jump to navigation

Di seguito tutte le pagine corrispondenti, a partire dalla più recente

Shuttleworth: cicli di rilasci lunghi sincronizzati

In News e altre Sciccherie, Riflessioni il 18/04 @ 0:00 commenti

Mark “il cherosene però lo dividiamo” Shuttleworth è un sostenitore dei cicli di rilasci brevi: la sua creaturina Ubuntu è sincronizzata con GNOME e altri progetti su un tempo di sei mesi, ormai divenuto il respiro della comunità1 …ma se volesse allungare questo respiro, ce la farebbe a convincere tutti gli altri?

Con questa riflessione pubblica valuta i rilasci lunghi, con tanto di esempi alla mano completamente fuori luogo ma tanto popolari: gli eterni amici e rivali Tom e Gerry KDE e GNOME. Il primo con la sua rivoluzionaria rottura con il passato costituita da KDE 42, il secondo con i famigerati rilasci incrementali caratterizzati da changelog in rima baciata. Forse la soluzione potrebbe stare nella sintesi tra i due, con metacicli lunghi che conterrebbero cicli brevi… Un po’ come le LTS di Ubuntu, insomma: non si butta via niente ;-)

 

Il ciclo di sviluppo di KDE secondo Ogino-Knaus

In News e altre Sciccherie, Umorismo spicciolo e... il 10/05/08 @ 15:41 24 commenti

Ogino-Knaus - Pollycoke :)Su Planet KDE c’è attualmente tutto un gran discutere sui cicli di sviluppo e rilascio di KDE e dei progetti open source in genere.

Ciò sta avvenendo in risposta ad alcune dichiarazioni rese da Mark “Mr Ubuntu” Shuttlewort all’Akademy 2007 (video). La situazione sembra abbastanza ingarbugliata, tanto da richiedere molteplici interventi di sviluppatori che continuano a rincorrersi su reciproche citazioni.

In realtà basta capire di cosa stiamo parlando, e diventa tutto molto semplice, adesso vi spiego…

Leggi il resto…