Risparmio digitale, come replicare a Bolzano, Andalusia, Monaco…
In News, Politica, Vita Reale il 5/05/07 @ 13:32 58 commentiGià da tempo è noto che a Bolzano si studia grazie al software libero, in passato mi aveva incuriosito la distribuzione che i guru locali avevano messo insieme, basandosi su Debian ed estendendone le solide ed etiche basi con software legato all’istruzione, ovvero Fuss.
Fuss in tedesco sta per “piede”, ma per noi significa “Free Upgrade in South Tyrol’s Schools“. Non male. Nonostante la curiosità destata tra noi sempre a caccia di conferme, il progetto FUSS va avanti da circa due anni in relativo silenzio.
…questo fino al 29 Aprile scorso, quando la trasmissione Report di RAI 3 ha trasmesso questo video segnalatomi qualche giorno fa (grazie Alberto e scusami per il ritardo!):
Divilinux Lost Blog, poco “lost” molto “ubuntu”
In News, Troiate del giorno, pollycoke :) il 27/04/07 @ 15:39 28 commentiÈ la prima volta che mi “scappa” di segnalarvi un blog italiano, ma voglio farlo – anche se è un blog che tratta argomenti molto simili a quelli che trovate su pollycoke – perché merita:
Io sono notoriamente incontentabile e schizzinoso, questo lo sapete tutti, ma proprio per questo sono felice quando trovo qualcosa di ben fatto.
L’autore del blog in questione – Divilinux – lo avrete probabilmente riconosciuto come uno tra i lettori di pollycoke, dal fatto che commenta qui abbastanza spesso. Se invece non conoscete ancora il suo blog, vi anticipo che è una fonte interessante e utile sul mondo Ubuntu visto dalla prospettiva di un utente di KDE (così mi pare di capire).
Scritto in un italiano corretto e scorrevole, non è per niente banale (non ci trovate le news stupide che tutti replicano) e mai inutilmente polemico… Complimenti, mi aspetto di vederlo prima o poi #1 della classifica, al posto di pollycoke :)
Un deposito di xorg.conf già belli e pronti
In News, Troiate del giorno il 23/04/07 @ 22:22 28 commentiNon sto per annunciarvi niente che vi debba procurare crisi isteriche e scene di panico, ma credo che sia una segnalazione abbastanza simpatica:
Su xorg-conf potete trovare un file di configurazione del server grafico di Linux (/etc/X11/xorg.conf) personalizzato e ordinato per schede video. Ho cercato rapidamente “5500″ per vedere un po’, e sembra che in molti abbiano quel cesso di scheda che mi ritrovo :)
Carino, anche se – voglio ricordarlo – “xorg.conf sarà presto un (brutto) ricordo del passato” e già adesso in Ubuntu Feisty o equivalenti (Xorg 7.2) è possibile provare la nuova caratteristica che permette al server grafico di rigenerare xorg.conf al volo, anche se non molto ottimizzato, ovvio.
Beh, buone comparazioni ;)
[via bootlog]
Tutti i migliori giochi impacchettati per Ubuntu Edgy!
In Estetica, Guide, News, Troiate del giorno il 11/04/07 @ 15:32 34 commentiDi recente ho segnalato alcuni giochi che si discostano dai soliti tre o quattro titoli conosciuti e hanno stimolato la mia curiosità… Oggi voglio segnalarvi un intero sito che raccoglie centinaia di giochi da installare con un semplice click!
Ovviamente GNU/Linux si dimostra un’alternativa valida come OS per giocare, anche se con qualche “ma“. Una breve scorsa su internet conferma che i giochi per noi pinguini non abbondano di certo, e non per limiti della piattaforma: l’unico problema è il solito vecchio di sempre e ci accomuna ad altri sistemi operativi alternativi…
Creare un sistema innovativo (e sano) sin dalle basi
In Ergonomia, Guide, News il 1/04/07 @ 18:16 50 commentiFinalmente ho trovato il tempo e la voglia di leggere questo lungo post di “Optimized optimism” (è in inglese, sorry), in cui si discutono una serie di aspetti che le distribuzioni GNU/Linux non implementano nella maniera che l’autore ritiene intuitiva al contrario invece, sempre secondo lui, di Macos e Winzoz.
Il mio alterego sarebbe propenso a liquidare la faccenda rispondendo che quasi tutti i punti sono delle boiate inutili e che se uno vuole un sistema come quello auspicato dall’autore farebbe bene a seppellirsi dentro a una luccicante prigione proprietaria con una bella mela stampata ovunque. Però… forse l’idea di fondo è condivisibile.
Era così semplice… elogio del “nonsense”
In Vita Reale, pollycoke :) il 17/03/07 @ 13:30 116 commentiNelle ore che sono seguite al post “Beryl 0.2: ecco il vero Changelog :D” ci siamo fatti tante grasse euforiche risate, mi dispiace per chi non si è divertito nemmeno un po’, ma oltre ai commenti ho ricevuto parecchi messaggi privati divertentissimi, da parte di gente che ha preso il tutto con lo spirito giusto. E sì, tra questi c’è anche chi usa Beryl :)
Io ho smesso da un po’ di chiedermi il senso delle cose
La cosa divertente non è stata il mio post di presa in giro gratuita, quello era una mezza puttanata scritta in cinque minuti di assoluto e catartico nonsense, nella migliore tradizione dello scazzo post lavorativo. Quello che veramente sono sopreso di aver innescato è ben altro…
Gimmie sposa il marchio più riconoscibile: Linux (e anche noi!)
In News, Vita Reale il 27/02/07 @ 0:00 31 commentiA volte mi capita di ritrovare per caso qualcosa che ho sempre ritenuto ovvio, ma che ho per un motivo o per un altro accantonato o dimenticato. Come il semplice fatto che “Linux” è il marchio più conosciuto al mondo estraneo alla nostra comunità:
Sembra che Alex Graveley, l’autore di Gimmie, sia invece perfettamente lucido e cosciente di ciò, a tal punto che ha “sposato il marchio” e lo ha posto come punto d’accesso alle funzioni di sistema di quello che lui ha concepito come “Panel revisited”, la rivisitazione del pannello di GNOME.