jump to navigation

Jesusonic: rack per chitarra da provare

In Recensioni, Troiate del giorno il 2/01 @ 19:44 14 commenti

Jesusonic - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Audio professionale, meglio Linux o MacOSX?

In Risponde pollycoke :) il 19/10/08 @ 19:15 23 commenti

Ciao felipe,

Seguo ogni giorno il tuo blog e desideravo avere una tua opinione su una questione… Sono un ragazzo di 21 anni mi chiamo Daniele (piacere ^_^). Al momento posseggo un macbook (che non ho intenzione di cambiare, dato quanto l’ho pagato!) però da un po’ di tempo sono in una situazione di riflessione: Linux o OSX?

Ti spiego, il sistema apple lo trovo favoloso.. semplicissimo e immediato.. ma sono sempre stato attratto dal lato open della forza. Il pc lo userei prevalentemente per navigazione, scrittura e registrazioni di tracce audio (anche multitraccia) ed è appunto per questo motivo che ti contatto…

Leggi il resto…

 

Videoguida per avere un kernel realtime/multimedia

In Avanzate, per Guru!, Guide, Musica il 20/09/08 @ 10:06 10 commenti

[youtube zzvyV1hyDYc]

Leggi il resto…

 

QJackCtl 0.3.2 con Qt 4 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

In Pollycoke Repository il 8/02/08 @ 21:01 14 commenti

jack.jpgQJackCtl è software per musicisti. La sua funzione è semplice ma delicata: fare da interfaccia grafica al server audio Jack, per permetterne una semplice configurazione e gestione dei numerosi parametri e per avviarlo e arrestarlo con semplici click.

Ultimamente QJackCtl (sono d’accordo, il nome è impronunciabile) è stato portato alle Qt 4 (da Qt 3 che era) e quindi adesso l’integrazione con il desktop KDE 4 è pressappoco perfetta e quindi ecco questo pacchetto di QJackCtl per Ubuntu Gutsy e… ma sì vi allego qualche schermata ;)

Leggi il resto…

 

Renoise Tracker è ora disponibile per Linux

In Troiate del giorno il 7/02/08 @ 21:55 18 commenti

renoise.jpgIl mio amico cga mi ha segnalato una ottima notizia per quanti producono (o vorrebbero produrre) musica con il pinguino. Il tracker professionale Renoise è adesso disponibile anche per Linux!

Quotando le parole di cga: “il bello è che anche se è proprietario usa un formato libero, sono passati da rsi (chiuso) a xrns (xml.zip) e poi la licenza è una figata: compri ora e hai un ciclo di sviluppo completo a disposizione. Io lo provo e vedo la compatibilità con i sw linux e se va bene compro la licenza

Al momento è disponibile una versione demoPrecompilata, con tanto di brani d’esempio di ottima fattura e di guide incluse, in attesa del rilascio definitivo. Per i più ferrati in materia: la versione per Linux supporta il server audio Jack e i plugin LADSPA e VST