A Catania una conferenza sul Web Semantico (Web 3.0) + mia digressione sul Desktop Semantico
In News, Risponde pollycoke :) il 30/09/08 @ 11:11 14 commentiMario Testa (grazie!) mi scrive:
“Non ho ancora ben capito cosa vuol dire “web semantico” “desktop semantico”, etc. ma ho notato che nel tuo blog il semantico è trendy… in attesa di capirne il significato, ho pensato che ti poteva fare piacere sapere che” Da oggi e per una settimana un centinaio di scienziati provenienti da tutto il mondo sono riuniti nell’hotel Galatea Sea Palace di Aci Trezza per prendere parte alla ‘Ekaw 2008, International conference on knowledge engineering and knowledge management’, durante cui presenteranno i risultati delle loro ricerche più recenti nell’ambito dell’ingegneria della conoscenza e del web semantico, le tecnologie su cui si basa il web di terza generazione (Web 3.0)1
Strigi diventa un servizio di KDE: polemica, vantaggi
In News il 28/07/08 @ 18:19 22 commentiIl Download Manager di KDE 4 diventa “semantico”
In Ergonomia, News il 25/05/08 @ 12:32 9 commentiI primi vagiti di Tag in Dolphin, ecco come
In Avanzate, per Guru!, Guide, News il 19/02/08 @ 0:54 11 commentiPiaciuto il finto quiz “Scovate l’intruso ;)“? Non me lo aspettavo ma ci siete cascati in molti più del previsto! In realtà era solo una scusa per mostrarvi in anteprima la gestione dei tag in Dolphin :)
Non me ne vogliate quindi se non vi svelo quale fosse l’intruso, posso farmi perdonare indicando ai più smaliziati la via da seguire per ottenere un effetto simile con cui sperimentare nella propria KDE 4 Box. Teniate solo presente che:
- Al momento c’è obbligatoriamente da compilare
- Il supporto è davvero primitivo e preliminare
- Questa è solo una misera frazione di quello che sarà Nepomuk
Nepomuk sarà integrato anche in KDE PIM 4.1
In News il 8/02/08 @ 1:53 48 commentiSperavo di leggere qualcosa del genere da parecchio tempo, quasi cominciavo a dubitare che la entusiasmante visione di un desktop semantico fosse destinata a rimanere un miraggio nel deserto delle sperimentazioni.
Immaginate di poter applicare etichette alle vostre mail, contatti, feed RSS, e qualsiasi altra cosa passi per Akonadi, il servizio di archiviazione di KDE PIM (KMail, Akregator…), immaginate di poter effettuare ricerche su tali metadati… e il gioco è fatto! KMail 4.1 supporterà anche cartelle virtuali contenenti il risultato di ricerche tipo “trova tutte le email riguardanti pollycoke“, per dirne una ;)
Adesso aspetto con ansia che venga definita una roadmap per Nepomuk in KDE Multimedia, poi vi passo la borraccia.
KDE e il kernel Linux insieme
In News il 19/01/08 @ 14:42 12 commentiAl Release Event non ci sono solo tresche tra mascotte, attesi annunci sul piano di rilascio di KDE 4 e dichiarazioni di adozione della GPL 3 per le Qt. C’è soprattutto tanta gente.
Molti dei nomi più noti nel panorama del software libero, come Aaron Seigo, Dirk Müller, Sebastian Kügler e altri di KDE, e addirittura Andrew Morton, Daniel Phillips e altri del kernel Linux. Possiamo tranquillamente dire: alcuni tra i cervelli più pesanti del software libero si sono dati appuntamento per festeggiare KDE. E quando un mucchio di gente libera si incontra per parlare di sogni e obiettivi comuni scatta inevitabile la molla della collaborazione.
Raccolta di informazioni su Nepomuk e KDE4
In News, Vita Reale il 27/10/07 @ 11:32 41 commentiNel post “Juk4: il lettore audio per KDE4” è stata sollevata la questione dell’integrazione delle specifiche di Nepomuk in KDE per creare quello che ormai da tempo viene prospettato come il desktop semantico per eccellenza.
Cosa diavolo significa desktop semantico e sociale? Che vantaggi ne trarrà l’utente finale? Che tempi sono previsti per poter portare questi vantaggi in KDE4? Ho fatto qualche ricerca e voglio fare il punto della situazione, avvalendomi di qualche link interessante.