jump to navigation

Aggiornare Firefox alla maniera di Firefox

In Facili, o quasi :), Guide, News il 18/07 @ 13:59 89 commenti

firefox-update

Leggi il resto…

 

Il bug #9007 di Chromium (SSE2) diventa commedia

In News il 29/05 @ 10:33 17 commenti

Ieri mi era stato chiesto il motivo del mancato funzionamento di Google Chrome/Chromium con CPU non SSE2. La risposta è il bug #9007, di cui oggi leggo un aggiornamento:

User: Their is problem with the wheels on my car
Developer: Don’t worry it works if you use a plane
User: But you sold me a car
Developer: I know but it doesn’t work with a car so we are testing with a plane.

Leggi il resto…

 

Fedora 11 in ritardo: causa, sintomo e cura.

In News il 20/05 @ 15:43 45 commenti

A causa di una manciata di problemi in attesa di essere sistemati, il rilascio di Fedora 11 sarà ritardato di una settimana.

Una cosa simile accadde per Ubuntu 6.06: rilasciata a giugno invece che aprile. Oggi come allora la cosa mi fa pensare per due motivi1 : il primo è che qualcuno non troverà di meglio da fare che criticare Fedora per l’attesa protratta, il secondo è che non riesco a non pensare che i rilasci a scadenza fissa sono solo un limite arbitrario e un po’ superato che ci siamo auto-imposti anni fa quando i principali progetti avevano altri numeri e altri tempi.

Per dire, senza questa isteria magari non avremmo Ubuntu 9.10 alpha1 che funziona meglio di Jaunty, che nonostante sia splendida ci ha fatto fare qualche figuraccia.

 

Aiutare KMess è facile!

In Ergonomia, Guide, News il 12/05 @ 13:26 57 commenti

Aggiornamento: Uno degli sviluppatori, Valerio “Amroth” Pilo, ha già risposto a due delle mie segnalazioni. Direi che il sistema funziona ;)

Gli sviluppatori di KMess, clone di Messenger per KDE, hanno avuto un’ottima idea per interagire con gli utenti in maniera diretta e immediata: quei simpatici pulsanti colorati che vedete nella schermata qui a fianco.

Dopo averlo avviato vi renderete conto di quanto sia semplice riportare difetti e pregi e… in italiano! Basta installarne una versione di sviluppo, come l’appena uscito KMess 2.0 beta 2. Di seguito riporto le istruzioni per installarlo e le indicazioni per interagire con gli sviluppatori, con gli esempi dei piccoli problemi da me riportati…

Leggi il resto…

 

Nvidia rilascia un fix su misura per TIM.it

In News, Opinioni il 28/04 @ 20:36 33 commenti

Nnell’ultimo changelog per i driver Nvidia si legge: “Fixed an XServer Crash when viewing the website www.tim.it” (sistemato un crash del server X nella visualizzazione del sito www.tim.it T.d.felipe). Segnala Aldo. Nvidia ha dunque rilasciato un aggiornamento contenente (tra le altre cose) la soluzione esplicita ad un problema che si manifesta solo visualizzando il sito di Tim. Curioso!

La cosa può essere vista in maniera ottimista come la conferma che Nvidia è molto attenta alle esigenze di tutta l’utenza (anche quella poco seria -.-), o pessimista come manifestazione palese della inferiorità del modello di sviluppo proprietario: chissà cosa diavolo succedeva prima che sistemassero il driver…

Secondo voi il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto? E soprattutto: di cosa?

 

Il pannello di KDE 4.3 avrà uno “spaziatore”. Soluzione o Hack?

In News il 25/04 @ 19:35 16 commenti

KDE Plasma Panel Spacer - Pollycoke :)

In “Ricreare il layout di GNOME con Plasma” mi ero augurato che (un altro) Panel Spacer entrasse in KDE Base. Beh, anche se non apprezzato da tutti1, adesso il plasmoide spaziatore fa parte di Plasma con l’intento di aggirare il bug #164317.

 

Non riuscite a vuotare il cestino in Evolution?

In Facili, o quasi :), Guide il 5/04 @ 22:50 3 commenti

Oggi ho scoperto che non ero il solo a non riuscire a vuotare il cestino in Evolution. Non se capita anche a voi, ma segnalo che c’è una soluzione.

Avevo intuito che il problema doveva avere a che fare con metadati sminchiati, ma ormai uso Evolution molto di rado e non avevo nemmeno verificato. Finalmente mi sono deciso e dopo una velocissima ricerca ho trovato conferma qui. Con l’ultima versione ci sarebbe stato un cambiamento problematico a livello di archiviazione dei messaggi. Per risolvere bisogna forzare l’eliminazione di quei *.cmeta *.index ed *.ev-summary da ~/.evolution/mail/local.