Pollycoke è anche un repository di pacchetti per chi vuole mantenere la propria Ubuntu ultra-aggiornata.
I pacchetti sono provenienti dalla versione di sviluppo di Ubuntu e ricompilati per la versione stabile con l’intento di condividere il frutto di ciò che ho esposto nella mia guida “Miscelare repository per compilare pacchetti più recenti“.
La motivazione principale che sta dietro al “pollyrepo” è quella di poter garantire agli utenti Ubuntu più avventurosi, pacchetti in versione di sviluppo e in anteprima rispetto al rilascio ufficiale.
Questo significa software aggiornatissimo e pieno di novità non ancora disponibili per tutti, ma spesso vuol dire anche software instabile. A voi la scelta :)
Ecco le righe da aggiungere al proprio /etc/apt/sources.list. La prima serve per i pacchetti binari, ed è l’unica necessaria, la seconda serve a quei pochi che volessero ricompilare i pacchetti:
deb http://download.tuxfamily.org/pollyrepo hardy/ deb-src http://download.tuxfamily.org/pollyrepo hardy/
Non ho impostato una chiave di autenticazione, quindi ogni volta che installate qualche aggiornamento dal pollyrepo verrà visualizzato un avvertimento che questi pacchetti non sono autenticati :)
Se qualcuno volesse sostenere il mio lavoro può usare il pulsante qui sopra per fare una donazione.
La politica del repository
Questo si può definire un “repository di backports con garanzie“, nel senso che:
- Intendo fornire aggiornamenti alle ultime versioni disponibili nel repository di pacchetti di Ubuntu testing, ricompilati per Ubuntu stable con il minor numero possibile di modifiche, quindi possono essere considerati pacchetti “quasi-ufficiali” :)
- Mi impegno a non impacchettare o far dipendere i pacchetti da librerie esterne e/o modificate rispetto a quelle di Ubuntu, e creare solo pacchetti di applicazioni, dove possibile. Questo accorgimento dovrebbe garantire da solo la totale compatibilità di questo repository con quelli ufficiali o quelli di terze parti mantenuti con la stessa cura.
- Impacchetterò solo ed esclusivamente i pacchetti che uso per piacere personale, non voglio mettermi a creare pacchetti da zero e non voglio “rubare la scena” a mostri sacri come Treviño, che invece impacchetta progetti immensi come l’intero Xorg senza battere ciglio ;)
- Tutti i pacchetti avranno un suffisso con tilde: “~pollycoke“, per assicurare tutti che le mie versioni non andranno in conflitto con quelle ufficiali, ogni volta che la prossima versione verrà finalmente rilasciata.
Liberatoria
Pur con tutte le garanzie possibili, ricordate che questo software viene direttamente dalla versione instabile di Ubuntu.
Questo significa che potrebbe essere codice pieno di bug e difetti imprevedibili, che potrebbe portarvi a perdere dati, o a rovinare la configurazione del vostro PC, un po’ come se stesse usando la versione instabile di Ubuntu, per capirci. Ovviamente prima di mettere tutto online controllo sempre personalmente, ma questo non basta ad assicurare il funzionamento dei pacchetti al 100% e a tutti.
Per questo motivo non mi assumo nessuna responsabilità e vi invito a considerare attentamente prima di installare software da questo repository.
Guide per creare pacchetti
Per creare pacchetti per Debian, Ubuntu e derivate non ci vuole chissà quale scienza, basta seguire le guide catalogate sotto l’etichetta “Compilare“, in particolare “Compilare con Ubuntu: 4) Creare pacchetti Debian con dh_make“.
Altro discorso invece se avete in mente di diventare maintainer più o meno ufficiali per Debian o Ubuntu. In tal caso vi consiglio di sfruttare i canali “istituzionali” e soprattutto di spulciarvi la corposa documentazione.
Buon divertimento!
Comments»
[...] Repository [...]
ma trevino non ha più fatto repository per gutsy?
Pacchetti 64 bit, no??Ti prego…… :)
[...] Repository [...]
[...] Repository [...]
i tuoi repo hanno cercato di rimuovermi compiz???
faccio una richiesta:
sarebbe possibile mettere nel repo mail notification 5?
grazie
PS
cancella pure il msg in messageBox
@giomini:
trevino mi ha detto di persona che non demorde e spera di farli in un tempo utile :)
[...] Repository [...]
ciao felipe!
Volevo fare una richiesta se era possibile..riusciresti a mettere gli ultimi ALSA nel repository?..ciao grazie mille!!
[...] Repository [...]
Ciao Felipe, vorrei chiederti se Amarok 2 è presente?
Poi che programma usi per creare pagine web del tuo sito, voglio sganciarmi da dreamweaver….ciao bello
Ciao !
La mia speranza è di vedere un recentISSIMO amule… con tanto di EXE per windows per la gui remota… ho un fratello che stressa :p
Felipe,
mi piacerebbe avere la compiz-tray-icon…
Un saluto a tutti…
masand
Perchè non inserisci i programmi alternativi a quelli mono?
Sarei curioso di provarli, specialmente Daze (il tomboy-clone), ma non li trovo neanche nei repo di Debian Sid.
Se li impacchetti potresti verificarne la perfetta compatibilità con mamma Debian?
Grazie in anticipo.
ciao
Prima di tutto complimenti e grazie per lo "sporco lavoro che qualcuno deve pur fare"…
Poi vorrei chiedere, se possibile, un Deluge sempre aggiornato! :-)
chiedo troppo, Xlink kai funzionante su gutsy.
Felipe, se ti annoi potresti fare il backport di KOffice2, non l’ho mai visto :)
koffice 2 è ancora in alpha…credo sia un pò prematuro…
da parte mia invece…
caro babbonatale
quest’anno nel repository instabile per psicolabili e maniacodepressivi mi farebbe molto piacere trovare l’ultimissima versione di
ardour
rosegarden
tcl tk 1.5
se possibile poi vorrei anche una birra ghiacciata…
chi non sogna un bell’apt-get install really-fresh-beer??
ovviamente poi eseguendo il comando segreto r-f-b dal nostro lettore dvd uscirà una bionda gelida e dissetante…
ok..sclero a parte notte a tutti!
se riuscissi a impacchettarmi il nuvo glipper te ne sareio grato!
@giomini: È impegnato con l’uni, ma mi ha “promesso” che ha qualcosa in serbo per tutti noi :)
@neubauten84: Mi spiace, ma non supporto quell’arch :/
@robiw72: Aggiorna sempre da synaptic, alcune dipendenze di hardy non possono essere risolte altrimenti.
@freedreamer: Non è ancora in Hardy, ma terrò d’occhio eventuali novità ;)
@Giaku: Come spiegato in questa pagina, come garanzia di sicurezza non impacchetto librerie o moduli per il kernel, sorry :)
@Giacomino: Amarok2 è già presente nei repo di Kubuntu (cfr “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in dieci minuti ;)“)
@FabioA: Amule di Hardy al momento non è all’ultimissima versione, ma terrò d’occhio anche quello!
@masand: Che io sappia non è in Hardy
@flyingecko: Daze pare un po’ defunto purtroppo! La compatibilità con Debian è una cosa compicatuccia… specie perché non ho Debian
@b3knight: Grazie a te! Il team di Deluge offre già pacchetti molto aggiornati per Ubuntu, io stesso uso i loro :)
@Ciccio Pasticcio: Chiedi un po’ troppo, sì. Xlink non è in Hardy :)
@Al_Diseel: Anche a te rispondo con il repo di Kubuntu cfr “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in dieci minuti ;)“)
@bluetrain: Ardour è già segnato nella mia TODO, rosegarden potrei aggiungerlo, Tcl/Tk sono librerie, quindi nisba :)
@*Gian*: Ok, nella TODO anche glipper
[...] tante volte richiesto e finalmente promesso, ecco il pacchetto di Glipper 1.0 per Ubuntu Gutsy nel repository pollycoke [...]
Bhe fa nulla Felipe! Grazie cmq per lo sbattone che ti fai ogni giorno per la "commiuniti"! Ciao!
Ciao Felipe ! mi piacerebbe tanto trovare nell Pollyrepo Evolution 2.14
Complimenti per l’ottimo lavoro, pollyrepo, news , how-to e tutto :)
[...] Repository [...]
Ciao, oggi ho aggiunto i tuoi repo e purtroppo sto avendo dei problemi. Nel gestore aggiornamenti mi dava alcuni aggiornamenti, tuttavia una schermata mi dice che devo fare un avanzamento parziale della versione del sistema, provo ma alcuni pacchetti compiz, gimp, gnome etc…. non potevano essere autenticati. Ho chiuso, ho riaperto il Gestore e alla finestra che mi è apparsa (avanzamento parziale) ’sta volta l’ho chiusa e ho installato gli aggiornamenti. Finito ciò, c’erano ancora altri aggiornamenti che però non possono essere selezionati, inoltre se riprovo a fare l’avanzamento parziale, mi dà il medesimo errore sopra descritto solo che ’sta volta i pacchetti sono solo questi:
compiz-core
compiz-dev
compiz-gnome
compiz-plugins
compizconfig-backend-gconf
Comunque spengo il pc, quando lo riaccendo, trovo la poco gradita sorpresa di avere le finestre senza bordi! Ovviamente avevo abilitato gli effetti compiz personalizzati. Come mai ho questi errori, sia per gli aggiornamenti che soprattutto per compiz? Come posso risolvere? Aspetto vostre risposte. Ciao!!!
[email protected]
[...] Repository [...]
ecco una richesta nn impossibile stavolta :)
Traverso: giovane programma x audio editing ecc ecc
Pensaci su
[...] Repository [...]
Ciao Felipe, è normale che in questo momento abbia dei problemi ad aggiornare aptitude?
Err http://download.tuxfamily.org gutsy/ Release.gpg
Impossibile connettersi a download.tuxfamily.org:80 (88.191.250.18), tempo limite di connessione esaurito
Err http://download.tuxfamily.org gutsy/ Translation-it
Impossibile connettersi a download.tuxfamily.org:80 (88.191.250.18), tempo limite di connessione esaurito
domandona domandona…evolution 2.21 si riesce a portare su gutsy?
Richiesta: che ne dici di portarci kile2.0? è già in hardy…
Grazie!
Felipe cosa ne pensi di impacchettare come nella precedente edizione il gtk2engine con clearlooks di hardy per Gutsy…..dai che le nuove tab sono carine e se upgrado direttamente con i repo di hardy mi upgrada anche altre librerie importantissime
__> Gtk2engine clearlooks
per aggiungere il supporto a kopete per jabber (seguento la guida KDE su Kubuntu Gutsy ….) è necessario installare qca2 in una versione più aggiornata rispetto a quella contenuta nei repo, potresti aggiungerla al tuo?
[...] Repository [...]
[...] Repository [...]
non mi fa aggiornare gimp :’(
allarme rientrato. bye!
amule non va:
-Err http://download.tuxfamily.org gutsy/ amule 2.2.0~svn20080218-0ubuntu1~pollycoke1
403 Forbidden
Impossibile ottenere http://download.tuxfamily.org/pollyrepo/gutsy/amule_2.2.0~svn20080218-0ubuntu1~pollycoke1_i386.deb 403 Forbidden
@Felipe musicista:
riusciresti a creare un pacchetto funzionante con un emulatore di un Theremin?
Ne ho provati tre (slat, ptheremin e spacetheremin), am non sono riuscito ad ottenere nulla. A parte qualche crepitio con ptheremin….
A qualcuno di buon cuore viene voglia di fare un .deb per Gutsy di Openoffice 2.4.0 ?
L’installazione convertendo con alien il file rpm funziona, ma Synaptic dopo è un po’ … incasinato.
[...] Repository [...]
[...] Repository [...]
… compiz 0.7.4 … ? :-)
a quando il repo per hardy
Mi mancano i tuoi repo… quando potremo goderci quelli per hardy?
@nziria:
@Kimbo^:
Non appena ci sarà qualcosa di interessante, non temete e grazie per la richiesta ;)
aspetto con ansia i repo per hardy
ps. rispondimi alla mail!!
[...] Repository [...]
Ed ecco il repo Hardy Grande felipe!
mytico!!! :D
[...] Repository [...]
Ottimo, i tuoi repo son davvero buoni !
Non c’è che dire, proprio massiccio ed affidabile.
MA SONO UTILIZZABILI ANCHE PER DEBIAN?
non riesco ad installarlo , mi dice che la dipendenza libqt4-network non si può soddisfare…..come fare?
scusatemi ho sbagliato pagina!!!!!
[...] Repository [...]
[...] Flash va in palla perdendo l’audio allora è il caso di provare Flash 10 beta, lo trovate sul repository di [...]
http://www.amule.org/
"I’m happy to announce the release of aMule 2.2.1 - the "Excuse me, have you seen my 2.2.0 release anywhere?" version.
I want to highlight some features from the countless bug fixes and improvements made:
* Protocol Obfuscation
* UPnP support
* Network protocol updated to eMule 0.49a (including large file support)
* Kad 2.0
* Improved skin support and country flags
* Support for compilation with MS Visual Studio
….."
Da ieri sera: “Anche io Pollyrepo!” <:-)
Il ‘tuo’ rhythmbox e’ molto + ganzo! Grande!
Ciao,
Marco
Felipe perche’ non ci metti anche Arora? Non riesco a trovare un buon repository…credo non ce ne sia uno ufficiale :)
@koteko
Potresti rigenerare il pacchetto a partire da quello Debian (perché arora è in sid e in lenny).
Ciao Felipe, e complimenti vivissimi! Una miniera di info! Specialmente per coloro che muovono i primi passi.. (indovinate uno a caso tra questi??..) :)
Volevo chiederti/vi: da poco ho installato su un [email protected] una Ubuntustudio 8.04.1-amd64 (per poterci suonare uno strumento musicale, kernel rt), e mi servirebbe sapere se posso aggiungere nel mio sources.list il tuo repository, soprattutto per tener aggiornate applicazioni come ad es. Rhythmbox ed altri.
Mi fate sapere se si può fare questo?
Grazie mille a tutti!! ;)