Cairo Dock 2.0 [deb]
In News il 13/05/09 @ 16:39 28 commentiPersonalmente non so che farmene, ma so che interessa a molti e dunque ecco qui Cairo Dock 2.0, con tanto di pacchetti per Debian/Ubuntu (dock + plugin). Grazie a matteo per la segnalazione nella nuova MessageBox ;)
15 idee per KDE al Google SoC recensite
In News, Recensioni il 26/02/09 @ 18:16 21 commentiIeri ho espresso la mia entusiastica – sì lo so, non c’erano abbastanza punti esclamativi, ma era entusiastica, giuro! – approvazione nei confronti di due idee riguardanti Nepomuk proposte per il Google Summer of Code 2009.
Volendo approfondire e scorrendo l’intera pagina di proposte su Techbase però si scovano decine e decine di interessanti idee che potrebbero venire tradotte in codice da centinaia di studenti che come ogni anno si faranno avanti per realizzarle, guidati dai vari mentors e incentivati anche dai finanziamenti messi a disposizione da Google. Volevo provare a stilare una lista delle idee più appetitose… ma già che ci sono aggiungo anche quella delle più ripugnanti, e – voglio esagerare – quelle secondo me (ancora) mancanti…
Docky, estensione di GNOME Do [repo]
In Recensioni, Troiate del giorno il 13/01/09 @ 9:46 86 commentiEcco un video, qualche parere e alcune semplici istruzioni per installare Docky, la nuova interfaccia di GNOME Do che lo rende simile al Dock di MacOSX nell’aspetto e nella funzionalità:
[youtube 9SipFRTFaFA]
Ma guarda, teorizziamo il Dock di MacOSX…
In Ergonomia, News il 6/01/09 @ 16:41 60 commenti«C’è un nome per questo, si chiama MacOS» (quasi cit)
In Ergonomia, Estetica, Opinioni il 8/10/08 @ 15:30 66 commentiRhythmbox come finestra transiente?
In Ergonomia, News il 24/07/08 @ 15:18 49 commentiRhythmbox, Amarok e molte altre applicazioni, in genere i lettori multimediali, hanno questa caratteristica peculiare di apparire nella barra delle applicazioni e anche nell’area di notifica1.
Dal punto di vista del gestore di finestre si tratta di un comportamento un po’ ibrido. Mi è capitato anche di leggere pareri contrari in toto a tale pratica, che resta però giustificata dal tipo di utilizzo che si fa normalmente di quel tipo di applicazioni. In genere io avvio ad esempio Amarok, scorro la lista di brani fino ad arrivare all’artista che voglio ascoltare, indosso le cuffie, premo «play» e nascondo la finestra del lettore nell’area di notifica2.
Avant Window Navigator 0.2.1 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 11/02/08 @ 15:56 13 commentiA volte per cacciare via un po’ di stupido malumore basta rovistare tra i nuovi pacchetti di Ubuntu Hardy da poter portare a Gutsy. Beh, almeno per me funziona :D
Così ho trovato questa vecchia gloria che ormai non seguivo più da tanto tempo e ho pensato di compilarla, provarla e condividerla con voi. Ecco Avant Window Navigator 0.2.1 per Ubuntu Gutsy approdare nel repository non ufficiale del telefono azzurro.