Nokia: Maemo passa da GTK+ a Qt
In News il 4/07 @ 18:25 28 commentiNokia ha appena segnalato che le future versioni di Maemo si baseranno sulle Qt invece che sulle GTK+, che rimarrano – ma sostenute dalla comunità – per garantire la compatibilità.
Questa mossa è stata talmente tante volte anticipata e prevista che non stupisce nemmeno un po’: la recente preferenza di Nokia per le Qt non è un segreto (se le hanno acquistate…), ma da oggi si aprono ufficialmente nuovi scenari per il futuro sviluppo di soluzioni Nokia/Qt che potrebbero coinvolgere anche GNOME.
A proposito di GNOME, da Nokia ci si affretta ad aggiungere che non cesseranno i loro contributi a progetti GNOME, con perfino un timido accenno a GNOME 3.
Patch al kernel per aggirare il brevetto su FAT
In News, Opinioni il 27/06 @ 13:53 46 commentiTomTom1 è stata punita da Microsoft per violazione di brevetti sulla gestione di nomi di file lunghi in FAT con Linux2 (cfr “TomTom e FAT LFN“) in quella che a molti è sembrata una prova generale di offensiva di Microsoft contro chi distribuisce tecnologia coperta da loro brevetti3. La reazione è stata compatta (cfr “Linux Foundation: «abbandonate FAT»” e “Perens rincara: via FAT, OOXML, Mono, Silverlight“) e sembra che ci sia un primo frutto: LWN segnala una patch per il kernel Linux che aggira il brevetto FAT LFN.
Ok, può essere una misura intermedia, ma la vera soluzione sarà appunto abbandonare FAT in favore di un filesystem migliore e aperto. In questo potrebbe essere prezioso l’aiuto di Intel, Nokia, Google, la Open Handset Alliance, HTC, Samsung, ovviamente la stessa TomTom e tutti gli altri tantissimi produttori (penso al mercato mobile) che stanno scegliendo un modello di sviluppo aperto in alternativa a quello di Microsoft, che si basa nell’imprigionare l’utenza in gabbie di formati e standard chiusi, semichiusi o peggio ancora dubbi: un modello ormai prossimo all’estinzione.
Intel e Nokia si alleano sull’open source
In News il 25/06 @ 14:20 26 commentiCon un comunicato che è stato ripreso un po’ da tutti, Intel e Nokia hanno annunciato di aver stretto un’alleanza focalizzata alla “creazione di dispositivi che dovranno competere con Blackberry, iPhone e Google Android”.
Secondo me nella frase citata c’è già gran parte del senso di questo accordo: competere con Blackberry e iPhone è una cosa, altro è contrapporre un accordo ad un sistema operativo (Android) che potrà essere utilizzabile in dispositivi dalla più varia natura. I due colossi incentreranno i loro sforzi nella cooperazione tra Moblin e Maemo1, ma quel che conta è che il risultato sarà libero, aperto e ovviamente basato su Linux. Insomma: comunque vada, il tutto si traduce in un grosso guadagno per noi pinguini!
Il futuro (di Linux) è Mobile
In News, Opinioni il 26/05 @ 12:44 35 commentiNovità in KDE 4.3svnR936675
In Recensioni il 8/03 @ 16:32 65 commentiQt Extended/Qtopia «fuori produzione» o no?
In News, Opinioni il 4/03 @ 14:33 16 commentiApprendo da Lorn Potter, uno sviluppatore Qt, che Qt Software (leggi: Nokia) cesserà1 lo sviluppo di Qt Extended – aka2 Qtopia – per lasciarlo nelle mani della comunità. La notizia viene presentata come «nascosta dal rilascio di Qt 4.5 LGPL3».
L’articolo mi suonava un po’ strano, così sono andato alla fonte dell’informazione per scoprire che c’è un bel dettaglio che Potter ha fatto sparire ma a mio avviso molto importante, e cioè che Qt Extended si estinguerà sì come prodotto a se stante, ma per venire integrato in Qt nelle funzionalità essenziali, andando quindi a rafforzare il peso delle Qt propriamente dette.
Mi sembrava interessante chiarire. Se ci sono troll (di quelli buoni!) sintonizzati ci dicano se ho travisato ;)
GTK+ 3.0 Theming Hackfest, con Qt 4.5 ;)
In News il 18/02 @ 16:59 17 commentiQuesta settimana è in corso il GTK+ 3.0 Theming API Hackfest, per studiare la direzione in ambito di temi della prossima sospirata versione del toolkit che dovrebbe fare da spina dorsale1 per l’altrettanto sospirata prossima versione di GNOME.
Per creare, stabilire, prototipare (esiste questa parola?) il futuro delle GTK+ si sono naturalmente riuniti i nomi più importanti dietro al theming per confrontarsi e oltre a loro c’è pure spazio per qualche ousider-non-tanto-outsider. È con tando sendimendo che apprendo della presenza di un rappresentante delle Qt, infiltrato da Nokia, che ha esposto agli gnomi le meraviglie di QGtkStyle.