Linux Mint: Ubuntu “gasata” con codice proprietario
In Politica, Troiate del giorno il 16/11/06 @ 15:41 28 commentiMi sentivo quasi in dovere di segnalare quest’altra nuova distro basata su Ubuntu, anche perché dopo Gnewsense, perfettamente allineata ai dettami di Sant iGNUcius, ci stava bene un netto contrasto:
Linux Mint è appunto una derivata di Ubuntu, arricchita con una lista di software proprietario installato automaticamente. Loro stessi pubblicizzano il fatto di essere al 98% Ubuntu. Il resto… una strizzata d’occhio al software commerciale o proprietario, appunto.
Ecco una lista di cosa si trova in quel 2% reclamato da Linux Mint:
- Supporto a MP3 (anche su Ubuntu!)
- Supporto a DVD criptati
- Divx e tutta la lunga serie di formati video proprietari (anche su Ubuntu!)
- Rar e una serie di formati di compressione proprietari (anche su Ubuntu!)
- Realplayer 10
- Flash 9 (al momento è beta)
- Altro software proprietario o con licenza dubbia
- Aspetto e personalizzazioni varie (tema, sfondi, impostazioni predefinite)
Vorrei precisare che praticametne tutti questi software sono già adesso (e da un po’ di tempo) disponibili per Ubuntu, come potete vedere dai rimandi “anche su Ubuntu!” della lista. Linux Mint si limita a facilitare le cose partendo dalla base fornita da Ubuntu 6.10 “Edgy Eft”.
Oh, cacchio… mi ritrovo a mettere in pratica la par condicio per le segnalazioni delle distro! Mi finirà come Vespa, come ha predetto Alexxx? :-D