Due nuove modalità d’uso di Plasma
In Ergonomia, News il 10/04 @ 15:41 60 commentiSe usate una copia di KDE SVN compilata molto di recente, magari seguendo la mia “KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;)“, potete giocare con due piccole novità appena inserite in Plasma, che non mancheranno di darvi da sperimentare.
Si tratta essenzialmente di due nuove variabili nelle modalità d’uso di Plasma, o meglio: differenti spunti per nuove combinazioni nell’interazione tra Desktop (virtuali), Attività e Dashboard. La prima novità consiste nella possibilità di avere differenti attività mappate su differenti desktop, cosa che permetterà anche di impostare sfondi differenti per ogni desktop. La seconda è un tentativo di spostare la Dashboard ad un livello nascosto e non sul desktop.
Se tutto ciò vi sembra un po’ contorto… aspettate di leggere la mia recensione
Bozze per il dialogo «Aggiungi plasmoide» di KDE 4
In News, Opinioni il 20/03 @ 23:08 32 commentiPolemica sul «coso» di Plasma (cashew) e sulla direzione di KDE in generale, con tanto di soluzione [+ I HATE the Cashew howto]
In *Flame*, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 27/02 @ 11:58 53 commentiIntegrare Google Gadgets in Plasma
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide il 9/12/08 @ 19:25 15 commenti[youtube lehbCVfFTfI]
Trasformare qualsiasi applicazione in un “widget”, con Compiz
In Troiate del giorno il 4/08/08 @ 14:49 6 commentiA volte mi torna curiosità nei confronti di Compiz, succede solo quando leggo cose potenzialmente utili, divertenti o comunque interessanti da sperimentare1, come questa che sto per appuntarmi segnalarvi.
Niente di inedito, ma MakeTechEasier2 ha presentato una stuzzicante guida3 passo passo per ottenere che qualsiasi applicazione a nostra scelta possa essere gestita da Compiz come widget4 e diventare dunque visibile solo quando si attiva l’apposito livello nascosto. Esatto, come la Dashboard in KDE 4 o in MacOSX.
Google Gadgets 0.9.3 per Ubuntu Hardy [deb]
In Troiate del giorno il 23/06/08 @ 23:53 27 commentiGoogle Gadgets nativi e open source per Linux
In Opinioni, Troiate del giorno il 6/06/08 @ 0:01 29 commentiD’accordo, questa è una notizia che farà piacere. Non so bene a chi, ma deve far piacere :)
Google ha rilasciato una prima versione preliminare di Google Gadgets nativa per Linux (in versione sia GTK+ che Qt4), e lo ha fatto in maniera appena sorprendente, aprendo il codice sorgente e rilasciandolo con una licenza molto comune nel mondo del software libero (per i più addentro: la Apache).
I Google Gadgets sono l’ennesima reincarnazione dell’idea di avere mini applicazioni (applet) un po’ in stile Dashboard di Apple. Concetto stra-diffuso, ma a parte le stanche segnalazioni che leggo qua e la, vale la pena pubblicizzare questa notizia almeno per un paio di motivi.