La brutta faccia di Microsoft e l’OOXML
In News, Vita Reale il 31/08/07 @ 12:24 49 commentiTorno da qualche giorno di assoluto relax e ritrovata pace con l’ambiente marino e soprattutto con la vecchia passione per l’apnea¹ e la calma interiore che riesce ad infondere l’esplorazione degli spettacolari fondali siciliani e…
L’originale su noooxml.org, notare la posizione di Novell e Apple…
…la prima notizia che leggo, tratta di Microsoft -.- In particolare – come capirete dalla vignetta – del formato OOXML che starebbero cercando di imporre con una violenza sospetta.
Questo post è in parte per quei poverini che fossero già pronti per andare tutti insieme alla festa di “Pace amore e amicizia” con una Microsoft che ultimamente adotta una politica “di facciata” estremamente buonista², ma soprattutto è per chi sa pensare con la propria testa (oserei un 99% dei lettori di blog come pollycoke) e vuole tenersi informato su quello che sta accandendo nel mondo riguardo a questa scorrettissima strategia a viso aperto.
La mia identità di GNOMEr, in crisi tra mille tentazioni
In Ergonomia, Estetica, Opinioni il 18/05/07 @ 17:54 58 commentiContinuamente assaltata, com’è giusto che accada per ogni progetto sviluppato in seno alla comunità, l’identità di chi usa GNOME è spesso al centro di tante idee contraddittorie, che a volte portano a contrasti laceranti.
Esempio di contrasto lacerante
Croce e delizia del software sviluppato da e per la nostra comunità (quanto odio gli anglicismi!) il rapporto tra utenti e sviluppatori è quanto di più stimolante possa esistere (stimolante può essere agevolmente inteso sia in senso positivo che negativo), e questo fa sì che tutto sia continuamente in evoluzione, ma…
Creare un sistema innovativo (e sano) sin dalle basi
In Ergonomia, Guide, News il 1/04/07 @ 18:16 50 commentiFinalmente ho trovato il tempo e la voglia di leggere questo lungo post di “Optimized optimism” (è in inglese, sorry), in cui si discutono una serie di aspetti che le distribuzioni GNU/Linux non implementano nella maniera che l’autore ritiene intuitiva al contrario invece, sempre secondo lui, di Macos e Winzoz.
Il mio alterego sarebbe propenso a liquidare la faccenda rispondendo che quasi tutti i punti sono delle boiate inutili e che se uno vuole un sistema come quello auspicato dall’autore farebbe bene a seppellirsi dentro a una luccicante prigione proprietaria con una bella mela stampata ovunque. Però… forse l’idea di fondo è condivisibile.
Ricordate Klik? Adesso c’è ClickOnce ma…
In News il 3/12/06 @ 11:53 23 commentiMa è di micro$oft.
Il concetto di ClickOnce di M$ è scandalosamente familiare a chiunque abbia provato Klik magari seguendo una mia vecchia segnalazione. Per la serie “non ci rendiamo conto di cosa siamo in grado di creare finché non ci copia qualcun altro”, che poi è la stessa serie a cui appartiene l’idea delle aree di lavoro che adesso sono spacciate come grossa novità da apple.
Il concetto è lo stesso: poter scaricare ed usare direttamente un’app senza installarla e senza avere diritti di amministrazione. Adesso che viene portata avanti da M$ forse tutti si accorgeranno che era una buona idea? Che tristezza