jump to navigation

Plugin “Cover Flow” per Compiz. Uhm…

In Ergonomia, Estetica, News il 31/07/07 @ 14:14 51 commenti

Tempo fa avevo scritto de “La mia identità di GNOMEr, in crisi tra mille tentazioni“, motivo per cui ho smesso di usare/seguire alcune sciccherie tipo la Menubar e Avant Window Navigator. Beh, guardate questo video (grazie Marco!), ammetto che per i primi secondi sono rimasto disorientato:

[youtube xBRRe2PP4CY]

Secondo voi è “giusto” camuffare così i nostri desktop da MacOSX? Personalità azzerata, direi. Va bene l’ispirazione e tutti-copiano-tutti, i soliti discorsi dell’evoluzionismo e la topa rasata di Paris Hilton ecc ecc… ma forse qui si esagera un po’ a fotocopiare :)

Io mi dissocio!

* corre di nascosto a provare il nuovo plugin *

 

La mia identità di GNOMEr, in crisi tra mille tentazioni

In Ergonomia, Estetica, Opinioni il 18/05/07 @ 17:54 58 commenti

Continuamente assaltata, com’è giusto che accada per ogni progetto sviluppato in seno alla comunità, l’identità di chi usa GNOME è spesso al centro di tante idee contraddittorie, che a volte portano a contrasti laceranti.

contrasti.jpg
Esempio di contrasto lacerante

Croce e delizia del software sviluppato da e per la nostra comunità (quanto odio gli anglicismi!) il rapporto tra utenti e sviluppatori è quanto di più stimolante possa esistere (stimolante può essere agevolmente inteso sia in senso positivo che negativo), e questo fa sì che tutto sia continuamente in evoluzione, ma…

Leggi il resto…

 

Gimmie sposa il marchio più riconoscibile: Linux (e anche noi!)

In News, Vita Reale il 27/02/07 @ 0:00 31 commenti

A volte mi capita di ritrovare per caso qualcosa che ho sempre ritenuto ovvio, ma che ho per un motivo o per un altro accantonato o dimenticato. Come il semplice fatto che “Linux” è il marchio più conosciuto al mondo estraneo alla nostra comunità:

gimmie-linux.png

Sembra che Alex Graveley, l’autore di Gimmie, sia invece perfettamente lucido e cosciente di ciò, a tal punto che ha “sposato il marchio” e lo ha posto come punto d’accesso alle funzioni di sistema di quello che lui ha concepito come “Panel revisited”, la rivisitazione del pannello di GNOME.

Leggi il resto…

 

Avant Window Navigator: ecco gli “smart launcher” nel nuovo dock per GNOME

In News il 5/02/07 @ 3:16 61 commenti

Stiamo assistendo ad un piccolo “caso”: un software che sbuca fuori dal nulla e nel giro di poco raccoglie più consensi di tutti gli altri progetti simili, soprattutto i miei consensi :D Nel post “Avant Window Navigator: il nuovo dock per GNOME, aggiunge nuove funzioni ed effetti” avevo anticipato alcune succose novità, prima fra tutte quella degli “smart launcher”. Beh, ecco mantenuta la promessa:

[youtube="http://www.youtube.com/watch?v=XTBH2D7U7Hw"]
The Lucksmiths – A Hiccup In Your Happiness

Carino, no? Adesso è già possibile aggiungere delle icone per lanciare app direttamente da Avant :)

Leggi il resto…

 

GNOME Dock compilato per Edgy + novità: “Pixel Dock”

In News il 1/12/06 @ 20:13 32 commenti

Vi ricordate GNOME-Dock?

Beh purtroppo non ho da segnalarvi nessuna novità in merito, ma a grande richiesta ecco un nuovo tarball del vecchio GNOME Dock compilato per Edgy. Non c’è niente di nuovo in questo tarball, eccetto il tarball stesso, dal momento che quello che avevo messo in rete tempo fa non è più disponibile.

gnome-dock.png
GNOME Dock in tutto il suo splendore

Vi ricordo che l’app – pur essendo veramente bellissima – non è personalizzabile e non ha delle preferenze. Per avere qualcosa di diverso dovrete mettere mano direttamente al codice sorgente e ri-compilare, cosa abbastanza noiosa… Scaricate gnome-dock da qui e avviatela semplicemente cliccando sull’eseguibile cairo-dock che trovate una volta spacchettato l’archivio

Pixel Dock

Uno lettori, Pixel, ha deciso di fare alcune modifiche e ne ha reso il risultato disponibile già da qualche tempo sul suo blog. Ecco il “Pixel Dock” come l’ho ribattezzato io:

pixel-dock.png
Pixel Dock: e il nuovo tema di icone

L’unico cambiamento visibile è per adesso il tema delle icone, ma ci sono molti altri piccoli dettagli, se volete anche un assaggio di Pixel Dock potete scaricare da qui, e qua c’è il blog di Pixel

 

Gnome-dock 0.0.1b provato (e impacchettato?)

In *Flame*, News, Troiate del giorno il 12/10/06 @ 22:54 68 commenti

Vorrei segnalare che uno dei moderatori del forum di ubuntu-it ha censurato un thread che puntava a questo post su gnome-dock con la frase “quel blog è arrivato in ritardo“… o0Ho provato a contattarlo chiedendo spiegazioni e chiedendo come mai non posso rispondere e dire che qui gnome-dock lo seguiamo da prima ancora che nascesse, e lui mi ha risposto che l’argomento è vecchio.

Ora, Gianvito, probabilmente sarei pure io incazzato col mondo intero se mi chiamassi come te :-) ma mi dici che c’entriamo io e il mio blog?Non mi sembra proprio una cosa inusuale avere più thread con lo stesso argomento, ma ad ogni modo non è questo il caso. Cmq se un utente apre un thread “duplicato” (e ripeto che non è questo il caso) gli si dice: “caro utente, c’è già un thread con questo argomento”.

Invece tu rispondi che IO, che non c’entro niente, sono arrivato in ritardo, quando ovviamente non è vero nemmeno quello. Ma si può essere più perdenti di così? :-)

Proprio un gran moderatore… tranquillo, se vorrai rispondere non ti censurerò, io

* * * fine polemica * * *

Non sapete cos’è gnome-dock? No? Beh se volete potete vergognarvi con tutta calma mentre leggete questi miei vecchi post, tipo riassunto delle puntate precedenti: “Un Dock per GNOME” e “Un Dock per GNOME, aggiornamenti :)“.

Oggi ho installato gnome-dock in una versione molto alpha e devo dire che non solo funziona, ma sta crescendo proprio bene! Complimenti a gnome-dock! Leggere e fluide le animazioni, splendidamente resi i caratteri, nessuna impostazione grottesca o esagerata come se ne vedono sempre più spesso in giro… Chissà perché ultimamente c’è questa corsa al software dilettantesco, scritto da gente con cattivo gusto e che funziona male a tutti i costi: vedere il pessimo kiba-dock

Gnome-dock invece mi è davvero piaciuto e non vedo l’ora che vengano introdotte altre caratteristiche: ne mancano moltissime e alcune sono pure urgenti… Se qualcuno vuole provarlo ma non ha voglia/tempo/capacità di compilarlo posso mettere online un tar.gz della directory

 

Un Dock per GNOME, aggiornamenti :)

In News il 13/06/06 @ 22:33 commenta

Thank You MacSlow :)

In questo post vi avevo presentato una bozza di codice scritto dal prolificissimo MacSlow. Con la “scusa” di imparare ad utilizzare bene svg cairo e glitz sta finalmente nascendo un dock in stile OSX per GNOME.


(ogg/theora, ~2.5 MB)

Bene, sembra che il codice di MacSlow sia piaiuto a molti! Stanno arrivando tante patch e sono in corso grandiosi miglioramenti! Oggi lui stesso ha descritto la floridissima situazione nel suo blog, sono arrivati numerosi contributi eccellenti, sottoforma di patch, incoraggiamenti, proposte di collaborazione. Tra le cose più importanti per come la vedo io ci sono queste tre:

Se qualcuno di voi vuole provare a compilare il codice sappia che c’è bisogno di avere cairo con il backend glitz attivo. Eccovi i sorci. In ogni caso: complimenti a MacSlow! è bello vedere come certe volte l’intera comunità si muove e respira all’unisono!