jump to navigation

Dieci accorgimenti per velocizzare KDE 4

In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide il 26/09/08 @ 14:57 21 commenti

Sì, nel mio PC «vecchiotto» KDE 4 ha prestazioni di tutto rispetto, perfino la versione di sviluppo e compresi gli effetti desktop. Con questa guida vi spiego come ottenere lo stesso risultato.

A parte le recenti ottimizzazioni nei driver Nvidia e in KDE stesso, nel corso del tempo ho accumulato vari piccoli espedienti che applico qua e la per avere un desktop più scattante e reattivo. Ciò si ripercuote positivamente nell’uso generale di KDE, ma in particolare sugli effetti desktop, anche perché c’è da dire che senza quelli… KDE 4 vola letteralmente ;)

Leggi il resto…

 

Linux è ostacolato da Nvidia?

In News, Opinioni il 27/06/08 @ 12:53 109 commenti

Non parlo del rancoroso sentimento che prova ogni giorno il vostro vicino quando vi vede uscire di casa, salutare con la lingua la vostra formosa mogliettina e montare sul bolide parcheggiato distrattamente sulle strisce pedonali. No, dico quella Nvidia ex-miglior produttore di schede video supportate da Linux.

Beh ci siamo arrivati: tempo fa, non senza qualche polemica, avevamo previsto che sarebbe presto arrivato il giorno in cui Nvidia avrebbe improvvisamente cessato di essere il fornitore di schede video di riferimento per gli utenti Linux, a favore di AMD/ATi e Intel, che ne hanno preso il posto nei consigli dati a chi vuole comprare nuovo hardware. Quel giorno è oggi.

Leggi il resto…

 

Envy di Alberto Milone sarà anche Qt 4

In News il 20/02/08 @ 17:41 24 commenti

Envy Qt4 - Pollycoke :)Alberto Milone ha da poco pubblicato notizie riguardanti lo sviluppo di Envy, il suo software che si prende cura di compilare e installare le ultime versioni dei driver ATi e Nvidia su Ubutnu e Debian.

Tra le tante novità spicca la divisione di backend e frontend con relativa scrittura di una interfaccia Qt per Envy, quindi perfettamente integrata con il nostro KDE 4. Non mancano ovviamente altre novità, sia per la versione “legacy” sia per quella nuova, che prenderà il nome di EnvyNG, come ad esempio il supporto a DKMSQuesta importante caratteristica eviterà molti problemi legati al cambio o aggiornamento di kernel: in caso di cambiamento, invece di restituire errori il modulo verrà compilato all’avvio!

Alberto, giusto per trovare a tutti i costi un difetto-frivolezza in questo ottimo software, avrei sperato che ammodernassi anche il logo di EnvyNG, dopo il redesign del sito che avevamo apprezzato tutti. Ma sono appunto frivolezze, grazie come sempre :)

 

AMD rilascia ulteriore documentazione!

In News il 5/01/08 @ 12:53 10 commenti

AMD continua a sorprendermi mantenendo le promesse fatte così tante volte che sembravano non dover essere mai mantenute…

graal.jpg

E invece ecco che Phoronix segnala (grazie aNoNiMo!) l’arrivo di un altro rilascio di specifiche senza alcuna limitazione, senza NDANon Disclosure Agreement, ovvero: “venga signorina, venga…” e invece all’insegna dell’apertura, anche per quanto riguarda i nuovi driver proprietari, che avranno alcune parti open source.

AMD sta tentando una strategia di mercato che incontra tutto il nostro favore, sperando che l’abbracci in pieno e… che duri ;)

 

Alberto Milone rilascia il nuovo Envy e aggiorna il sito

In News il 5/01/08 @ 12:40 12 commenti

Alberto, ho appena installato il nuovissimo Envy e con quello ho aggiornato i driver per la mia scheda Nvidia che aspettava da tempo un po’ di attenzione da parte mia :)

envy.jpg

Grazie come sempre per Envy, mi è ormai davvero indispensabile, il sito è più chiaro che mai, nonostante i vari “nota bene” e avvisi necessari. L’unica cosa che non lascio mai fare ad Envy è aggiornare il mio xorg.conf (che è già ben configurato).

Se Envy riuscisse a rilevare che xorg.conf non ha bisogno di ritocchi sarebbe proprio il massimo :)

 

KDE4: Ricordate le bozze dell’anno scorso?

In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 9/07/07 @ 14:44 15 commenti

Io ricordo praticamente tutte le bozze, gli studi e gli esperimenti quasi in odore di sci-fi che venivano proposti solo pochi mesi fa per questa fantomatica prossima versione di KDE (cfr “KDE4 Brainstorm – avete buone idee?“). Questo era uno dei più intriganti, lo ricordate?

plasmaextenderconcept.gif
La vecchia bozza di “extender” per Plasma. Per ora l’aspetto è ancora lontano ma… ;)

Immagino di sì. Vi rinfresco la memoria e dico che si trattava di indicare un sistema per poter gestire graficamente in maniera più “organica” le notifiche di sistema, tipo allarmi, appuntamenti, e cose del genere, appartenenti al lussurioso Task Manager di KDE4 (cfr “KDE4 avrà il task manager! …ok “meno una” :)“).

Beh sappiate che l’inarrestabile Rafael Fernandez Lopez lo sta realizzando per davvero :D  Qui trovate un video dello stato altamente primitivo delle cose, e qui addirittura la patch da applicare a Plasma per poterci giocare. Non so se state notando… ma tutte le anticipazioni e le bozze, dalle più sciccose a quelle più tecniche (ma non per questo meno sciccose), stanno trovando una traduzione in codice reale!

Non so voi ma… Avete qualcosa da consigliarmi per far passare il prurito alle mani? Vado a suonare un po’, vah… ;)

 

Driver “ATI 8.29.6″ e “nVidia 9625 beta” impacchettati per Ubuntu Edgy (repository)

In Avanzate, per Guru!, Guide, Troiate del giorno il 27/10/06 @ 18:11 22 commenti

Se siete dei veri maschi (o delle vere femmine …ma ce ne sono che seguono questo blog?) e volete installare i nuovissimi driver beta nVidia per poter anche voi giocare con AIGLX e Compiz, avete due possibilità.

a) Aumentate il vostro karma e li installate usando direttamente l’installer nVidia

b) Usate il comodissimo repository generosamente messo a disposizione dal “nostro” Alberto Milone.

Se siete comodisti vi consiglierei la seconda ipotesi :) ecco le righe da aggiungere al vostro /etc/apt/sources.list per avere gli ultimissimi driver:

deb http://albertomilone.com/drivers/unstable/edgy/32bit binary/

o se avete un processore a 64bit:

deb http://albertomilone.com/drivers/unstable/edgy/64bit binary/

Dopo aver fatto questo installate i driver nvidia come descritto nel primo punto del post “Usare l’installer per i driver nVidia su Ubuntu” (”Ultimo consiglio/appello per chi non vuole per forza gli ultimissimi driver”)

La nota riportata dallo stesso Alberto Milone:

ATTENZIONE!
Assicuratevi che nè la parola “nv” nè la parola “flgrx” sia fra virgolette dopo DISABLED_MODULES= nel vostro /etc/default/linux-restricted-modules-common