scena” a mostri sacri come Treviño, che invece impacchetta progetti immensi come l’intero Xorg senza battere ciglio ;)
- Tutti i pacchetti avranno un suffisso con tilde: “~pollycoke“, per assicurare tutti che le mie versioni non andranno in conflitto con quelle ufficiali, ogni volta che la prossima versione verrà finalmente rilasciata.
Liberatoria
Pur con tutte le garanzie possibili, ricordate che questo software viene direttamente dalla versione instabile di Ubuntu.
Questo significa che potrebbe essere codice pieno di bug e difetti imprevedibili, che potrebbe portarvi a perdere dati, o a rovinare la configurazione del vostro PC, un po’ come se stesse usando la versione instabile di Ubuntu, per capirci. Ovviamente prima di mettere tutto online controllo sempre personalmente, ma questo non basta ad assicurare il funzionamento dei pacchetti al 100% e a tutti.
Per questo motivo non mi assumo nessuna responsabilità e vi invito a considerare attentamente prima di installare software da questo repository.
Guide per creare pacchetti
Per creare pacchetti per Debian, Ubuntu e derivate non ci vuole chissà quale scienza, basta seguire le guide catalogate sotto l’etichetta “Compilare“, in particolare “Compilare con Ubuntu: 4) Creare pacchetti Debian con dh_make“.
Altro discorso invece se avete in mente di diventare maintainer più o meno ufficiali per Debian o Ubuntu. In tal caso vi consiglio di sfruttare i canali “istituzionali” e soprattutto di spulciarvi la corposa documentazione.
Buon divertimento!
Comments»
Pages: « 1 [2] Show All
mytico!!! :D
[...] Repository [...]