Zeitgeist e Mayanna uniti per GNOME 3
In News, Opinioni il 6/04 @ 17:51 14 commentiLe funzionalità alla base di GNOME Zeitgeist erano state largamente anticipate (cfr “GNOME Timeline, il PC come diario personale“) e «per molti ma non per tutti» (cit.) era divenuto il prossimo progetto da tenere d’occhio.
Da quando è stato promosso, insieme a GNOME Shell, a fondamenta di GNOME 3 (cfr “Ecco il piano di sviluppo di GNOME 3“), c’è stato un comprensibile aumento d’interesse e di partecipazione e ciò ha portato alla collaborazione con il team di Mayanna, altro progetto molto intressante.
Ecco un paio di video per capire cosa possa significare questa «fusione», evento raro nel panorama del software libero.
Sull’ergonomia dei menu: GNOME, Ubuntu, ASUS, Dell
In Ergonomia, Estetica, Risponde pollycoke :) il 21/03 @ 20:15 56 commentiAggiornamento: da segnalare anche le bozze proposte da jak tra i commenti, grazie a tutti per la interessante discussione :)
Vi propongo questa email e di seguito alcune «risposte eccellenti».
Andrea Ruberti mi scrive:
Ciao Felipe… volevo sottoporre a te e (se possibile) a tutto il tuo vastissimo pubblico un paio di idee partorite qui su 2 piedi, dopo essermi stancato di cercare razionalità dove ormai questa è stata messa in secondo piano…
GNOME Timeline, il PC come diario personale
In Ergonomia, News il 25/10/08 @ 2:40 12 commentiNB: Questo concetto si è evoluto in GNOME Zeitgeist, ed insieme a GNOME Shell è diventato la base di GNOME 3!
Anjuta è ora parte di GNOME, e uno sguardo agli altri moduli di GNOME 2.22
In News il 11/01/08 @ 11:27 8 commentiPer chi non lo sapesse, Anjuta è un IDE per programmare in C e C++ per l’ambiente GNOME:
A leggere il blog di lbell, sembra che Anjuta farà ufficialmente parte dei moduli di GNOME 2.22. Complimenti anche da parte mia! Ci sono però altre novità parecchio interessanti tra i nuovi moduli di GNOME…
Gimmie sposa il marchio più riconoscibile: Linux (e anche noi!)
In News, Vita Reale il 27/02/07 @ 0:00 31 commentiA volte mi capita di ritrovare per caso qualcosa che ho sempre ritenuto ovvio, ma che ho per un motivo o per un altro accantonato o dimenticato. Come il semplice fatto che “Linux” è il marchio più conosciuto al mondo estraneo alla nostra comunità:
Sembra che Alex Graveley, l’autore di Gimmie, sia invece perfettamente lucido e cosciente di ciò, a tal punto che ha “sposato il marchio” e lo ha posto come punto d’accesso alle funzioni di sistema di quello che lui ha concepito come “Panel revisited”, la rivisitazione del pannello di GNOME.