I «ragazzini» di Beryl vogliono un fork di GNOME 3? :D
In News il 5/04 @ 16:04 22 commentiRicorderete quante risate ci siamo fatte nei bei tempi di Compiz vs Beryl…
Era divertente: un giorno un fork, quello dopo un attacco a qualche server, poi le dichiarazioni di gente variamente disturbata, le surreali sfuriate dei fedelissimi e infine i miei articoli ancora più surreali.1 Gli spunti per una risata non mancavano mai da parte di quelli che, in momenti di stronzaggine ispirata, stuzzicavo chiamando «ragazzini».
Nonostante la riunificazione e il rientro nelle righe del progetto Compiz, adesso che Beryl è svanito hanno forse un po’ di nostalgia di quelle zuffe. L’ultima minchiata che stanno discutendo due di loro (grazie RollsAppleTree in MessageBox!) è addirittura di forkare GNOME Shell2 per rimediare al fatto che GNOME non supporta adeguatamente (e a ragione) Compiz. Permettetemi uno sboccato HAHAHAHAHAHA
Nasce Compiz++ …non se ne può ++
In News, Opinioni il 24/12/08 @ 17:58 53 commentiIn origine era il piattume, poi David Reveman scrisse Compiz e vide che il suo cubo rotante era cosa buona e giusta o, se non altro, divertente. Ma prima di molto, invero, Discordia divise i cuori e soprattutto i branch degli sviluppatori (felipe, VIII/XII/XXIV)
Idioti vs KDE
In News, Opinioni il 4/07/08 @ 13:08 48 commentiDue piccioni con un fork
In News il 19/05/08 @ 11:56 24 commenti Questa è decisamente comica… ci voleva lo spauracchio di un fork allora? Probabilmente sì, per far decidere agli sviluppatori di Pidgin di implementare alcune caratteristiche minori da tempo rifiutate come se fossero chissà quale danno per la coerenza dell’interfaccia. Adesso con la versione 2.4.2 (presto nel pollyrepo) sono state tutte magicamente approvate.
Stiamo parlando di sciocchezze come area di testo ridimensionabile, notifiche e avatar configurabili, un pulsante “invia” per spedire il messaggio… Tutte cose assolutamente marginali che per uno strano paradosso hanno addirittura provocato la nascita di un fork (adesso inutile). A questo punto forse mi sarei aspettato più coerenza dal team di Pidgin, ma ripeto: parliamo di sciocchezze.
Pidgin si spacca in due?
In News il 1/05/08 @ 19:04 40 commentiPare proprio che ci sia stata una rottura all’interno di Pidgin, il client di messaggistica istantanea multi-protocollo che uso e impacchetto ormai da parecchio tempo.
Quando qualche giorno fa mi era metaforicamente arrivata alle orecchie questa notizia non gli ho dato molto peso, anche perché la differenza tra il progetto originale e il fork che se ne è staccato non è di quelle emozionanti… giusto l’implementazione di qualche caratteristica a lungo rifiutata in Pidgin e che evidentemente ha assunto una tale importanza da giustificare la spaccatura.
Il fork in questione si chiama (rullanteee… piatto!) “FunPidgin” ed ha in più alcuni dettagli cosmetici e un avviso grosso così che “noi di funpidgin lavoriamo per voi“. Non è divertente vedere che all’interno di un team che sviluppa software per la messaggistica …ci siano problemi di comunicazione?