0MG KDE iZ n0t 3P1C F41L!?
In Opinioni il 9/06 @ 22:20 52 commenti Google soffre degli stessi problemi di KDE, ci credereste?
Dopo che è stata chiesta con insistenza una qualsiasi pur amorfa aggregazione di 0 e 1 da poter chiamare Chrome per Mac e per Linux, alla fine il team si è deciso a rilasciare una versione d’anteprima assolutamente incompleta. Quando ovviamente la gente ha preso a lamentarsi perché aveva ottenuto quel che voleva, leggo che Google ha solo risposto che un progetto open source ha bisogno di essere rilasciato incompleto per attirare sviluppatori e tester.
Ehi questa io l’ho già sentita… Le cose sono due: o quelli di KDE ci hanno visto benissimo… o Google è nella merda :D
Google Chrome Linux! Ma è solo un test
In News il 5/06 @ 21:07 52 commentiSono disponibili le istruzioni per installare Google Chrome (e Chromium) Linux su Ubuntu… è una guida Pollycoke DOC! ;)
In molti avete segnalato (grazie Marko, blizar, Lorenzo, vervelover!) l’uscita di Google Chrome per Linux, con tanto di comodi pacchetti deb per installarlo e provarlo su Ubuntu/Debian (ma in futuro saranno supportate anche altre distribuzioni).
È un’ottima notizia. Io ho un po’ esitato a scriverne prima per due motivi: in primo luogo questa versione, ovviamente aperta a chiunque voglia provarlo, è in realtà riservata a chi non ha problemi a fare test con software instabile e incompleto; in secondo luogo è ancora irrisolto il bug di cui parlavo qualche giorno fa (cfr “Il bug #9007 di Chromium (SSE2) diventa commedia“) che ne impedisce l’uso ad una grossa fetta di utenti: il mancato supporto a processori non SSE2.
Aggiornamento: il bug delle istruzioni SSE2 richieste è stato sistemato, adesso Google Chrome è per tutti.
Rilasciato KOffice 2.0.0
In News il 28/05 @ 15:25 34 commentiIl team di KOffice è lieto di annuciare l’uscita della versione 2.0. Questa versione era ormai attesissima e segna finalmente l’entrata di KOffice nell’era di KDE 4.
Il lavoro dietro al porting è stato immane (look unificato, platform independence tra i principali obiettivi) e si può parlare di vera e propria riscrittura per tutta la suite per l’ufficio. Tra le componenti più attese da me personalmente ci sono KWord (videoscrittura) e Krita (fotoritocco), ma non mancano foglio di calcolo, presentazioni e altro.
NB: a sopresa, nell’annuncio si esplicita che – nonostante il “numero tondo” – questa è solo un’anteprima per sviluppatori e curiosi. Per dire: io ho riluttanza a provarlo, per paura di restarne deluso :°
Presto la prima beta di digiKam per KDE 4
In Facili, o quasi :), Guide, News il 29/06/08 @ 12:21 37 commentiMiglioriamo la navigazione web in Ubuntu Hardy (all together)
In Facili, o quasi :), Guide il 6/05/08 @ 11:53 98 commentiDopo l’installazione di Hardy avete avuto problemi con la navigazione web? Avete notato che tendete a produrre più invocazioni blasfeme mentre navigate? La vita moderna vi stressa (cit) più del solito?
Beh gran parte dei vostri problemi con la navigazione può essere imputato a cause esterne, come ad esempio il plugin Flash di Adobe, che tende a peggiorare in prestazioni ad ogni nuova versione… Ma una buona parte delle noie avviene perché la versione predefinita di Firefox nella nuova Ubuntu certificata con supporto a lungo termine (LTS) è… una beta instabile.
K3B per KDE4, un’anteprima
In News il 9/01/08 @ 13:15 38 commentiSe qualcuno si stesse chiedendo: K3B il miglior programma per masterizzare CD, DVD e non solo, esiste anche per KDE4, con tanto di stile Oxygen:
Ho scattato qualche foto della versione 1.95-svn, direttamente prelevata dal repository extragear di KDE.
Traverso Digital Audio Workstation
In Musica, Troiate del giorno il 21/12/07 @ 11:04 commentaRegistrate musica con Linux? Avete bisogno di un multitraccia? Magari uno basato sulle librerie Qt? Beh date uno sguardo diretto a TraversoSi noti la sfacciata genialità del gioco di parole, prego:
Ma date un occhio e basta :D per adesso il funzionamento lascia molto a desiderare (crash frequenti). Scherzi a parte, se volete provarlo esistono alcuni pacchetti in vari formati e per vari sistemi operativi, ma siate avvisati: la stabilità di Ardour è ancora molto lontana.
Auguri sinceri al team di Traverso e complimenti per la sfida!