jump to navigation

Si va in scena, con Linux

In News il 6/12/08 @ 14:39 13 commenti

Si va in scenaVolete investire qualche ora del vostro tempo per trasformarla in un momento di arte e cultura libera? Complimenti, allora consultate Pollycoke Eventi, perché Federico Regoli ha organizzato quello che state cercando!

«Si va in scena» è il nome del suo film1, di cui è da poco terminata la fase di post-produzione; nei giorni 7 e 8 dicembre2 si terranno le prime a Finale Emilia (Mo). La parte relativa alla cultura libera, come accennavo, è anche il motivo per cui ho deciso di fargli pubblicità gratuita: l’intero film è stato montato e prodotto con strumenti open source: Cinelerra, GIMP e Audacity su Debian GNU/Linux. In bocca al lupo! :)

 

La rivincita di DPKG: Ubuntu e Red Hat in testa, segue Debian

In News il 28/11/08 @ 12:38 39 commenti

Sono stati pubblicati i risultati del sondaggio relativo a 25.000 membri in tutto il mondo di Alfresco Opensource Barometer.

Consultatelo, sempre in modo relativo è molto interessante: ci sono sezioni relative ad applicativi usati, linguaggi, OS proprietari o non e appunto distribuzioni Linux. Dai risultati si evince che sono Red Hat e Ubuntu a spartirsi in fette uguali il 62% del mercato, con Debian terzo distributore al 14%. Fatti i dovuti calcoli, e considerando che per me Ubuntu *è* Debian, salta fuori che l’antico primato di RPM è finito: DPKG è il sistema di pacchettizzazione più diffuso tra le principali distribuzioni enterprise.

[via Fabio "thesaltydog" Marzocca1]

 

Sapevatelo: ci sono già 17 distro per il telefoninux

In News, Opinioni il 17/11/08 @ 14:40 34 commenti

Quante distribuzioni GNU/Linux esistono per il telefoninux? Sì ok un paio le conosciamo tutti: esperimenti OpenMoko e Android compresi1, ma su Planet OpenMoko-fr qualcuno s’è preso la briga di contarle: sono diciassette, destinate sicuramente a crescere in numero, e ognuna con le proprie peculiarità.

Se volete ve le nomino anche. Non mi costa niente. Volete? Ok ve le nomino, poi non dite che se voglio che vogliate qualcosa io non sia subito pronto a farmi contento: Om2007.1, Om2007.2, Om2008 (Om2008.8, Om2008.9, Om2008.11 è quella attualmente in sviluppo da parte di OpenMoko), FSO ,FDOM, SHR, Debian, Gentoo, Pyneo, Defora-OS, Hackable1, RunningBear, Qtopia, Poky Linux, NeoPwn, OpenMoKast, Android. Ognuna con gli stessi problemi, ognuna con le stesse necessità, ognuna con gli stessi limiti… Ognuna con le sue fottutissime e sacrosante peculiarità.

 

Virtual Forbidden City: un giro virtuale nella Città Proibita [rpm, deb, howto]

In Facili, o quasi :), Guide, Recensioni, Troiate del giorno il 14/10/08 @ 0:14 12 commenti

Virtual Forbidden City - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

OpenOffice.org 3.0.0 in italiano! [deb, tgz, dmg, exe]

In Lavoro, News, Produttività, Troiate del giorno il 13/10/08 @ 16:03 28 commenti

OpenOffice.org 3.0.0 Splash - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Firefox e l’EULA: Mozilla non farà più la preziosa. Forse.

In News il 17/09/08 @ 17:21 29 commenti

Ok ok ditemi dove devo cliccare :FAggiornamento: nei commenti Alessio (grazie!) ha linkato le prime bozze della nuova non-EULA di Firefox: grandiose!

L’opposizione alla notizia che “Firefox in Ubuntu 8.10 richiederà di accettare un EULA” ha avuto un seguito1. Un portavoce di Mozilla ha dichiarato che tenteranno di ascoltare la comunità esplorando vie diverse per tutelare il proprio marchio. Sembrerebbe scartata la via dell’EULA perché secondo molti fa quasi rima con EBOLA2 dunque; aspettiamo cosa decideranno, ringraziamo per aver ascoltato e auguriamo buon lavoro :D

Personalmente ho già scritto che non avrei avuto alcun problema a cliccare su un OK per usare Firefox, invece avrei provato sommo disgusto se si fosse presentata una situazione assurda ridicola e paradossale in cui per usare software ~libero in una distribuzione di software ~libero avrei dovuto chiamarlo con un nome differente da quello ufficiale3… per vincoli legali! La situazione è quindi ancora in divenire, chissà se alla fine anche Debian potrà tornare ad usare Firefox?

 

Un migliore sistema di init per Debian?

In News il 29/07/08 @ 17:57 15 commenti

Ho letto questo articolo di Ben Hutchings che segnala alcuni video tratti da DebConf 7, e uno in particolare ha attirato la mia attenzione: “Time for a better init system”, disponibile in bassa e alta qualità.

Dopo averlo segnato tra le cose interessanti sono andato a bere un caffè energizzante al ginseng1, e poi ho finalmente dato uno sguardo al video per capire come, se e quando si vorrebbe cambiare sistema di init in Debian, forse adottando Upstart di Ubuntu come è successo per Fedora2? Forse qualcosa di meglio tipo il fantomatico InitKit?

Non lo saprò mai perché la presentazione è talmente morfinosa e ripresa male che ha sconfitto e annientato il ginseng nel giro di pochi minuti. Se però avete tempo, voglia e curiosità potreste cliccarci e una volta tanto raccontarmi voi quello che vi si dice :)