jump to navigation

Chi ha paura di Google Chrome OS?

In Opinioni il 13/07 @ 15:40 98 commenti

googleQualche giorno fa (cfr “E finalmente: Google Chrome (web) OS“) è stato ufficialmente annunciato il sistema operativo più anticipato e previsto da parecchio tempo a questa parte: Google Chrome OS.

Si tratta essenzialmente di una distribuzione Linux1 con quel che sembra un nuovo server X alternativo ad Xorg, forse funzionante direttamente in framebuffer (non ci è ancora dato saperlo) e un ambiente di lavoro basato su Google Chrome, il browser.

Il tutto è disegnato per usare Google Apps e servizi web a più non posso. Tra sostenitori e utenti del software libero, l’annuncio ha provocato reazioni opposte, entrambe sorprendentemente condivisibili.

Leggi il resto…

 

Intel e Nokia si alleano sull’open source

In News il 25/06 @ 14:20 26 commenti

intel_nokiaCon un comunicato che è stato ripreso un po’ da tutti, Intel e Nokia hanno annunciato di aver stretto un’alleanza focalizzata alla “creazione di dispositivi che dovranno competere con Blackberry, iPhone e Google Android”.

Secondo me nella frase citata c’è già gran parte del senso di questo accordo: competere con Blackberry e iPhone è una cosa, altro è contrapporre un accordo ad un sistema operativo (Android) che potrà essere utilizzabile in dispositivi dalla più varia natura. I due colossi incentreranno i loro sforzi nella cooperazione tra Moblin e Maemo1, ma quel che conta è che il risultato sarà libero, aperto e ovviamente basato su Linux. Insomma: comunque vada, il tutto si traduce in un grosso guadagno per noi pinguini!

 

Trento adotta il VOIP open source!

In News, Politica il 24/05 @ 10:27 29 commenti

Sono sempre fiero di poter segnalare novità del genere. Leggo da Stefano Canepa che la città di Trento risparmierà un terzo dell’attuale spesa in telefonia, adottando il progetto di telefonia open source Asterisk con l’idea di far comunicare i vari uffici dell’amministrazione grazie anche al VOIP.

Qui trovate la presentazione ufficiale, qui il sito del Comune di Trento, che si conferma uno dei più virtuosi d’Italia.

 

Microsoft rilascia ASP.NET MVC open source

In News, Opinioni il 3/04 @ 18:45 35 commenti

asp.net mvc addin mono develop

Leggi il resto…

 

Microsoft lancia un App Store di software libero

In News, Opinioni il 24/03 @ 14:50 22 commenti

Mi conoscete: non mi capita spesso di segnalare notizie riguardanti Microsoft, se non con intento sfacciatamente guerresco. Eppure sembra che il gigante cattivo1 si stia strategicamente ammorbidendo nei confronti del software libero, fino a promuoverne l’uso in certe occasioni.

Sembrano lontani i tempi in cui eravamo «Comunismo» o «un cancro» per la società. Adesso il motto di Microsoft è diventato «facciamo il web, non facciamo la guerra» e tramite il suo Web App Gallery distribuisce alla sua utenza server (tipicamente la più attenta alla qualità) software libero non sviluppato da Microsoft in diretta concorrenza con il perdominio LAMP. È una svolta verso una concorrenza leale? Chi lo sa, ma non posso che ammorbidirmi anche io, vi pare?

 

Windows Open Source?

In News, Opinioni il 5/02 @ 15:00 37 commenti

Non sembra anche a voi che il motivetto «Orsù Microsòft dacci Windows Open Source!» ricorra un po’ troppo spesso rispetto alle possibilità che un giorno ciò realmente avvenga? Eppure anche secondo Informationweek (via Slashdot) l’azienda dovrebbe fare proprio così, e vendere solo software aggiuntivo e servizi.

Io mi chiedo: «e perché dovrebbero farlo?»,1 non rilasceranno mai Windows GPL2… In realtà i dirigenti Microsoft stanno già investendo su progetti open source e studiano ormai da anni con diligente interesse il fenomeno del software libero, dopo tutto è notizia abbastanza fresca il contributo di codice Microsoft ad Apache. Per gente che diceva «Linux è un cancro» è già un risultato l’essere timidamente entrati nella fase uno, ora non chiedete troppo…

 

Si va in scena, con Linux

In News il 6/12/08 @ 14:39 13 commenti

Si va in scenaVolete investire qualche ora del vostro tempo per trasformarla in un momento di arte e cultura libera? Complimenti, allora consultate Pollycoke Eventi, perché Federico Regoli ha organizzato quello che state cercando!

«Si va in scena» è il nome del suo film1, di cui è da poco terminata la fase di post-produzione; nei giorni 7 e 8 dicembre2 si terranno le prime a Finale Emilia (Mo). La parte relativa alla cultura libera, come accennavo, è anche il motivo per cui ho deciso di fargli pubblicità gratuita: l’intero film è stato montato e prodotto con strumenti open source: Cinelerra, GIMP e Audacity su Debian GNU/Linux. In bocca al lupo! :)