La rivincita di DPKG: Ubuntu e Red Hat in testa, segue Debian
In News il 28/11/08 @ 12:38 39 commentiSono stati pubblicati i risultati del sondaggio relativo a 25.000 membri in tutto il mondo di Alfresco Opensource Barometer.
Consultatelo, sempre in modo relativo è molto interessante: ci sono sezioni relative ad applicativi usati, linguaggi, OS proprietari o non e appunto distribuzioni Linux. Dai risultati si evince che sono Red Hat e Ubuntu a spartirsi in fette uguali il 62% del mercato, con Debian terzo distributore al 14%. Fatti i dovuti calcoli, e considerando che per me Ubuntu *è* Debian, salta fuori che l’antico primato di RPM è finito: DPKG è il sistema di pacchettizzazione più diffuso tra le principali distribuzioni enterprise.
[via Fabio "thesaltydog" Marzocca1]
Grrr…andi speranze per PackageKit
In News il 14/04/08 @ 17:49 10 commentiSu Planet GNOME ci sono due tizi che si stanno abbaiando contro, riguardo al backend APT/DPKG di PackageKit.
Lasciando stare le considerazioni su quanto sia opportuno un comportamento del genere (se è per questo, io abbaio per motivi molto più futili), mi piace sottolineare proprio il progetto PackageKit in sé. Spero proprio che in futuro si arrivi ad una piena integrazione con Debian e derivate (e quindi Ubuntu) e che potremo godere dei benefici di questo importante livello di astrazione per la gestione dei pacchetti sulle principali distribuzioni e ambienti desktop.
Ma tutto questo solo quando avranno finito di… – continuamo il paragone canino? – annusarsi il culo.
RPM 5.0 rilasciato, che vi piaccia o no la sfida è aperta
In News, Opinioni il 6/01/08 @ 12:14 17 commentiRPM è sinonimo di gestione di pacchetti per una grossa fetta di distribuzioni, tradizionalmente quelle più commerciali e rivolte alle aziende.
Inizialmente sviluppato da Red Hat, ne fanno uso – oltre a Red Hat stessa – CentOS, Novell, Mandriva, Fedora e una lunga serie di altre distribuzioni minori anche meno indirizzate alle imprese.