jump to navigation

Aquí estamos también… :)

In Opinioni il 9/01 @ 9:09 12 commenti

Luca, per essere «un ragazzo dalle idee confuse»1 la tua è una gradita risposta alla mia segnalazione che “Debian Lenny conterrà firmware proprietari” anche senza sorgenti (come comanderebbero le DFSG) e anche senza sapere dettagli sul legalese con cui sono rilasciati (il controverso «fino a prova contraria»).

Tono civile a parte2 ribadisco quanto da me scritto e successivamente ripreso anche da testate specializzate a livello internazionale: il risultato delle controverse votazioni è quello, a prescindere dalle speculazioni sul motivo per cui nel corso della discussione si sia dimesso il segretario del progetto3 .

 

Debian Lenny conterrà firmware proprietari

In News il 5/01 @ 15:17 68 commenti

In casa Debian è stata presa una decisione sofferta che permetterà di rilasciare finalmente Lenny e superare lo stacco con altre distribuzioni: l’inclusione di firmware proprietari. Mi viene in mente l’aggettivo «clamoroso».

Leggo che la discussione è stata molto articolata e controversa, tanto che nel corso del dibattito Manoj Srivastava, segretario del progetto Debian, ha rassegnato le sue dimissioni a causa dell’incompatibilità delle sue vedute con la scelta fatta. Tra le varie opzioni disponibili si è scelta una via morbida, non troppo in stile Debian, secondo cui «fino a prova contraria i firmware non violerebbero la GPL». Non sono un legale, ma questa mi sembra una strana interpretazione delle DFSG1.

 

Ecco perché dovreste supportare Linux (e MacOS)

In News, Opinioni il 1/01 @ 23:47 33 commenti

Leggi il resto…

 

Anche i ricchi piangono, a pagamento ;)

In Opinioni il 17/12/08 @ 0:39 58 commenti

Apple MacOSX Crash - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Strano miscuglio di caratteri in Desktop e Plasmoidi

In Ergonomia, Estetica, News il 12/12/08 @ 21:33 29 commenti

KDE 4.2 Desktop and Panel Fonts - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Si va in scena, con Linux

In News il 6/12/08 @ 14:39 13 commenti

Si va in scenaVolete investire qualche ora del vostro tempo per trasformarla in un momento di arte e cultura libera? Complimenti, allora consultate Pollycoke Eventi, perché Federico Regoli ha organizzato quello che state cercando!

«Si va in scena» è il nome del suo film1, di cui è da poco terminata la fase di post-produzione; nei giorni 7 e 8 dicembre2 si terranno le prime a Finale Emilia (Mo). La parte relativa alla cultura libera, come accennavo, è anche il motivo per cui ho deciso di fargli pubblicità gratuita: l’intero film è stato montato e prodotto con strumenti open source: Cinelerra, GIMP e Audacity su Debian GNU/Linux. In bocca al lupo! :)

 

Convegno a Pula: Open Source nelle Pubbliche Amministrazioni

In News, Politica il 15/11/08 @ 20:14 12 commenti

La Sardegna si conferma una delle più rampanti regioni italiane per quanto riguarda l’adozione del software libero, o se non altro un aiuto a renderlo più istituzionale:

«CAGLIARI, 11 NOVEMBRE 2008 – Giovedì 13 e venerdì 14 novembre, il Parco tecnologico di Pula  ospiterà un evento organizzato dal Laboratorio Software Open Source di Sardegna Ricerche, rivolto ai dirigenti informatici e al personale tecnico delle pubbliche amministrazioni e delle imprese del territorio, per consolidare la conoscenza e l’utilizzo del software open source come alternativa al software proprietario.» Il resto

Ringrazio per la segnalazione, via mail e MessageBox, Pazuzu e Jaba :)