Chi ha paura di Google Chrome OS?
In Opinioni il 13/07/09 @ 15:40 98 commentiQualche giorno fa (cfr “E finalmente: Google Chrome (web) OS“) è stato ufficialmente annunciato il sistema operativo più anticipato e previsto da parecchio tempo a questa parte: Google Chrome OS.
Si tratta essenzialmente di una distribuzione Linux1 con quel che sembra un nuovo server X alternativo ad Xorg, forse funzionante direttamente in framebuffer (non ci è ancora dato saperlo) e un ambiente di lavoro basato su Google Chrome, il browser.
Il tutto è disegnato per usare Google Apps e servizi web a più non posso. Tra sostenitori e utenti del software libero, l’annuncio ha provocato reazioni opposte, entrambe sorprendentemente condivisibili.
Schumacher alla guida di KDE
In News, Opinioni il 10/07/09 @ 16:42 21 commentiCome segnalato da SteppedDown, c’è stato un grosso cambiamento alla guida di KDE e.V.: Cornelius Schumacher ha preso il posto di Aaron “Good Riddance” Seigo. Un secondo di raccoglimento per ringraziare il secondo di aver contribuito a trascinare KDE al secondo posto rispetto a GNOME, stravolgendo la situazione di qualche anno fa :D
Scherzi a parte, prima che mi saltiate addosso1, ringraziamo Aaron “lo sai te a che ora mi sono svegliato?” Seigo per la dedizione con cui si è dato a KDE. Forse questo cambiamento sarebbe solo dovuto avvenire un po’ prima, ecco. Ad ogni modo, se volete conoscere Schumacher (intervista), sappiate che è già all’opera per far valere le ragioni della cooperazione su Freedesktop, quindi non ci resta che augurargli un buon lavoro! Con un cognome così… vi risparmio la seconda battutaccia :D
Come contribuire ad Ubuntu?
In Facili, o quasi :), Guide, Risponde pollycoke :) il 10/07/09 @ 0:21 24 commentiRicevo e rispondo pubblicamente (con un po’ di ritardo, sorry ^^):
Ciao Felipe,
Come già ho fatto in passato mi complimento con te per l’ottimo lavoro che porti avanti con il tuo blog: ci fai divertire un casino e nel frattempo ci tieni aperte molte finestr… porte :) sul mondo GNU-Linux ;-)
Volevo chiederti una cosa; ho diverse idee che vorrei proporre per Ubuntu, ma non riesco a capire come funziona launchpad e come potermi rendere utile… ho fatto la registrazione ed ho anche provato a contribuire, ma mi sembra fin troppo macchinoso. Perché? Sono tonto io o è davvero così complicato dare una mano nel free-software?
3DMagix insidia Blender ma è ucciso dalla rete
In News il 12/06/09 @ 12:19 8 commentiAd segnala (grazie!) l’ennesima odiosa attribuzione di lavoro altrui, ma stavolta ci sono buone notizie!
3DMagix è stato un tentativo di reimpacchettare e vendere Blender, il famoso progetto open source. Era successa qualcosa del genere con Luxuriosity. Non che sia illegale lucrare su software GPL, ma in questo caso si parla di vera e propria appropriazione indebita di software, logo, marchio, crediti e tutto il resto. La reazione di protesta è stata immediata, come racconta BlenderNation che ha chiamato gli utenti a raccolta.
L’adesione è stata talmente univoca, compatta e veloce che l’unica cosa che mi rimane da segnalare è che il sito “offensore” è stato già chiuso e di 3DMagix non ci sarà più ombra.
Rubano anche il vecchio logo di Arch Linux
In News il 8/06/09 @ 20:32 29 commentiCome segnala ba… un anonimo in MessageBox, è capitata un’altra curiosa coincidenza… un logo di un’azienda scopiazzato stavolta dal vecchio logo di Arch Linux (vedi anche “Continuano a copiare il logo di Ubuntu“).
La cosa tragicomica è che gli scopiazzatori hanno cercato di negare l’evidenza, sostenendo di aver disegnato il logo manualmente. La foto in questione non dice molto, ma qui potete apprezzare il logo malamente copiato in tutto il suo splendore.
Mentre si decide sul da farsi, gli amministratori della newsletter di Arch (leggete il surreale scambio di email!) invitano tutti a sostenerli dando risalto alla notizia. Fatelo anche voi con i mezzi che avete: twitter, friendfeed, facebook… e soprattutto Digg ;)
“Libera Informatica”: trashware ma non solo
In News il 8/06/09 @ 16:33 11 commentiRicevo da parte di Marco Masucci (e gli altri) e pubblico molto volentieri:
Caro Felipe,
Ti scrivo per metterti a conoscenza del gruppo che io e altri tre ragazzi (di cui una è una ragazza) stiamo mettendo su. Fin qui nulla di nuovo, nascono tanti gruppi. Solo che noi ci occupiamo di software libero. Ancora niente di nuovo, fortunatamente se ne occupano in tanti. Sì, ma noi facciamo trashware (e non solo) a Firenze! Capirai, lo fanno anche il Golem di Empoli, Ingegneria Senza Frontiere ecc. Va bene: lo dico?
Lo dico: noi vogliamo lucrarci.
Mono, Moonlight: rischi legali o no?
In News il 1/06/09 @ 11:31 64 commentiRisposta veloce: non lo sanno nemmeno i diretti interessati ._. Conoscete benissimo il pensiero mio e (incidentalmente) di tutti i nomi storici più importanti del free software e open source: Mono no pasará1 .
Quel che leggo oggi su OSNews però ad alcuni giungerà nuovo2 : Novell e Microsoft interpretano in maniera diversa l’accordo che hanno firmato: Novell sostiene che Moonlight può essere distribuito da chiunque, Microsoft invece dichiara che l’unico distributore autorizzato è Novell.
Che brutto pasticcio questo Mono, le cose più concrete che ha portato da quando esiste sono divisioni e fazioni agguerrite all’interno della comunità. In questo, devo dire, la regia di Microsoft ha fatto benissimo il suo lavoro.