Ubuntu 9.10 Karmic Koala avrà GNOME 3?
In News il 1/06/09 @ 14:24 19 commentiSto leggendo diverse fonti che titolano a caratteri cubitali che Ubuntu 9.10 Karmic Koala avrebbe GNOME 3. Beh non è vero.
Ubuntu 9.10 includerà una versione di GNOME 3 Shell nel repository universe1, quello ci potrebbe stare, ma prima di tutto GNOME Shell non è GNOME 3, e poi ricordo che GNOME 3 non sarà pronto prima del 2010. Se poi con GNOME 2.28 qualcuno vorrà provare la GNOME 3 Shell come desktop alternativo ok, ma non si tratta certo di GNOME 3.
Morale: non date retta alle puttanate e lasciate sviluppatori e distributori fare il loro lavoro ;)
Bozze pornografiche per GNOME 3 Shell
In News il 21/05/09 @ 14:17 79 commentiGNOME al disperato inseguimento di KDE?
In Opinioni il 23/04/09 @ 14:28 29 commentiCosì sarebbe secondo Bruce Byfield di Linux Planet, che in realtà tratta ben più del semplice GNOME vs KDE, altrimenti non lo prenderei nemmeno in considerazione.
Byfield si lancia infatti in una dissertazione sul possibile (secondo lui) futuro e sviluppo di GNOME 3 rapportato a KDE 4, senza tralasciare argomenti come la GNOME Shell, Zeitgeist e l’ergonomia1, fino alla presunta imposizione delle scelte agli utenti e alla sudditanza nei confronti di Canonical.
Beh, secondo me Bruce Byfield ha scritto un maleodorante mucchio di stronzate…
GNOME Zeitgeist non rimpiazzerà Nautilus, anzi…
In News il 20/04/09 @ 13:19 19 commentiHo notato che alcuni di voi nutrono perplessità riguardo a Zeitgeist come sistema per accedere ai propri documenti in GNOME 3 al posto del buon vecchio Nautilus.
Io sono molto affascinato dalle novità e mi piacerebbe vedere anche qualcosa di più hardcore con Sugar, ma siccome al contempo sono anche tradizionalista e abitudinario1 non vorrei che Nautilus fosse ingiustamente suicidato proprio adesso che è così stabile e maturo…
Una possibile risposta a questo dilemma l’ho letta tra gli interessanti interventi a questo articolo dell’autore di Zeitgeist, e sarebbe l’idea di fornire Zeitgeist anche come plugin facoltativo per Nautilus, che guadagnerebbe così una vista cronologica. Non sarebbe l’ideale?
Tracker starà alla base di GNOME 3. Trattengo il respiro
In News il 12/04/09 @ 17:18 34 commentiGNOME Zeitgeist insieme a GNOME Shell sarà la base di GNOME 3 (trattengo il respiro). Dopo un iniziale indecisione, in seguito alla fusione con Mayanna, il progetto resterà in Python (trattengo il respiro). Ieri Seif Lofty ha pubblicato alcuni obiettivi del team che hanno inspirato un breve scambio con l’autore di Tracker, per cui:
- Nel breve termine backend e frontend di Zeitgeist saranno separati per incoraggiare la creazione di diverse interfacce oltre a quella ufficiale1 e verrà avviata una prima integrazione con Tracker e l’auto-tagging dei file (indispensabile, secondo me).
- Nel lungo termine è prevista la sostituzione del backend di Zeitgeist con Tracker, che si occuperà di fornire a Zeitgeist tutte le informazioni sui nostri documenti, quando (trattengo il respiro) Tracker verrà accettato in GNOME.
Erano anni che aspettavo cose del genere. Che faccio, trattengo il respiro fino al 2010?
Ottime notizie: Zeitgeist/Mayanna resta in Python!
In News il 9/04/09 @ 20:09 34 commentiPietro Battiston ha lasciato un intervento a “Tomboy in C++ …sarà mai rilasciato?” che merita una segnalazione in prima pagina.
Zeitgeist/Mayanna resterà in Python, come avevo congetturato in “Zeitgeist e Mayanna uniti per GNOME 3” (cfr ultimo paragrafo “Mono || Python”), e non verrà portato a Mono o a nessun altro linguaggio (cfr “GNOME-Zeitgeist porting ridicule“). La notizia viene direttamente da Seif Lotfy, che ha commentato con un inequivocabile: “We decided to stay with Python!“. Decisione saggia e a quanto pare molto condivisa: vi invito a leggere la quantità di commenti che bocciano Mono…
Zeitgeist e Mayanna uniti per GNOME 3
In News, Opinioni il 6/04/09 @ 17:51 14 commentiLe funzionalità alla base di GNOME Zeitgeist erano state largamente anticipate (cfr “GNOME Timeline, il PC come diario personale“) e «per molti ma non per tutti» (cit.) era divenuto il prossimo progetto da tenere d’occhio.
Da quando è stato promosso, insieme a GNOME Shell, a fondamenta di GNOME 3 (cfr “Ecco il piano di sviluppo di GNOME 3“), c’è stato un comprensibile aumento d’interesse e di partecipazione e ciò ha portato alla collaborazione con il team di Mayanna, altro progetto molto intressante.
Ecco un paio di video per capire cosa possa significare questa «fusione», evento raro nel panorama del software libero.