jump to navigation

Solang, nuova gestione Foto in GNOME

In News, Opinioni il 16/06 @ 14:06 70 commenti

solang

Leggi il resto…

 

Fedora 11 “Leonidas”, ecco cosa mi piace

In News il 9/06 @ 17:19 83 commenti

Fedora 11

Leggi il resto…

 

Fedora 11 in ritardo: causa, sintomo e cura.

In News il 20/05 @ 15:43 45 commenti

A causa di una manciata di problemi in attesa di essere sistemati, il rilascio di Fedora 11 sarà ritardato di una settimana.

Una cosa simile accadde per Ubuntu 6.06: rilasciata a giugno invece che aprile. Oggi come allora la cosa mi fa pensare per due motivi1 : il primo è che qualcuno non troverà di meglio da fare che criticare Fedora per l’attesa protratta, il secondo è che non riesco a non pensare che i rilasci a scadenza fissa sono solo un limite arbitrario e un po’ superato che ci siamo auto-imposti anni fa quando i principali progetti avevano altri numeri e altri tempi.

Per dire, senza questa isteria magari non avremmo Ubuntu 9.10 alpha1 che funziona meglio di Jaunty, che nonostante sia splendida ci ha fatto fare qualche figuraccia.

 

Installazione da zero di Ubuntu Intrepid Ibex: qualche appunto

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Produttività, Recensioni il 1/11/08 @ 16:35 114 commenti

Intrepid Ibex - Pollycoke :)Come dicevo, stavolta ho preferito installare Ubuntu da zero. La procedura è stata abbastanza rapida ma non troppo, contrassegnata da qualche intoppo che non ferma certo uno che conosce la distribuzione ma che potenzialmente bloccherebbe un novizio di Ubuntu.

Superati questi intoppi la distribuzione è snella, semplice e accattivante come sempre, anche se mi sono ostinato a preservare le impostazioni degli utente nella partizione /home, cosa che mi limita un po’ nell’esplorazione delle piccole novità legate al nuovo GNOME e ai piccoli dettagli estetici tipici di Intrepid Ibex.

Leggi il resto…

 

Virtual Forbidden City: un giro virtuale nella Città Proibita [rpm, deb, howto]

In Facili, o quasi :), Guide, Recensioni, Troiate del giorno il 14/10/08 @ 0:14 12 commenti

Virtual Forbidden City - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Wikipedia migra i suoi server a Ubuntu

In News il 10/10/08 @ 11:02 44 commenti

Parecchi mesi fa avevo annunciato che questa notizia sarebbe prima o poi arrivata (cfr “Fedora Linux muore Wikipedia. Ci penserà Ubuntu?“). La Wikimedia Foundation sta pensando di adottare Ubuntu per l’intera famiglia di servizi che gestisce (Wikiquote, Wikinews, Wikisource, ecc), per meglio fa fronte alle enormi necessità.

Qualche numero (pdf) per meglio capire queste necessità: dieci miliardi1 di pagine servite al mese (pollycoke ne serve tipo 400.000, e per me è pure troppo trafficato), cinquantamila richieste http al secondo, un milione e mezzo di dollari in hardware, trentacinquemila dollari di spese mensili per hosting e banda…

Una delle soluzioni che stanno ponendo in essere è appunto quella di migrare dal precedente mix di Red Hat e Fedora ad Ubuntu, con affettuosi saluti a chi indica Ubuntu come distribuzione esclusivamente desktop.

 

Avviare Linux in 5 secondi, si può

In News il 5/10/08 @ 15:32 36 commenti

Alla Linux Plumbers Conference, alcuni sviluppatori di Intel, tra cui l’autore di PowerTOP (cfr “Intel rilascia PowerTOP per Linux“), sono riusciti ad avviare versioni modificate di Fedora e Moblin su un EeePC in soli cinque secondi, dai normali quarantacinque che richiede una Fedora.

Come? Con un kernel ibrido monolitico-modulare1 ad hoc, eliminando Upstart (cfr “Fedora 9 tenta di adottare Upstart di Ubuntu“) e tornando ad Init, usando readahead e modificando Xorg e altre cosucce quà e là. Nonostante la loro sia stata poco più che una dimostrazione, sono contento di leggere che Ubuntu e Fedora hanno già applicato alcune delle modifiche proposte!

Grazie a Filo per la notizia, mi era completamente sfuggita ma è davvero molto interessante! Insomma, avviare Linux in 5 secondi, si può e si deve ;)