jump to navigation

Di seguito tutte le pagine corrispondenti, a partire dalla più recente

La mia «migrazione a KDE 4»? Una truffa

In Riflessioni il 14/03 @ 14:03 88 commenti

Leggi il resto…

 

Nepomuk sarà integrato anche in KDE PIM 4.1

In News e altre Sciccherie il 8/02/08 @ 1:53 48 commenti

nepomuk-logo170.jpgSperavo di leggere qualcosa del genere da parecchio tempo, quasi cominciavo a dubitare che la entusiasmante visione di un desktop semantico fosse destinata a rimanere un miraggio nel deserto delle sperimentazioni.

Immaginate di poter applicare etichette alle vostre mail, contatti, feed RSS, e qualsiasi altra cosa passi per Akonadi, il servizio di archiviazione di KDE PIM (KMail, Akregator…), immaginate di poter effettuare ricerche su tali metadati… e il gioco è fatto! KMail 4.1 supporterà anche cartelle virtuali contenenti il risultato di ricerche tipo “trova tutte le email riguardanti pollycoke“, per dirne una ;)

Adesso aspetto con ansia che venga definita una roadmap per Nepomuk in KDE Multimedia, poi vi passo la borraccia.

 

Inoculato il vaccino della libertà

In News e altre Sciccherie, Umorismo spicciolo e... il 3/02/08 @ 22:14 42 commenti

«Dottori, colleghi, grazie per essere venuti qui oggi.

Ho da mostrarvi i primi risultati della lotta per la bonifica dal virus proprietario, coraggiosamente condotta dai nostri laboratori. Nel corso di questo resoconto seguiranno immagini esplicite e raccapriccianti di una casistica molto delicata. Se proseguirete sarete esposti alla visione di un paziente su cui girano alcuni esemplari viventi di applicazioni aperte nel sistema operativo altro, mantenuto artificialmente in vita (con metodi che non esito a definire quasi illegali…)

Ad ogni modo, vorrei in special modo mettere in guardia i colleghi più giovini, o chi fosse solo da poco guarito dal terribile “mal proprietario” e stesse passando il tipico periodo di degenza con sintomatologia tipica, quale Crisi di Associazione Coprosemantica Compulsiva Autoindotta (”Windows Merda!”).»

*In decine lasciano la sala*

Leggi il resto…

 

Qualcuno si prende cura di Akregator per me :)

In News e altre Sciccherie il 25/01/08 @ 1:14 14 commenti

default-akregator-window.jpgRicordate il mio post “Migrare a KDE 4: da Liferea ad Akregator“? Conteneva tra le altre cose una sfilza di bug che ho segnalato agli sviluppatori di Akregator, la prima applicazione KDE 4 che ho cominciato ad usare oltre a Plasma stesso.

Mi sono appena arrivate due mail da parte di Teemu Rytilahti, che si sta prendendo cura di due dei bug da me segnalati: #153590, dimensioni predefinite della finestra e #153588, impossibile eliminare la colonna “totali” dalla vista ad albero contenente i feed. Beh grazie, tutto ciò è bello!

Nel frattempo però ammetto di essere temporaneamente passato ad usare Google Reader :P

 

Migrare a KDE 4: da Liferea ad Akregator

In Ergonomia, Estetica, News e altre Sciccherie il 7/12/07 @ 21:25 38 commenti

Dopo aver appreso che il problema con la mia system tray e le app GTK+ (cfr “Hai voluto la vita spericolata…“) è abbastanza grave (cfr “La system tray di Plasma e il problema con le GTK+“) ho avvertito come una specie di esigenza di coerizizzazzione¹ del mio desktop.

kde4akregator.jpg
Akregator, il lettore RSS ufficiale di KDE 4

Come prima azione per rimediare a questo sono passato senza troppi indugi da Liferea ad Akregator. Sono entrambi lettori RSS, uno è GTK+, probabilmente il più usato dagli utenti GNOME, l’altro è invece direttamente distribuito con il modulo KDE PIM.

Leggi il resto…