Ok, comincio a guardare con diffidenza agli aggiornamenti di Ubuntu
In News il 28/05/07 @ 20:07 193 commentiPer puro caso non ho avuto tempo di aggiornare il kernel in Ubuntu Feisty, di recente passato ad una nuova revisione, e sono contento di non averlo fatto, perché mi sarei trovato di fronte questo:
Da oggi la vostra Ubuntu vi spinge anche alla meditazione!
Non è la prima volta che un aggiornamento lascia migliaia di utenti senza sistema operativo, o con un sistema comunque inusabile. Non è neanche la seconda o la terza volta, diciamo che sta diventando un po’ una odiosa consuetudine. Io ho deciso: ogni volta che ci sarà un aggiornamento di Xorg o del kernel attenderò un paio di giorni prima di effettuarlo. Triste ma vero.
Ok, mi direte, basta andare sui forum per sistemare, ok non si è tenuti ad aggiornare sempre, ok tutto quello che volete, ma comincio a chiedermi se non è possibile evitare queste figuracce… e non venite a dirmi che “è gratis, dovresti solo ringraziare”, per due motivi almeno:
- Ubuntu è gratis, sì, ma Canonical ci sta costruendo attorno il suo giro d’affari, e pure bene
- Il kernel e altri pacchetti chiave sono mantenuti da Canonical, non dalla comunità
Non capisco dunque come reagisca il boss, Mr Ubuntu, a cose del genere, ma propongo delle misure forti: che ne so, facciamo una colletta per comprargli una botola-silura-mantainer da installare nel suo ufficio?
Con affetto illimitato, e un po’ di delusione.