jump to navigation

Il ritorno delle ombre nei menu di KDE 4

In News il 10/06/08 @ 13:33 9 commenti

KDE 4.1 Menu Shadows - Pollycoke :)Sempre restando in ambito di ~inutili sciccherie grafiche, c’è un’altra piccola novità oltre alla nuova versione dello splash screen (cfr “KSplashx, piccola sorpresa all’avvio di KDE 4.1“).

A differenza dello splash screen, che comunque disattiverò nella mia installazione, questo minimo cambiamento segna un ritorno di una caratteristica indispensabile per il successo interplanetario di KDE ovvero le ombre ai menu!

Scherzi a parte, mi sento come un bambino col suo giocattolo, credevo di essere l’unico ad aver notato la mancanza delle ombre ai menu… Beh adesso rieccole :)

 

Metacity 2.21.8 con compositor per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

In Pollycoke Repository il 5/02/08 @ 16:15 20 commenti

Nuova versione, ho trovato il tempo di provarla e… non poteva ovviamente mancare un pacchetto di Metacity 2.21.8 per Ubuntu Gutsy nel repository più amato da psicolabili, maniaco-depressi e in generale gente con tendenze sado-masochiste.

Non ci sono modifiche sostanziali e non sembra ci siano particolari cambiamenti a livello di prestazioni o funzionalità, ma tenete presente che questo è il primo aggiornamento da quando è stato incorporato il ramo contenente le funzionalità di composizione del desktop, quindi da adesso comincia il lavoro all’ottimizzazione.

Leggi il resto…

 

Metacity 2.21.5 con compositor per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

In Pollycoke Repository il 31/01/08 @ 17:43 28 commenti

metacity-compositor.jpgEt voila, nel pollyrepo è appena entrato un pacchetto che apprezzeranno in molti: Metacity 2.21.5 per Ubuntu Gutsy, con supporto abbastanza stabile alla composizione del desktop.

Non è pieno di effetti come Compiz, non è ancora funzionale come KWin4 ma c’è! Per attivarlo basta aggiornare i pacchetti di metacity con i miei e poi (al suo successivo riavvio) con gconf-editor attivare o disattivare la chiave “compositing_manager” in /apps/metacity/general. Potete tenere il nuovo Metacity anche senza compositor attivo, ovviamente, al momento però non mi funziona “Alt+Tab“.

Buon divertimentoEhi era davvero tanto che non avviavo GNOME :) e prima di criticarne la stabilità ricordate che questo è software immaturo, contenuto in un repository di software immaturo pieno di software immaturo e gestito da un individuo innegabilmente immaturo.

 

Il Compositor integrato di Metacity …finalmente!

In News il 20/12/07 @ 9:48 10 commenti

Non so quante volte mi sono detto che sarebbe stato bello avere un compositoreQuanto amo la lingua italiana… integrato in GNOME, un po’ alla maniera di Kwin.


Le trasparenze reali di GNOME Terminal con il nuovo Metacity

Non intendevo necessariamente un compositor integrato in Metacity, ma in GNOME: avere qualcosa di “ufficialmente riconosciuto” parte del desktop. Beh sembra che le cose si mettano meglio di come speravo per GNOME!

Leggi il resto…