jump to navigation

Chi ha paura di Google Chrome OS?

In Opinioni il 13/07 @ 15:40 98 commenti

googleQualche giorno fa (cfr “E finalmente: Google Chrome (web) OS“) è stato ufficialmente annunciato il sistema operativo più anticipato e previsto da parecchio tempo a questa parte: Google Chrome OS.

Si tratta essenzialmente di una distribuzione Linux1 con quel che sembra un nuovo server X alternativo ad Xorg, forse funzionante direttamente in framebuffer (non ci è ancora dato saperlo) e un ambiente di lavoro basato su Google Chrome, il browser.

Il tutto è disegnato per usare Google Apps e servizi web a più non posso. Tra sostenitori e utenti del software libero, l’annuncio ha provocato reazioni opposte, entrambe sorprendentemente condivisibili.

Leggi il resto…

 

Chromium (Google Chrome) supporta Flash!

In Facili, o quasi :), Guide, News il 9/07 @ 11:23 82 commenti

chromium-flash

Leggi il resto…

 

E finalmente: Google Chrome (web) OS

In News il 8/07 @ 11:27 71 commenti

google-logoDa quanto ormai si favoleggia un Google OS? Lo si è raffigurato come segretissimo OS che i dipendenti Google installano sulle fidanzate; estensioni per GNOME; estensioni per KDE; addirittura un intero OS basato su applicazioni web…

Beh, niente di tutto questo, o quasi. Lorenzo in MessageBox segnala questo annuncio dell’Official Google Blog che delinea le caratteristiche di Google Chrome OS1. Come Android si baserà su kernel Linux; sarà open source, leggero, veloce, inizialmente dedicato ai netbook per poi puntare ai desktop. Il grosso del lavoro sarà svolto dal browser Chrome: applicazioni web come se non ci fosse un domani.

Lo scopo recondito che leggo tra le righe sarà anche quello di incentivare lo sviluppo di applicazioni per Chrome OS, che poi altro non saranno che… applicazioni web. Appunto.

 

Chromium (Google Chrome) onora il tema GTK+

In Estetica, News il 4/07 @ 14:08 45 commenti

Google Chrome / Chromium onora il tema GTK+

Leggi il resto…

 

Google: Chrome, YouTube/HTML5 e H.264 vs Theora

In News il 15/06 @ 12:55 22 commenti

ogg-theoraCi sono importanti sviluppi sul tema “standard aperto per il video sul web“. Accolta la notizia che Dailymotion sperimenta con tag , stavolta l’attore principale è Google con due suoi progetti di punta: Chrome e soprattutto YouTube. Entrambi supporteranno il tag

Slashdot riporta qualche dettaglio in più sullo sperimentale youtube/html5: supporterebbe solo con codec H.264. Scelta giustificata da Google – comunque possibilista su cambiamenti futuri – con la presunta superiorità di H.264. In realtà ci sarebbe una tendenza al miglioramento di Theora ed esistono rapporti che indicano come in certe condizioni Theora abbia la meglio su H.264 (guardate voi stessi).

 

0MG KDE iZ n0t 3P1C F41L!?

In Opinioni il 9/06 @ 22:20 52 commenti

fail Google soffre degli stessi problemi di KDE, ci credereste?

Dopo che è stata chiesta con insistenza una qualsiasi pur amorfa aggregazione di 0 e 1 da poter chiamare Chrome per Mac e per Linux, alla fine il team si è deciso a rilasciare una versione d’anteprima assolutamente incompleta. Quando ovviamente la gente ha preso a lamentarsi perché aveva ottenuto quel che voleva, leggo che Google ha solo risposto che un progetto open source ha bisogno di essere rilasciato incompleto per attirare sviluppatori e tester.

Ehi questa io l’ho già sentita… Le cose sono due: o quelli di KDE ci hanno visto benissimo… o Google è nella merda :D

 

Google Chrome: “GTK+ vs Qt” per Seigo

In Opinioni il 9/06 @ 13:29 53 commenti

gtk-qt Aaron “TVUMDB” Seigo risponde ad Ars Technica sulla scelta di basare Google Chrome sulle librerie grafiche GTK+.

La scelta di usare le GTK+ per disegnare la (striminzita) interfaccia di Chromium e Google Chrome è stata giustificata dal team di Google con il semplice fatto che conoscono meglio quel toolkit. Su Ars si sono spinti oltre dicendo che le GTK+ erano la scelta naturale per la compatibilità con Ubuntu e GNOME.

Per la serie: “visto che non lo odio?” do piena ragione a Seigo quando dice che usando Qt, native su ogni piattaforma, la compatibilità sarebbe stata molto più ampia. D’altra parte il team di Google lo sa: Google Earth è in Qt e va benone con Ubuntu/GNOME come con KDE, Windows e MacOS ;)