jump to navigation

Le notifiche secondo Canonical/Ubuntu

In Ergonomia, Estetica, News il 22/12/08 @ 14:38 38 commenti

Leggi il resto…

 

Wikipedia migra i suoi server a Ubuntu

In News il 10/10/08 @ 11:02 44 commenti

Parecchi mesi fa avevo annunciato che questa notizia sarebbe prima o poi arrivata (cfr “Fedora Linux muore Wikipedia. Ci penserà Ubuntu?“). La Wikimedia Foundation sta pensando di adottare Ubuntu per l’intera famiglia di servizi che gestisce (Wikiquote, Wikinews, Wikisource, ecc), per meglio fa fronte alle enormi necessità.

Qualche numero (pdf) per meglio capire queste necessità: dieci miliardi1 di pagine servite al mese (pollycoke ne serve tipo 400.000, e per me è pure troppo trafficato), cinquantamila richieste http al secondo, un milione e mezzo di dollari in hardware, trentacinquemila dollari di spese mensili per hosting e banda…

Una delle soluzioni che stanno ponendo in essere è appunto quella di migrare dal precedente mix di Red Hat e Fedora ad Ubuntu, con affettuosi saluti a chi indica Ubuntu come distribuzione esclusivamente desktop.

 

Ubuntu estende l’offerta di codec a pagamento

In News il 20/09/08 @ 1:30 47 commenti

CanonicalGià da tempo Canonical e Dell hanno reso disponibili codec per leggere DVD e formati proprietari nelle pre-installazioni di Ubuntu in computer Dell.

Adesso affinano la mira (grazie zakk e sinn.feinn!) e fanno sapere di aver esteso l’offerta a tutte le installazioni di Ubuntu, comprese quelle che normalmente derivano da ISO scaricate liberamente. Qualunque utente Ubuntu potrà comprare i codec offerti da Fluendo e Cyberlink, necessari per leggere i soliti formati e supporti problematici (MP3, WMA, DVD, ecc) sotto forma di pacchetto da acquistare presso l’Ubuntu Store.

Questo potrebbe scatenare uno tsunami di lamentele su Canonical, ma allo stesso tempo darà una risposta chiara a vecchie questioni: “Ubuntu verrà distribuita con driver proprietari“, “Dai, c’è anche qualcuno che stronca Ubuntu :)“. È l’inizio di un nuovo ecosistema ibrido per la distribuzione più famosa? Di certo non sarò io ad alimentarlo ;)

 

Analisi ampiamente condivisibile. Anzi no

In News, Opinioni il 19/09/08 @ 15:48 30 commenti

Fabio, ho letto la tua analisi1 del fatto che Mark Shuttleworth stia finanziando un team di sviluppatori per migliorare ergonomia ed estetica di GNOME e KDE2. In sostanza scrivi che prima di pensare a raggiungere la luccicanza di MacOSX, ci si dovrebbe concentrare sulle vere deficienze di Ubuntu: potenziamento del sistema base (supporto hardware), semplificazione dei nomi di versione e maggiore attenzione al mercato enterprise.

Pur trovandola una ricetta piuttosto semplicistica, sono abbastanza concorde sui punti discussi, specialmente per l’augurata semplificazione dei nomi3, credo però che il resto sia già nell’agenda di Canonical da un pezzo, a partire dai fruttuosi – per tutti – accordi con aziende come Dell, anche se non credo che un solo distributore GNU/Linux possa farsi carico di intercettare il supporto degli IHV4.

Non mi torna invece la tua conclusione: perché negare l’impatto strategico che avrà un tale finanziamento sistematico teso a migliorare l’esperienza d’uso dei nostri dektop? La conquista degli utenti passa anche da lì :)

 

Jonathan “Mr Kubuntu” Riddell e Celeste Paul rispondono…

In News il 4/02/08 @ 13:49 23 commenti

Me lo avete segnalato talmente tante volte in MessageBox che se anche non seguissi da vicino la faccenda (che mi interessa, e molto) avrei per forza dovuto “sbatterci il muso” :)

La principale figura che sta dietro a KDE per Ubuntu, nonché unico stipendiato da Canonical per lavorare al progetto, risponde ai dubbi posti da più parti dalla comunità e riguardanti il supposto scarso interesse di Canonical nei confronti di Kubuntu.

La risposta non si è fatta attendere. Senza isterismi o sceneggiate: semplicemente un chiarimento (apprezzato) sulle qualità di Kubuntu e sul come la distro sia un bene per KDE.

Leggi il resto…

 

RPM 5.0 rilasciato, che vi piaccia o no la sfida è aperta

In News, Opinioni il 6/01/08 @ 12:14 17 commenti

RPM è sinonimo di gestione di pacchetti per una grossa fetta di distribuzioni, tradizionalmente quelle più commerciali e rivolte alle aziende.

rpm.jpg

Inizialmente sviluppato da Red Hat, ne fanno uso – oltre a Red Hat stessa – CentOS, Novell, Mandriva, Fedora e una lunga serie di altre distribuzioni minori anche meno indirizzate alle imprese.

Leggi il resto…

 

Juan Carlos Torres su Kubuntu 8.04 e KDE 4

In News il 28/12/07 @ 16:07 14 commenti

kubuntu.jpgSe una letturina in inglese ogni tanto non vi spaventa, vi consiglio di leggere quello che ha da scrivere Juan Carlos Torres a proposito di Canonical, Kubuntu, LTS e KDE 4.

Reazioni positive e negative a notizie e indiscrezioni sui piani di rilascio di Kubuntu 8.04 in relazione a KDE4 (cfr “Kubuntu 8.04 sarà anche in versione KDE 4, ma non LTS“). Non si può fare a meno di notare come il termine “indiscrezioni” stoni clamorosamente con l’idea di sviluppo comunitario, che dovrebbe essere quanto di più aperto e cristallino.

Si direbbe che tra Canonical e la comunità di Kubuntu non ci sia poi questo grande scambio di comunicazioni, visto che parte di quella comunità che Canonical dice di tenere in conto deve in realtà affidarsi a supposizioni…

Continua la difficile ricerca preliminare di una distribuzione basata su KDE 4 (cfr “Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni“).