jump to navigation

Corretti i blocchi di Firefox 3 beta 5 in Ubuntu Hardy

In News il 8/05/08 @ 23:34 28 commenti

Firefox - Pollycoke :)Direi quasi “contrordine” rispetto a quello che scrivevo (non tanto) provocatoriamente nel post “Miglioriamo la navigazione web in Ubuntu Hardy (all together)“… è stato sistemato parte del problema.

Con l’aggiornamento di oggi, specialmente con l’atteso pacchetto xulrunner 1.9, Firefox funziona in maniera decisamente migliore e senza dover disattivare controlli di sicurezza o fare altri strani esperimenti. Al momento ho installate entrambe le versioni, FF2 è più compatibile a livello di estensioni, FF3 è più appetibile per molte ragioni e per qualcuno risulta perfino più stabile pur essendo una beta.

Ad ogni modo, confermo l’impressione che la scelta di FF3 beta in Hardy sia stata in qualche modo lungimirante, e ripeto che avrei visto bene anche stavolta una LTS rilasiata a Giugno.

 

GNOME 2.22.0 potrebbe non essere GNOME 2.22

In News il 12/02/08 @ 2:06 26 commenti

GNOME - Pollycoke :)Se il titolo vi sembra strano (l’ho ripreso da quello di Andre Klapper) aspettate di leggere la lista di “showstopper”, ovvero di bug che impediscono un corretto rilascio, per GNOME 2.22…

Il caso più notevole credo sia il passaggio ancora incompleto a GIO (dopo l’abbandono di gnome-vfs) per cui Nautilus ad esempio non avrebbe ancora supporto ad FTP, ma non mancano regressioni in altri moduli e applicazioni: Epiphany, GDM, GNOME Panel, le Applet. Per queste regressioni Andre sostiene che la versione 2.22.0 potrebbe non essere ritenuta stabile.

Il titolo originale richiama il fatto che si è più volte sottolineato che KDE 4.0 non è ancora KDE 4. Secondo me non c’era bisogno di cercare questa giustificazione: sono state riscritte alcune importanti parti di GNOME e un eventuale ritardo non è certo la fine del mondo.

 

La parola “fine” al problema della system tray ARGB?

In News, pollycoke :) il 18/12/07 @ 20:56 13 commenti

Tutto è partito con qualche noia nell’esecuzione di applicazioni GTK+ in Plasma, notata anche da me e da ziabice che ne ha fatto un bug report.

bug.jpg

Poi la cosa è stata raccolta da ruphy, amplificata a dismisura da Aaron Seigo e finita nel bugzilla di GNOME, non senza qualche imbarazzo. Oggi mi è arrivata comunicazione che la soluzione, pulita o meno, potrebbe finalmente mettere a tacere tutti.

Leggi il resto…

 

Risolto il problema di pollycoke.net con Konqueror 3

In Guide, pollycoke :) il 13/12/07 @ 16:06 20 commenti

Molti di voi mi avevano fatto notare che Konqueror 3 rendeva le pagine di pollycoke in una maniera orrenda, con due scrollbar verticali di cui funzionava solo una: quella sbagliata :D

bug-konqueror3.jpg

Adesso Il problema è risolto. Si tratta di un bug di Konqueror 3 che interpreta in maniera incorretta un’istruzione CSS3 che però è necessaria a visualizzare pollycoke.net con Internet Explorer.

Leggi il resto…

 

Reazioni al bug della system tray ARGB

In News il 8/12/07 @ 12:51 72 commenti

Il bug relativo al crash delle applicazioni GTK+ facenti uso della system tray ARGB di Plasma (cfr “La system tray di Plasma e il problema con le GTK+“) si porta dietro alcuni strascichi.

bug01.jpg

Aaron Seigo ha segnalato il comportamento problematico delle GTK+, del driver NVIDIA e delle Qt. Forse vi sorprenderanno le reazioni (o forse no)

Leggi il resto…

 

La system tray di Plasma e il problema con le GTK+

In News il 5/12/07 @ 15:16 102 commenti

Sembra che dopo poche ore dalla sua pubblicazione, “Aiutare a migliorare KDE Quattro [howto]” abbia già contribuito in maniera concreta a qualcosa. Permettetemi di esserne orgoglioso :)

qualazampa1.jpg

Nel post mettevo in evidenza un bug segnalatomi dall’ottimo¹ “ziabice” e relativo ad un’app GTK+ (Claws Mail) che “termina in maniera inaspettata” se avviata con le ultime versioni di Plasma. Questo ha aperto nuove interessanti (e inaspettate) questioni…

Leggi il resto…

 

Aiutare a migliorare KDE Quattro [howto]

In Guide, News il 4/12/07 @ 23:56 29 commenti

A giudicare dalla popolarità della guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)” direi che installare e aggiornare le versioni di anteprima del prossimo KDE è un’attività comune a molti lettori di pollycoke :)

qualazampak.jpg
Stringerete anche voi la zampa a Konqui?

Vediamo dunque come poter fare per mettere a frutto questo enorme potenziale e diventare appieno dei cittadini di KDE. Proviamo (io per primo) a capire come, da semplice sperimentazione, si possa diventare una vera risorsa per gli sviluppatori, dando un senso alla nostra attività di “testing”.

Leggi il resto…