Enlightenment 0.17 stabile per Natale?
In News il 4/06 @ 0:00 41 commentiMatteo mi ha gentilmente inviato una mail molto interessante a proposito di Enlightenment, uno degli ambienti desktop liberi più sperimentali e artistici mai concepiti, quando ancora KDE e GNOME scimmiottavano Windows 95 e MacOS Classic.
Dopo essere stato in condizione di pre-alpha per decenni ed aver alienato anche i più irriducibili sostenitori, sembrerebbe che il team di Enlightenment si prepari finalmente al passo decisivo. Il riordino di tutte le librerie e applicazioni, il completamento delle caratteristiche ancora mancanti e finalmente dopo così tanto tempo una versione di Enlightenment 0.17 stabile come regalo di Natale! Maggiori informazioni nel Release Schedule, incrociando le dita…
Sfondi animati per KDE 4 Plasma
In News il 11/12/08 @ 15:16 48 commenti[youtube _yZDrJN8TDo]
Eppur si muovono! (i plasmoidi)
In News il 5/07/08 @ 12:08 37 commenti[youtube 5HZAcwiWKyo]
Sui plasmoidi a scomparsa
In Ergonomia, Opinioni il 16/06/08 @ 13:49 44 commentiPare che io e Aurelien Gateau abbiamo avuto un’idea simile: plasmoidi a scomparsa in stile yakuake. Ci pensavo quando è nato il plasmoide Folder View (cfr “Recensione schizofrenica del nuovo plasmoide “Folder View” di KDE 4.1“) e ricordo di aver immaginato qualcosa che si possa agevolmente nascondere senza tirare in causa la barra delle applicazioni, che resta dedicata alle finestre vere e proprie.
L’esempio che mi è venuto in mente è stato quando secoli fa tenevo una shell sempre aperta ma a scomparsa nel mio lussurioso Enlightenment 0.16, opzione davvero utile! Poi riflettendoci ancora un po’ mi è venuto in mente che in realtà l’intera “Dashboard” è già un livello a scomparsa, anche se non con un effetto di scivolamento ma di sovrapposizione semi-opaca. A questo punto non credo abbia molto senso implementare una cosa del genere. O sì?
Ecomorph: Compiz incontra Enlightenment .17 [video]
In News il 6/02/08 @ 9:50 43 commentiNon ho ancora avuto modo di provarlo, ma sembra interessante questo tentativo di implementare la compatibilità con i plugin di Compiz in Enlightenment .17, pur non usando direttamente Compiz…
Uno dei motivi per cui KDE e GNOME, nei rispettivi KWin e Metacity, hanno optato per un compositore interno e totalmente svincolato da Compiz è che cercare la compatibilità con Compiz significa all’atto pratico ricreare Compiz… dal momento che molti plugin sembra che siano piccole riscritture del codice del core. Questo aumenta la mia curiosità.
OpenGEU “Luna Nuova” (e vita)
In News, Troiate del giorno il 23/01/08 @ 19:54 19 commentiCosa succede quando si mescolano Ubuntu, XFCE, Enlightenment 0.17 e GNOME? Virtualmente di tutto. L’idea alla base di OpenGEU mi era stata segnalata più volte in passato, ma piuttosto che espormi al rischio di un giudizio frettoloso ho ritenuto meglio aspettare.
Adesso credo sia giunta l’ora di provarla. La distribuzione (che si chiamava in precedenza GeUbuntu) è sviluppata da un lettore di pollycoke, l’italiano thedarkmaster, viene ospitata da Intilinux e ha da poco raggiunto un nuovo traguardo con il rilascio della versione 7.10 “Luna Nuova“. Qui il torrent.
[via: reve51]
Codici di download di Elive gratis per i pollycokers :)
In News, pollycoke :) il 19/12/07 @ 18:46 96 commentiPer chi vivesse sotto i ciottoli, Elive (#27 su distrowatch) è una combinazione molto sexy di Debian ed Enlightenment 17:
[youtube nCJ8QDfA95U nolink]
Bello, vero? L’unico problema è che per scaricare Elive si dice che bisogni pagare… falso! In esclusiva per noi, il team di Elive Managers mi ha concesso di fornire un certo numero di codici per scaricare gratuitamente la distribuzione… approfittatene ;)