Amarok 2 richiede un MySQL tutto speciale [howto]
In Facili, o quasi :), Guide il 30/09/08 @ 16:17 48 commenti12/12/2008: adesso uso mysql 5.1.30 e installo in /opt (come osserva Federico Moretti)
Non riuscite a compilare Amarok? [deb]
In Facili, o quasi :), Guide, Pollycoke Repository il 19/09/08 @ 1:36 29 commentiE arrivò il video in Amarok
In News il 29/05/08 @ 0:26 25 commentiAscoltare un libro? Con Amarok si può
In News il 28/05/08 @ 14:29 17 commentiGoogle Summer of Code per KDE 4
In News il 29/02/08 @ 12:33 9 commentiAnche questo 2008 vedrà l’impegno di Google nell’ormai abituale “Summer of Code” e i progetti interessati stanno tutti organizzandosi per sfruttare al meglio l’opportunità di ricevere finanziamenti per sponsorizzare parte dello sviluppo.
Non è ancora tempo di conoscere le decisioni finali sui progetti che verranno approvati, quella è una scelta che spetta a Google, ma è molto interessante notare come ci si stia muovendo per rendere più agevole possibile l’adesione. Non mancherò di interessarmi ad altri progetti, ma oggi ho letto della mobilitazione da parte del team di KDE, e voglio segnalarvi una pagina in cui trovare idee che secondo me Google farebbe bene a vagliare.
Via libera: Amarok2 pre-alpha da svn compila :)
In News il 18/02/08 @ 14:42 23 commentiVi avevo detto che avrei segnalato il momento in cui Amarok2 da svn avesse ripreso a compilare seguendo le istruzioni della guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)“, senza ulteriori modifiche o patch. Beh è arrivato!
Dovrete ovviamente aggiornare *tutto* prima di poter compilare Amarok. Ne approfitto anzi per segnalare ad eventuali distratti che pochi giorni fa lo sviluppo di KDE 4 si è spostato su Qt 4.4 (cfr “KDE 4 si sposta su Qt 4.4, cominciano a fare sul serio“), motivo per cui consiglio a tutti di procedere prima di tutto con l’eliminazione di sana pianta dell’installazione di KDE e anche dei sorgenti.
La (proposta) nuova faccia SVG di Amarok
In Estetica, News il 29/01/08 @ 18:05 13 commenti“Graywolf” è il nome di questo tema che non è solo un tema.
È stato presentato da Nikolaj Hald Nielsen come un tentativo di creare un tema adattabile automaticamente a diversi contesti e schemi di colori. L’esigenza è tosta: Amarok dovrà girare anche su MacOSX e Windows, oltre a KDE e GNOME, quindi si cerca un sistema per non farlo sembrare fuori contesto.
Questo esperimento vorrebbe dimostrare che un risultato del genere lo si potrebbe raggiungere usando esclusivamente imamgini vettoriali SVG e relativo “tinting” in base al colore dominante dell’ambiente. Forse vedendo qualche esempio distenderete le rughe che ho visto formarsi sulla vostra fronte ;)