jump to navigation

In KDE si discute ancora su KHTML e WebKit

In News il 1/07 @ 16:44 58 commenti

konquerorSu Planet KDE si torna a discutere (tanto) sulla questione “KHTML e WebKit“, senza che si arrivi ad un accenno di conclusione, e anzi con un crescente astio.

Tutto è iniziato quando il motore di resa HTML storico di KDE venne espanso e migliorato da Apple per creare WebKit. Dopo il comprensibile attrito dovuto alla cattiva gestione del fork1, finalmente le Qt sembravano suggerire una soluzione integrando nelle versioni 4.* una copia di WebKit, adottato frattanto da Android, Nokia, GNOME e altri, in quanto libero, oggettivamente superiore e meglio supportato.

Il fatto che le librerie alla base di KDE includano WebKit, un progetto basato su tecnologia KDE, non impedisce che di fatto proprio KDE resti con un browser KHTML ormai marginale. Un paradosso?

 

Dailymotion per lo standard video aperto

In News il 3/06 @ 12:58 33 commenti

dailymotion-video-tag-html-5Nonostante la folla di autistici che remano contro, c’è chi cerca di tenere ben salda la rotta verso standard aperti, lontano da ogni canto di sirene proprietarie o – peggio – finto libere. Grazie charon per la segnalazione!

L’Ulisse di questa infinita odissea è oggi uno dei più grossi portali di condivisione di video. Dailymotion ha da poco annunciato che sta convertendo tutto il materiale nei suoi archivi in formato OGG/Theora, e che grazie ad HTML 5 sarà possibile godersi i filmati senza utilizzare Flash. Browser interessati: tutti i WebKit, Opera e Firefox 3.51, a breve su questi schermi. E a proposito di schermi….

RAI: prendete ispirazione invece di concedervi così facilmente al primo Anfinomo (cfr “Microsoft®, di tutto di più®“)

 

Fuori KHTML e Konqueror, dentro WebKit e Arora

In News il 26/04 @ 14:14 59 commenti

Ecco il piano d’azione per risolvere il dilemma KHTML/WebKit in KDE, secondo Kyle Cunningham:

Corsivi miei. Mi piace! Sono anche io convinto che KHTML/Konqueror abbiano concluso la loro gloriosa carriera. Voi che ne pensate?

 

Dopo Firefox 3.5+ anche Mozilla nel Web 3D

In News il 25/03 @ 22:39 13 commenti

Parlando di “Google Chrome Experiments” avevo accennato agli interessanti esperimenti condotti da Apple con WebKit 3D. Pare che anche Mozilla abbia dei piani a riguardo, ma a che prezzo?

Christopher Blizzard segnala che già dopo Firefox 3.5 vedremo le prime basi di quelle che saranno le funzionalità di Firefox Web 3D1. Ricordo che con la prossima versione passeremo direttamente da una terza a una terza e mezza2 , probabilmente entro questa estate. Non per guastarvi la festa, ma non sono certamente l’unico a pensare che Firefox, specie la versione per Linux & Co, non sia esattamente un fulmine in quanto a prestazioni…

Nonostante la favoleggiata velocità del motore javascript Tracemonkey, nella vita reale la cosa comporterà di sicuro un ulteriore appesantimento.

 

Google Chrome Experiments…

In News, Troiate del giorno il 23/03 @ 17:08 20 commenti

[youtube ZTwrQSOHdX0]

Leggi il resto…

 

Questo piede scotta¹!

In News il 15/03 @ 21:35 36 commenti

epiphany-webkit-progress-in-entryAggiornamento: come segnalato da grigio tra i commenti, ecco il WebKit PPA! :)

Leggo da Xan Lopez che è stato da poco rilasciato WebKitGTK+ 1.1.2, con una serie di migliorie e sono stati annunciati i piani per lo sviluppo che porteranno ad una versione 1.2.0 stabile per GNOME 2.28. Ma quel che più mi interessa è che con Epiphany 2.27 ha visto la luce la sua «prima versione dell’era WebKit». La caccia al PPA è aperta, altrimenti mi organizzo per impacchettare un backport per il pollyrepo ;)

Tutto lascia presagire che GNOME 2.28 sarà una delle versioni più «frizzanti» di sempre, ma cosastasuccedendo? Improvvisamente il vulcano GNOME sembra essere in eruzione1 :D

 

Google Chromium per Ubuntu

In Pollycoke Repository, Recensioni, Troiate del giorno il 12/03 @ 14:18 41 commenti

Google Chrome (Chromium) Linux Ubuntu - Pollycoke :)

Leggi il resto…