KDE 4.3 non è ancora *ancora* pronto
In News, Opinioni, Recensioni il 13/08 @ 15:11 188 commentiDue nuove modalità d’uso di Plasma
In Ergonomia, News il 10/04 @ 15:41 60 commentiSe usate una copia di KDE SVN compilata molto di recente, magari seguendo la mia “KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;)“, potete giocare con due piccole novità appena inserite in Plasma, che non mancheranno di darvi da sperimentare.
Si tratta essenzialmente di due nuove variabili nelle modalità d’uso di Plasma, o meglio: differenti spunti per nuove combinazioni nell’interazione tra Desktop (virtuali), Attività e Dashboard. La prima novità consiste nella possibilità di avere differenti attività mappate su differenti desktop, cosa che permetterà anche di impostare sfondi differenti per ogni desktop. La seconda è un tentativo di spostare la Dashboard ad un livello nascosto e non sul desktop.
Se tutto ciò vi sembra un po’ contorto… aspettate di leggere la mia recensione
Polemica sul «coso» di Plasma (cashew) e sulla direzione di KDE in generale, con tanto di soluzione [+ I HATE the Cashew howto]
In *Flame*, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 27/02 @ 11:58 53 commenti15 idee per KDE al Google SoC recensite
In News, Recensioni il 26/02 @ 18:16 21 commentiIeri ho espresso la mia entusiastica – sì lo so, non c’erano abbastanza punti esclamativi, ma era entusiastica, giuro! – approvazione nei confronti di due idee riguardanti Nepomuk proposte per il Google Summer of Code 2009.
Volendo approfondire e scorrendo l’intera pagina di proposte su Techbase però si scovano decine e decine di interessanti idee che potrebbero venire tradotte in codice da centinaia di studenti che come ogni anno si faranno avanti per realizzarle, guidati dai vari mentors e incentivati anche dai finanziamenti messi a disposizione da Google. Volevo provare a stilare una lista delle idee più appetitose… ma già che ci sono aggiungo anche quella delle più ripugnanti, e – voglio esagerare – quelle secondo me (ancora) mancanti…
Per me solo le pagine 15 e 16, grazie
In Ergonomia, Estetica, News il 14/02 @ 14:13 26 commentiScaricate questo piccolo PDF1 e leggetelo mentre la vostra dolce metà vi coccola teneramente.
Scorrete, scorrete, scorrete tutte le inutilità introduttive a proposito di quanto è fantastica Novell/OpenSUSE2 , esitate un attimo sulla figura di pagina 14 (la vedete qui accanto) e invece leggete con calma le pagine 15 e 16. Ci troverete due semplicissime risposte alla apparentemente difficilissima domanda: «Come possiamo dare finalmente un senso a KDE 4?». Le condivido da sempre (cfr “Recensione schizofrenica del nuovo plasmoide “Folder View” di KDE 4.1” e “La caratteristica più inutile di KDE 4, ma…“).
Adesso però ricambiate le coccole, mi sembra il minimo.