KDE 4.3 non è ancora *ancora* pronto
In News, Opinioni, Recensioni il 13/08 @ 15:11 188 commentiGWenview si prepara a sostituire digiKam ;)
In News il 8/07 @ 11:18 19 commentiBeh non proprio… ma con supporto ai video, semplice editing (qui sopra, lo strumento “ritaglia”) e supporto a Nepomuk ci sarà abbasta per organizzare e godersi foto (e video) grazie ad un’applicazione leggera, ergonomica e integrata come Gwenview (tutto il contrario di digiKam insomma). Ottimo lavoro!1
Salva con metadati in Nepomuk-KDE, #1
In News il 15/06 @ 12:04 16 commentiInteressante novità per chiunque negli ultimi tempi si sia chiesto almeno una volta che fine abbia fatto Nepomuk in KDE.
Alessandro Sivieri ha preparato una primissima implementazione del dialogo di salvataggio file con supporto a Nepomuk. Cosa che dovrebbe permetterci di attribuire etichette, descrizioni, giudizi e quant’altro ai nostri file, proprio nel momento in cui li salviamo. Per chi ha un blog ed è abituato ad etichettare e descrivere credo che sarà una naturale evoluzione dal web al desktop. Per gli utenti comuni forse la possibilità di esplorare nuovi metodi per organizzare i propri documenti. Per i critici infine: ho scritto “permettere”, non “obbligare” :)
Lo stato dell’interfaccia fa abbastanza pena ma non è definitivo: come dice Alessandro, il punto per adesso era produrre un backend funzionante.
Zeitgeist: icona, interfaccia e backend Xesam
In Ergonomia, Estetica, News il 7/06 @ 0:13 16 commentiCi sono interessanti novità per GNOME Zeitgeist, il progetto nato per fornire funzionalità di “journaling” a GNOME.
La prima di tali novità la vedete qui a sinistra, ed è la nuova icona per l’applicazione: un orologio che cola un po’, proprio come il tema ricorrente e ossessivo nelle opere di Salvador Dalí, uno dei miei artisti preferiti durante l’adolescenza :)
Non so fino a che punto l’icona possa richiamare il concetto di timeline e dunque Zeitgeist, ma – con qualche stiratura – l’idea di tempo relativo e soggettivo si sposa benissimo con l’utilizzo che faremo dell’applicazione. Ci sono novità anche per l’interfaccia…
Importante fusione per la ricerca desktop su Linux
In News il 30/04 @ 11:47 18 commentiQuesto è un annuncio che probabilmente altrove passerà inosservato, ma mi sembra molto indicativo di una tendenza sana che accomuna i migliori progetti (cfr “Zeitgeist e Mayanna uniti per GNOME 3“): il rifiuto della politica del fork a oltranza, in favore dell’unione.
Si tratta di due tecnologie alla base della ricerca desktop su Linux1: Xesam ontology e Nepomuk Information Elements si sono fusi per diventare un unico progetto. Tecnicamente la parte rilevante di Xesam è stata assimilata dalla controparte Nepomuk, ma politicamente si tratta pur sempre di una fusione.
Sia Strigi/KDE che Tracker/GNOME (cfr “Tracker: nei piani futuri c’è… NEPOMUK!“) supportano Nepomuk Information Elements, adesso si tratta solo di evitare la duplicazione di codice. Complimenti a tutti gli individui coinvolti. Non amate anche voi quando invece di disperdele, si uniscono le forze?