Zeitgeist in tutte le direzioni [video]
In News il 8/07 @ 23:30 24 commentiUna delle star di questo Gran Canaria GNOME Desktop Summit è senza dubbio Zeitgeist, il… ormai-diventa-complicato-definirlo che starà alla base di GNOME 3 insieme alla GNOME Shell.
Zeitgeist non è più solo un controllo per organizzare documenti, applicazioni, contatti e attività in senso cronologico; non è più solo una probabile vista da integrare in Nautilus o direttamente nel desktop; non è più solo un servizio che potrebbe trovare spazio in GNOME come in KDE, no no e no. Molto di più.
Quanto di più? Ad esempio, e non è che l’inizio, ZeitgeistFS come File chooser grazie a FUSE [video], Zeitgeist come Parental control [video], Zeitgeist come desktop feed (…ispirato a Friendfeed?) e c’è già pronto il copione per l’integrazione di Zeitgeist con Tracker e Nepomuk. Insomma, se ancora non avete capito a cosa servirà Zeitgeist la risposta è: a tutto :D
Metacity verrà abbandonato per Mutter
In News il 6/07 @ 17:07 22 commentiDurante il percorso che porterà a GNOME 3, Metacity verrà abbandonato in favore di Mutter: un Metacity “dopato” con Clutter, che chi segue la guida “GNOME 3 Shell per Ubuntu, in mezz’ora ;)” ha già provato.
Thomas Thurman segnala che l’autore di Metacity ha annunciato che il suo lavoro sarà concentrato su Mutter1 e che chiunque vorrà continuare a mantenere l’attuale Metacity è invitato a creare un fork del progetto.
Dubito che ci sarà qualcuno disposto ad assumersi l’onere, invece mi chiedo come saranno gestiti i dispositivi2 che a livello hardware non sono in grado di rendere una scena Clutter OpenGL. Verranno ignorati? Forse sarebbe anche ora.
“Message tray” e GNOME Shell PDF
In News il 5/07 @ 23:55 44 commentiNovità per GNOME Zeitgeist e… KDE Zeitgeist ;)
In News il 2/07 @ 18:40 34 commentiGNOME 3.0 potrebbe slittare e avere più app Mono
In News il 29/06 @ 23:56 36 commentiDave Neary, della GNOME Foundation, gioca a fare del sano dico-non-dico con ITWire, che gli chiede novità riguardanti GNOME 3:
Tomboy is the only one which has been included in a release set. Between now and GNOME 3.0, however, that may change”1
[...]
There will be another module proposal period for 2.30 (which is likely to be GNOME 3.0). It is possible we’ll defer 3.0 until 2.32″2.
Lo dico con talmente tanta saggezza che sto quasi levitando3: ciò non mi coglie di sorpresa. Potranno davvero esserci più applicazioni Mono (grazie anche ad Ubuntu); tutto il mondo spera che GNOME 3.0 slitti per poter fare paragoni impropri con KDE 4; questa notizia non mancherà di attirare pubblicità ;)
Finestre intelligenti per GNOME 3? [idea]
In News il 27/06 @ 14:37 76 commentiSembra un Compiz dopo un’overdose. Intrigante concetto di gestione intelligente delle finestre per GNOME 3, ma non credo che lo vedremo mai realizzato1. Segnalato da Lorenzo in MessageBox, grazie!
Lo stato della migrazione a GNOME 3
In News il 20/06 @ 17:52 43 commentiAndre Klapper ha raccolto in un utilissimo articolo lo stato della migrazione a GNOME 3 come segnalato in desktop-devel mailing list. Rispecchia gli obiettivi per GNOME 2.27/2.29 ed è disponibile anche come statistiche automatiche.
Ad una prima superficiale, frivola e felipesca vista non si parla di luccichii o argomenti interessanti per i più: migrazioni di librerie, dipendenze da aggiornare, moduli da sistemare, libgnome da uccidere, ecc… Eppure offre una fotografia molto chiara della strada percorsa e di quella che resta. Nessun obiettivo rivoluzionario, nessuna dichiarazione di guerra agli utenti e neanche promesse impossibili da mantenere, in pieno stile GNOME :)
Chi volesse, può sempre compilare GNOME 3 Shell e GNOME Zeitgeist e così cogliere la parte più superficiale, frivola e felipesca ;)