Beh sì, questo GNOME mi intriga
In Ergonomia, Estetica, News il 22/10/08 @ 2:33 41 commentiGoogle Gadgets 0.9.3 per Ubuntu Hardy [deb]
In Troiate del giorno il 23/06/08 @ 23:53 27 commentiGoogle Gadgets nativi e open source per Linux
In Opinioni, Troiate del giorno il 6/06/08 @ 0:01 29 commentiD’accordo, questa è una notizia che farà piacere. Non so bene a chi, ma deve far piacere :)
Google ha rilasciato una prima versione preliminare di Google Gadgets nativa per Linux (in versione sia GTK+ che Qt4), e lo ha fatto in maniera appena sorprendente, aprendo il codice sorgente e rilasciandolo con una licenza molto comune nel mondo del software libero (per i più addentro: la Apache).
I Google Gadgets sono l’ennesima reincarnazione dell’idea di avere mini applicazioni (applet) un po’ in stile Dashboard di Apple. Concetto stra-diffuso, ma a parte le stanche segnalazioni che leggo qua e la, vale la pena pubblicizzare questa notizia almeno per un paio di motivi.
La nuova applet orologio di GNOME
In Ergonomia, Estetica, News il 23/01/08 @ 20:15 31 commentiQuando guardo immagini del genere mi torna subito in mente il motivo per cui per anni ho usato e consigliato GNOME un po’ a tuttiE qualcuno c’è anche cascato! :P.
La nuova applet orologio di GNOME è non solo il modo più razionale e pulito di visualizzare l’orario con supporto a più località e fusi orari, ma soprattutto il sistema più pratico di tenere sempre presenti eventuali appuntamenti o scadenze.
Motivo in più per prevedere ancora un altro successo con la prossima versione di GNOME.
Continua lo sviluppo su Plasma
In News il 8/01/08 @ 16:08 30 commentiNonostante il rilascio imminente, continuano incessanti i lavori su Plasma, confrontate ad esempio queste due immagini raffigurati lo stesso plasmoide, prima e dopo la cura:
Tre pulsanti (chiudi, ruota, sposta) e meno spazio “bianco”
Notate le migliorie della seconda immagine? Beh sappiate che le vedremo solo con KDE 4.0.1. La nota positiva: un uccellino mi ha detto che questi rilasci minori dovrebbero essere sparati a raffica, quindi non ci sarà da aspettare molto ;)
Aggiungere il Pager al pannello di KDE 4
In Facili, o quasi :), Guide il 21/12/07 @ 1:00 17 commentiNotate qualche differenza tra questa schermata e la vostra copia di KDE 4? C’è un piccolo dettaglio che non è stato ancora introdotto in Plasma:
Esatto: nel mio pannello c’è il pager (selettore area di lavoro). Se qualcuno si stesse chiedendo come fare ad aggiungerlo al pannello di KDE 4, esiste un metodo molto veloce.